• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
6551 risultati
Tutti i risultati [20695]
Biografie [6544]
Arti visive [3637]
Archeologia [2037]
Storia [1826]
Religioni [1751]
Letteratura [1108]
Musica [875]
Diritto [816]
Architettura e urbanistica [478]
Filosofia [417]

Costantino e i barbari

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i barbari Johannes Wienand Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] che Rausimodo era un generale dei goti. Per una storia generale dei goti e dei loro rapporti con i romani si vedano H. Wolfram, Die Goten, cit.; P.J. Heather, Goths and Romans (332-489), Oxford 1991; P.J. Heather, J. Matthews, The Goths in the Fourth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ANTICA

Bredel, Willi

Enciclopedia on line

Bredel, Willi Scrittore tedesco (Amburgo 1901 - Berlino 1964), rappresentante della tendenza ideologica comunista. Tra le sue opere: i romanzi Die Prüfung (1934), Werwandte und Bekannte (trilogia: Die Väter, 1948; Die [...] Söhne, 1949; Die Enkel, 1953), Die Vitalien-Brüder (1950), Ein neues Kapitel (1959); i racconti Vom Ebro zur Wolga (1954), Auf den Heerstrassen der Zeit (1957) e il saggio Ernst Thalmann (1948). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNST THALMANN – AMBURGO – BERLINO – EBRO

Scheidt, Kaspar

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco del sec. 16º, morto di peste a Worms nel 1565. Scrisse Die fröhliche Heimfahrt (1552), poema allegorico di argomento cavalleresco, un Lob der Musika (1561), a testimonianza dei suoi contatti [...] con la scuola dei maestri cantori di Worms, e la gioiosa prosa Lobrede des Maien (post., 1568). Tradusse in versi rimati tedeschi il poema in versi latini Grobianus di F. Dedekind (1552) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Todt, Rudolf

Enciclopedia on line

Pastore protestante (n. Mödlich, Priegnitz, 1837 - m. 1887); pubblicò Der radikale deutsche Sozialismus und die christliche Gesellschaft (1877); fu tra i fondatori, con A. Stöcker, del movimento cristiano [...] sociale protestante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Grüne, Karl

Enciclopedia on line

Regista cinematografico (Vienna 1892 - Bournemouth 1962); regista, drammaturgo e attore cinematografico, nel 1923 realizzò Die Strasse (l'azione vi è svolta in modo da riuscire comprensibile senza didascalie). [...] Altri suoi film: Arabella (1924); Am Rande der Welt (1926); Königin Luise (1927); Pagliacci (1936) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOURNEMOUTH – VIENNA

Deecke, Wilhelm

Enciclopedia on line

Glottologo (Lubecca 1831 - Strasburgo 1897). Contro la tesi indoeuropeizzante di W. Corssen scrisse Corssen und die Sprache der Etrusker (1875), che basa l'interpretazione dell'etrusco sul metodo "combinatorio" [...] interno; notevoli sono anche le Etruskische Forschungen (1875-84) e una monografia sui Falisci (Die Falisker, 1888). A lui si debbono decisivi progressi nella decifrazione della scrittura cipriota sillabica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – LUBECCA – FALISCI

Kirchhoff, Adolph

Enciclopedia on line

Kirchhoff, Adolph Filologo ed epigrafista tedesco (Berlino 1826 - ivi 1908). Si occupò specialmente della composizione dell'Odissea (Die homerische Odyssee und ihre Entstehung, 1859, e Die Komposition der Odyssee, 1869); [...] curò edizioni di Plotino, Euripide, Eschilo; importanti i suoi studî sulla storia dell'alfabeto greco (4a ed. 1887); collaborò al Corpus Inscriptionum Graecarum e al Corpus Inscriptionum Atticarum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EURIPIDE – ESCHILO – ODISSEA – PLOTINO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kirchhoff, Adolph (1)
Mostra Tutti

Christaller, Walter

Enciclopedia on line

Christaller, Walter Geografo tedesco (Berneck, Württemberg, 1893 - Königstein im Taunus, Assia, 1969). Nella sua opera maggiore, Die zentralen Orte in Süddeutschland (1933; trad. it. 1980), espose una ipotesi sull'ordinamento [...] spaziale degli insediamenti e la verificò con un'indagine sulla Germania meridionale. I suoi studî rappresentano il punto di partenza della teoria delle località centrali e il primo organico tentativo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO DEDUTTIVO – ASSIA – ORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Christaller, Walter (1)
Mostra Tutti

Schmidlin, Joseph

Enciclopedia on line

Sacerdote (Kleinlandau, Alsazia, 1876 - Schirmeck 1944); tra i massimi studiosi di missionologia (Einführung in die Missionswissenschaft, 1917), di cui fu primo professore a Münster; fondò e diresse la [...] Zeitschrift für Missionswissenschaft. È da ricordare anche la sua collaborazione con L. von Pastor, del quale continuò l'opera (Papstgeschichte der neuesten Zeit, 4 voll., 1933-39). Avversario del nazismo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALSAZIA – NAZISMO – MÜNSTER

Malan, Daniel-François

Enciclopedia on line

Malan, Daniel-François Uomo politico sudafricano (n. 1874 - m. Città del Capo 1959). Direttore dal 1915 del Die Bürger, organo del partito nazionalista che lo ebbe deputato al parlamento dal 1918; fra il 1924 e il 1933 fu poi [...] ministro dell'Interno, della Sanità e dell'Istruzione, e leader dell'opposizione nazionalista dal 1933 al 1948; vinte nel 1948 le elezioni, costituì il primo governo interamente costituito da afrikaner; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL CAPO – AFRIKANER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malan, Daniel-François (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 656
Vocabolario
die
die s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
pro die 〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali