Architetto (Brema 1893 - Berlino 1972). Terminati gli studî a Berlino, aderì al movimento espressionista Die gläserne Kette di B. Taut, subendo il fascino della ricerca di E. Mendelsohn, testimoniato dal [...] concorso per la Chicago Tribune (1922). Dal 1925 al 1932 insegnò presso la Staatliche Akademie für Kunst und Kunstgewerbe di Breslavia: arco di tempo in cui, inoltre, fece parte dell'associazione di architetti ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Berg, Alta Baviera, 1894 - New York 1967). Esordì nel 1917 con una raccolta di poesie (Die Revolutionäre). Prese parte attiva alla rivoluzione socialista di Monaco del 1918. Fu quindi [...] narrative di schietto naturalismo stemperato in una vena di elementare comicità (fra l'altro, Chronik von Flechting, 1925; Die Heimsuchung, 1928; Bolwieser, 1931; Einer gegen alle, 1931). Al successo che il nazionalsocialismo accordò alle sue opere ...
Leggi Tutto
Sociologo (Baden-Baden 1857 - Monaco 1916). Fu medico a Monaco. Opere principali: Der Sinn des Lebens und die Wissenschaft (1910; 2a ed. 1919); Formen der Ehe, der Familie und der Verwandtschaft (1911); [...] Die Familie (1912); Phasen der Liebe (1913); Die Zähmung der Normen (post., 1918-24): scritti diffusi soprattutto in ambienti socialisti. ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico tedesco (Barmen 1820 - Londra 1895). Collaboratore e amico di K. Marx, con cui scrisse Die heilige Familie (1845), Die deutsche Ideologie (post., 1932) e il Manifest der kommunistischen [...] realtà. Sono ancora da ricordare Der Ursprung der Familie, des Privateigentums und des Staats (1884) e la "Introduzione" a Die Klassenkämpfe in Frankreich: 1848-1850 (1895) di Marx. Il primo scritto è un ripensamento delle ricerche etnologiche di L ...
Leggi Tutto
Musicologo (Schlüchtern, Assia, 1893 - ivi 1975). Ha curato edizioni di antiche musiche e diretto l'enciclopedia Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Opere principali: Das monodische Prinzip in der protestantische [...] Musik (1925), Die evangelische Kirchenmusik (1931). ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco (n. Griffen, Carinzia, 1942). Considerato tra i più importanti autori contemporanei, è noto per vari e provocatori successi teatrali (Publikums-beschimpfung, 1966; Kaspar, 1968) e per [...] . Di notte, davanti alla parete con l'ombra degli alberi, 2022), raccolta degli appunti di H. dal 2007 al 2015, i romanzi Die Obstdiebin (2017; trad. it. La ladra di frutta, 2019), Das zweite Schwert (2020; trad. it. 2020) e Mein Tag im anderen Land ...
Leggi Tutto
Botanico tedesco (Stralsunda 1817 - Berlino 1908). Prof. nel laboratorio di fisiologia vegetale di Vienna. Opere: Die Vegetationsorgane der Palmen (1847); Flora Columbiae (2 voll., 1867-69). ...
Leggi Tutto
Geografo tedesco (Berlino 1874 - Düsseldorf 1951); si occupò in modo particolare di geografia del traffico (Die Hauptwege des Weltverkehrs, 1913) e di storia della geografia (Terrae incognitae, 4 voll., [...] 1936-39) ...
Leggi Tutto
Banchiere austriaco (Vienna 1842 - ivi 1919), collaboratore di R. Auspitz con cui scrisse Untersuchungen über die Theorie des Preises (1889), opera di grande importanza nello sviluppo della teoria economica. ...
Leggi Tutto
Teologo (Wesel 1829 - Kerkrade, Olanda, 1885); la sua fama è soprattutto legata agli Studien über die Honorius Frage (1864), e alla dotta collaborazione ai primi sei volumi degli Acta et decreta sacrorum [...] conciliorum recentiorum (la Collectio Lacensis) ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.