CEFALI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque a Ferrara nel 1511 (o nel 1512, se si sposta la data di morte), e vi seguì gli studi giuridici, conseguendo la laurea nel 1537.
La sua formazione, avvenuta in [...] nel 1581.
La data di morte, tramandata da diverse fonti, rimane comunque incerta, Mentre A. Buzzacarini registrò minuziosamente: "obiit die 26. Ianuarii 1580", l'orazione funebre del Riccoboni è datata "V. Ral. Ianu. 1580". Tuttavia, nel caso che la ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] , Berättelser ur svenska historien, voll. 46, 1823-1879. Su singoli periodi, cfr. Paul, Lübeck und die Wasa im 16. Jahrh., 1920; Holmquist, Die schwedische Reformation, 1925; Malmström, Sveriges politiska historia från Karl XII död till 1772, voll. 6 ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] oro e a 71 milioni di dollari in divise estere.
Bibl.: The Statesman's Year Book 1930, Londra 1930; W. L. Woytinsky, Die Welt in Zahlen, Berlino 1927; Bull. mens. de statist., a cura della Soc. d. Naz., Ginevra, agosto 1930.
Istruzione. - Il Canada ...
Leggi Tutto
ZACHARIAE (Zachariä) von LINGENTHAL, Karl Eduard
Emilio Albertario
Giurista, nato il 24 dicembre 1812 a Heidelberg, morto a Grosskmehlen presso Ortrand il 3 giugno 1894. Studiò a Lipsia, Heidelberg, [...] XVIII (1894), pp. 65-68 (Opere, I, Milano 1929, pp. 461-65); W. Fischer, in Byzantinische Zeitschrift, III, p. 645 segg.; id., in Bursians Jahresbericht über die Fortschritte der kl. Altertumswiss., 1898; id., in Allgemeine deutsche Biographie, 1898. ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] . Ibid., doc. 72, aprile 1325.
232. Le vie transalpine sono state oggetto di molti studi: Hermann Kellenbenz, Lindau und die Alpenpässe, in Erzeugung, Verkehr und Handel in der Geschichte der Alpenländer, a cura di F. Huter - G. Zwanowetz, Innsbruck ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] /06, EU:C:2006:660; per una sintesi della giurisprudenza, cfr. Ruffert, M., Verwaltungsrecht im Europäischen Verwaltungsverbund, in Die Verwaltung, 2015, pp. 547, spec. 551-555). A maggiore tutela della sicurezza stradale la Corte ha fatto venir meno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] Zabarella an der Universität von Padua (1390-1410). Die Welt, die Nikolaus von Kues vorfand, in Nikolaus von Kues als Reinhardt, Trier 1998, pp. 5-40.
D. Girgensohn, Die Stellung Francesco Zabarella im Humanismus, in Prusy Polska Europa, a cura ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] júngsten Ausgaben,in Denkschriften der kaiserl. Akad. der Wissenschaften,phil.-hist. KI., 21, Il (1872), 'pp. 7787;Id., Die Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts, I, Stuttgart 1875, pp. 113, 171, 174, 194, 196;11, ibid. 1877, pp ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] del diritto romano attuale, trad. di V. Scialoia, II, Torino 1887, p. 85 segg.; O. Gierke, Die Genossenschaftstheorie und die deutsche Rechtsprechung, Berlino 1887; G. Giorgi, La dottrina delle persone giuridiche, Firenze 1895-1900; F. Ruffini, La ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] che nell'ipotesi concreta si ha un possesso esercitato per mezzo d'altri secondo le regole generali.
Bibl.: H. Brunner, Die Wertpapiere, in Endemann's Handbuch des deutschen Handels-, See -und Wechselrechts, II, Lipsia 1882, p. 140 segg.; G. Bonelli ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.