BONAGUIDA d'Arezzo (de Aretio si dice egli stesso; Aretinus, de Aretinis)
Severino Caprioli
Canonista, nato ad Arezzo nella prima metà del Duecento. Il più antico documento, finora noto, in cui egli [...] p. 425; E. Seckel, Beiträge zur Geschichte beider Rechte im Mittelalter, I, Tübingen 1898, p. 382; L. Wahrmund, Die Consuetudines Curiae Romanae, in Archiv für katholisches Kirchenrecht, LXXIX (1899), pp. 3-19; N. Tamassia, Avvocatura e milizia nell ...
Leggi Tutto
CACCIAVILLANO (Caçavillanus, Cazavillanus, Garzavillanus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista della scuola bolognese, attivo tra il 1199 e il 1209. Queste date sono indicate dai soli due documenti [...] Ferrara, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, L (1914-1915), pp. 1174, 1182; E. Genzmer, Die justinianische Kodifikation und die Glossatoren, in Atti del congresso internaz. di dir. rom. (Bologna 1933), I, Pavia 1934, pp. 381-384, 423 ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI GERMANIA
AAndreas Meyer
In questo contesto, per Germania s'intende l'area di lingua tedesca del Sacro Romano Impero e l'arco di tempo preso in esame copre interamente il XIII secolo. [...] esercitato il loro ufficio non come una professione a tempo pieno, bensì unicamente come espletamento di una funzione.
Fonti e Bibl.: Die Summa de arte prosandi des Konrad von Mure, a cura di W. Kronbichler, Zürich 1968. P.-J. Schuler, Geschichte des ...
Leggi Tutto
ALBERTO Longobardista
Luigi Prosdocimi
Sotto il nome di questo giureconsulto del sec. XII venne edito dall'Anschütz nel 1855 un Commentario alla Lombarda,un commento cioè al testo rielaborato in forma [...] un certo "Albacrucius", e che in parte è tratto da Paolo Diacono. In tale proemio vien citato un passo del Digesto.
Bibl.: A. Anschütz, Die Lombarda-Commentare des Ariprand und Albertus, Heidelberg 1855 (con ediz. critica dei due comment.); H. Siegel ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] 1929, p. 184 e bibl. ivi cit.; H. Stoll, Begriff u. Konstruktion in der Lehre der Interessenjurisprudenz, in Archiv f. die civil. Praxis, CXXXIII, 1931.
Diritto amministrativo: L. Meucci, Diritto amm., 6ª ed., Torino 1909, p. 85 segg.; O. Ranelletti ...
Leggi Tutto
È il nome del quinto e ultimo dei libri che costituiscono il Pentateuco (v.; v. anche bibbia); il nome, usato nella Volgata latina donde è passato nelle lingue moderne occidentali, deve la sua origine [...] , Josia und das Deuteronomium, in Zeitschr. für altest. Wiss., XLII (1924), pp. 313-337; K. Budde, Das Deuteronomium und die Reform Königs Josias, ibid., XLIV (1926), pp. 177-224. Cfr. infine, per un'esposizione e discussione delle varie teorie sulla ...
Leggi Tutto
GOLDSCHMIDT, Levin
Edoardo Volterra
Giurista tedesco, nato a Danzica il 30 maggio 1829, morto a Wilhelmshöhe il 16 luglio 1897. È a buon diritto considerato fra i maggiori commercialisti del secolo [...] una grande influenza nella storia del diritto.
Opere principali: Kritik des Entwurfs eines Handelsgesetzbuchs für die preuss. Staaten, Heidelberg 1857; Gutachten über den Entwurf eines deutschen Handelsgesetzbuchs, ecc., Erlangen 1860; Encyklopädie ...
Leggi Tutto
IBN al-‛ASSĀL
Carlo Alfonso Nallino
Nome di tre fratelli che vissero nel Basso Egitto nella prima metà del sec. XIII e sono fra i più importanti scrittori, in arabo, che la Chiesa copta abbia avuto.
Il [...] in Abissinia, quantunque la massima parte del diritto non ecclesiastico in essa contenuto sia inapplicabile.
Bibl.: G. Graf, Die koptische Gelehrtenfamilie der Aulad al-‛Assāl und ihr Schrifttum, in Orientalia, I, Roma 1932, pp. 34-56, 129 ...
Leggi Tutto
WAECHTER, Carl Joseph Georg Sigismund von
Edoardo Volterra
Giurista tedesco, nato a Marbach il 24 dicembre 1797; morto a Lipsia il 15 gennaio 1880. Terminati gli studî classici, avrebbe voluto studiare [...] und thüringischen Strafrechtes (Lipsia 1856-1858); inoltre numerose monografie, tra le quali molte civilistiche inserite nell'Archiv f. die civilistische Praxis, dal 1835 al 1848. Un elenco sistematico delle opere del W. è aggiunto alla necrologia ...
Leggi Tutto
Manomorta
Nell'evocazione primigenia della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per significargli il venir meno del servigio feudale, pur in un contesto semantico molteplice in cui l'espressione [...] con il papato.
Il Böhmer (Regesta Imperii, V, 1-3, Die Regesten des Kaiserreiches [...], a cura di J.F. Böhmer-J. Ficker Caruso si è richiamato da ultimo Hermann Dilcher (Die sizilische Gesetzgebung Kaiser Friedrichs II. Quellen der Constitutionen ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.