RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] diritto civile, 7ª ed., Messina 1934, I, p. 263; O. Lenel, Stellvertretung und Vollmacht, in Ihering's Jahrbücher f. die Dogm., XXXVI, p. 113 segg.; Schliemann, Bieträge zur Lehre von der Stellvertretung, in Zeitschr. für das ges. Handelsrecht, XVI ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] I, Parigi 1897; L. Bozza, Il matrimonio nel diritto attico, in Annali Sem. Giur. R. Università Catania, I (1934); W. Erdmann, Die Ehe im alten Griechenland, Monaco 1934 (con bibl.); P. Bonfante, Corso di diritto romano, I, Roma 1925, p. 225 segg.; E ...
Leggi Tutto
VACARIO
Enrico BESTA
. Giurista, nato in Lombardia nel secondo decennio del millecento. Studiò legge in Bologna al tempo dei quattro dottori. Intorno al 1145 l'arcivescovo Teobaldo di Canterbury lo [...] buona conoscenza dei canoni. Come teologo trattò De assumpto homine.
Bibl.: C. F. Wenck, Magister Vacarius, Lipsia 1820; A. Stoelzel, Die Lehre von der Operis novi nuntiatio, Kassel 1865; F. De Zulueta, The Liber pauperum of Vacarius, Londra 1923. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] Romano veniva indicato come uno dei principali esponenti, in aggiunta a Maurice-Jean-Claude-Eugène Hauriou (C. Schmitt, Über die drei Arten des rechtswissenschaftlichen Denkens, 1934; trad. it. I tre tipi di pensiero giuridico, in Id., Le categorie ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] del negozio giuridico, in Nss. D.I., III, Torino, 1959, 32 ss.; Id., Der Typenzwang bei den römischen Rechtsgeschäften und die sogennante Typenfreiheit des heutigen Rechts, ed. it., ora in Betti, E., Diritto Metodo Ermeneutica, Milano, 1991, 344; Id ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] a cura di M. Cavina, Milano 2001, pp. 166-168, 170 s., 189 s.; F. Soetermeer, Utrumque ius in peciis. Die Produktion juristischer Bücher an italienischen und französischen Universitäten des 13. und 14. Jahrhunderts, Frankfurt a.M. 2002, ad indices; G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] , e una ad Ansbach, in Baviera, in corrispondenza con l’avvio dei lavori per la redazione dell’Allgemeines Landrecht für die prussischen Staaten (1794), il corpo di norme civili e penali della Prussia. La traduzione austriaca, opera di Anton Wilhelm ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] intermedia, in Riv. di storia del diritto ital., IX (1936), pp. 359, 362; W. Engelmann, Die Wiedergeburt der Rechtskultur in Italien durch die wissenschaftliche Lehre, Leipzig 1938, ad Indicem; G. Barni, C. Castiglioni giureconsulto milanese e i suoi ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] 1558-1611), Firenze 1970, pp. 10, 14 s., 76, 112, 175; H.E. Troje, Graeca leguntur. Die Aneignung des bizantinischen Rechts und die Entstehung eines humanistisches Corpus Juris Civilis in der Jurisprudenz des 16. Jahrhunderts, Köln-Wien 1971, pp. 123 ...
Leggi Tutto
Libri feudorum
GGianfranco Stanco
I Libri feudorum (Consuetudines feudorum, 1892; Das Langobardische Lehnrecht, 1896), nati nell'ambiente scientifico dei giuristi longobardisti, consistono in una raccolta [...] Vulgattext nebst den capitula extraordinaria), a cura di K. Lehmann, ivi 1896 (Aalen 1971).
E.A. Th. Laspeyres, Über die Entstehung und älteste Bearbeitung der Libri feudorum, Berlin 1830 (Aalen 1969).
A. Rota, L'apparato di Pillio alle Consuetudines ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.