I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] 21 dicembre 1925, n. 2468 e decr.-legge 7 marzo 1926, n. 373, contenenti la proroga e infine il rinvio sine die di taluni provvedimenti precedenti.
Mentre la legislazione dal 20 marzo 1913 al 30 dicembre 1923 riguarda promiscuamente le borse valori e ...
Leggi Tutto
STEFANO da Tournay
Enrico Besta
Teologo e canonista francese. Nacque a Orléans nel 1128. Era già fra i canonici di S. Euverte nel 1150; studiò poi a Bologna diritto civile e diritto canonico. Era già [...] , scrisse epistole e prediche e una Summa canonum sulle orme di quelle di Paucapalea, di Rolando, di Rufino.
Bibl.: W. Schulte, Die Summa des St. T., Giessen 1891; A. Wauters, in Biogr. de Belgique, VI, Bruxelles 1878, coll. 719-25; C. Bernois, É ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] Demokratisierung, Frankfurt a. M. 1976.
Lenin, V. I., Stato e rivoluzione (1917), Roma 1970³.
Loesch, A. von, Die gemeinwirtschaftliche Unternehmung, Köln 1977.
Maione, G., Esperienze di autogestione in Italia (1919-1956), in "Autogestion", 1969, n ...
Leggi Tutto
Giurista (Breslavia 1838 - Strasburgo 1918). Laureatosi a Breslavia nel 1858 con una tesi in diritto romano, prof. nelle univ. di Königsberg (dal 1866) e di Strasburgo (dal 1872), è stato, insieme a C.F. [...] legge materiale.
Tra le sue opere principali, si segnalano: Beiträge zur Kunde des Schwabenspiegels (1861); Die vermögensrechtlichen Klagen nach den sächsischen Rechtsquellen des Mittelalters dargestellt (1869); Das Budgetrecht nach den Bestimmungen ...
Leggi Tutto
Giurista (Bayreuth 1850 - Ansbach 1928), prof. a Berna (1876), Königsberg (1877), Bonn (1900). Fu nominato da Guglielmo II membro della camera alta prussiana. Partecipò attivamente allo sviluppo del diritto [...] . Fra le altre opere: Staat und Kirche in Norwegen bis zum Schluss des 13. Jahrhunderts (1875); Staat und Kirche in der Schweiz (in collab. con C. Gareis, 2 voll., 1877-78); Lehrbuch des Kirchenrechts (1888); Die Zukunft des Volkerrechts (1918). ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] tedesche opere fondamentali d'insieme sono: G. Kaufmann, Die Geschichte der deutschen Universitäten, voll. 2, Stoccarda 1888- Chicago; e cfr. anche, dello stesso Lexis, il vol. Die Universitatën im deutschen REich, ivi 1904, che è il primo della ...
Leggi Tutto
WEBER, Adolf Dietrich
Edoardo Volterra
Giurista tedesco, nato a Rostock il 17 giugno 1753, morto il 18 novembre 1817. Studiò a Rostock e a Jena: fu nominato professore straordinario a Kiel nel 1784, [...] der Lehre von den natürlichen Verbindlichkeiten und deren gerichtlicher Wirkung (ivi 1784-87); quest'ultima opera ebbe numerose edizioni; Über die Prozesskosten, ecc. (ivi 1788; anche quest'opera fu poi edita più volte; trad. olandese, 1808); Über ...
Leggi Tutto
Giurista (Bruchsal 1794 - Stoccarda 1866). Prof. di diritto romano e di diritto naturale a Liegi, Lovanio, Ginevra, di diritto canonico a Tubinga. La sua attività scientifica ebbe grande importanza per [...] naturale e canonico: Doctrina iuris philosophica aphorismis distincta (1830); Rechtsphilosophie als Naturlehre des Rechts (1839); Die staatsrechtliche Stellung der katholischen Kirche in den katholischen Ländern des Deutschen Reichs, besonders in 18 ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] , La peinture bolonaise à la fin du XVIe siècle, Parigi 1913; A. Foratti, I Caracci, Città di Castello 1913; H Janitschek, Die Malerschule von Bol., Lipsia 1870; E. Jacobsen, L. Cost e F. Francia, in Jahrb d. preuss. Kunstsammel, XX (1899), pp. 159 ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] economica e sociale dell'impero romano, trad. ital., Firenze 1933, p. 293 segg.
Per la numismatica: B. Pick e H. Gaebler, Die ant. Münzen Nord-Griechenlands, Berlino 1906; Müller, Num. d'Alexandre le Grand, Copenhagen 1855; Newel e T. A. Hords, in ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.