. Chimica analitica (X, p. 100). - Analisi potenziometrica. - Si fonda sulla misura della variazione del potenziale durante la reazione, che è praticata nelle stesse condizioni dell'analisi volumetrica. [...] organic microanalysis, Londra 1937; F. Hecht e J. Donau, Anorganische Mikrogewichtanalyse, Vienna 1940; J. Mika, Die exakten Methoden der Mikromassanalyse, Stoccarda 1939; F. Feigl, Tüpfelreaktionen, Lipsia 1935.
Chimica bromatologica.
Ramo della ...
Leggi Tutto
Chimico (Varel 1830 - Tubinga 1895), prof. al politecnico di Karlsruhe (1868) e all'univ. di Tubinga (1876). Allievo di R. W. Bunsen, G. R. Kirchoff e di J. F. Gmelin, con i suoi importanti studî contribuì [...] concetto con la teoria cinetica del calore, postulò l'esistenza di posizioni di equilibrio attorno alle quali oscillano gli atomi legati tra loro. Autore di: Die modernen Theorien der Chemie (1864); Grundzüge der theoretischen Chemie (3a ed. 1902). ...
Leggi Tutto
I grandi progressi compiuti dalla chimica biologica nell'ultimo ventennio impongono una nuova trattazione di questa importantissima categoria di composti. Meglio identificati come glucidi (da γλυκύς = [...] , in Annual Review of Biochemistry, XV, 1946; H. Elsner, Grundriss der Kohlenhydrat-Chemie, Berlino 1941; W. N. Haworth, Die Konstitution der Kohlenhydrate, Dresda 1932; F. Micheel, Chemie der Zucker und Polysaccharide, Lipsia 1939; B. Tollens e H ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] Richard August Erlenmeyer, per citarne solo alcuni. Fu però il chimico russo Aleksandr Michajlovič Butlerov che nella memoria Die chemische Struktur der Stoffen (Sulla struttura chimica delle sostanze) espresse per primo la vera essenza della teoria ...
Leggi Tutto
Valentino, Basilio (lat. Basilius Valentinus). - Con questo nome s'indica un alchimista sulla persona del quale nulla si sa che abbia storico fondamento. Si suppone fosse un benedettino vissuto in Sassonia [...] sia autore l'editore stesso della maggior parte di essi, Johann Thölde. Gli scritti in questione, tra i quali Die zwölf Schlüssel (1599), testo ermetico sulla pietra filosofale che contiene anche numerose e dettagliate descrizioni di chimica pratica ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] , VI, Considerazioni generali, in Gazzetta chimica italiana, XLVI [1916], parte II, pp. 256-272; Über die Konstitution des Benzols und die Substitutionsprozesse in dem Benzolkerne, in Journal für praktische Chemie, CX [1925], 3, pp. 289-308), ma ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] der deutschen chemischen Gesellschat", 1920, LIII, pp. 1073-1085.
Stobbe, H., Posnjak, G., Der wahre Zustand des Metastyrols und die Polymerisation des Styrols durch Licht und durch Wärme, in ‟Liebig's Annalen der Chemie", 1910, CCCLXXI, pp. 259-286 ...
Leggi Tutto
Chimico e filosofo russo naturalizzato tedesco (Riga 1853 - Grossbothen, Lipsia, 1932). Premio Nobel per la chimica nel 1909, O. fu un eminente cultore di chimica generale e di chimica fisica e contribuì [...] anche di ricerche sui colori, dal punto di vista fisico, psicologico, estetico, che espose in varie opere. Fra gli scritti filosofici ricordiamo Die Energie und ihre Wandlungen (1888) e Die Überwindung des wissenschaftlichen Materialismus (1895). ...
Leggi Tutto
Caratteristiche. - Le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'alluminio variano sensibilmente, a parità di trattamento termico e plastico (temperatura di ricottura, grado di incrudimento), con la purezza, [...] , les propriétés et les emplois de l'aluminium raffiné, in Rev. Métallurg., XXXII (1935), p. 503; A.v. Zeerleder, Die Entwicklung der Aluminium Raffination, in C. R. Congr. int. Appl. électrocalor. électrochim., Scheveningen 1936, p. 127; A. Feldmann ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] Textile Microscopy, Londra 1933; L. Ciucci, I metodi di analisi delle fibre tessili artificiali, Como 1933; J. Klinger, Die textilmikroskopischen Untersuchungen in der Praxis, Vienna 1934; M. Déribéré, Les applications de la lumière de Wood et des ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.