BELVISI (Balvisio), Guido
Mario Caravale
Nacque a Bologna verso la metà del sec. XIII da Benvenuto. Sin da giovanissimo si dedicò allo studio delle materie giuridiche; ricevette ben presto i titoli [...] Sarti-M. Fattorini, De claris archigymnasii bononiensis professoribus ..., Bologna 1888, I, p. 291; J. F. von Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des Canonischen Rechts, Stuttgart 1877, II, p. 191; H. Kantorowicz, Albertus Gandinus und ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] rimesse a nuovo, e si dedicavano loro basi votive.
Bibl.: F. Sarre, Die altorientalischen Feldzeichen, in Klio, III (1903), p. 303 segg.; A. v. Domaszewskj, Die Fahnen in röm. Heere, Vienna 1885; J. Kromayer-G. Veith, Heerwesen und Kriegführung ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] van den Bergh, Polizei und Volk; A. Moll, Poliziei und Sitte; F. Hellweg, Die Polizei in der Karikatur; H. Degenhardt e M. Hagemann, Polizei und Kind; K. Melcher, Die Geschichte der Polizei. V. inoltre: B. Weiss, Polizei und Politik, Berlino 1928; E ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] , The law and social control, in Law and sociology, a cura di W. Evan, Glencoe 1962; A. Nussbaum, Die Rechtsstaatsachenvorschung, Berlino 1968; J. Carbonnier, Flexible droit, Parigi 1971; N. Luhmann, Rechtssoziologie, Amburgo 1972; A. Podgorecki, Law ...
Leggi Tutto
Le stirpi greche al loro avanzarsi nella Grecia erano costituite da gruppi di famiglie, fratrie (v.), consociate per gli scopi della difesa e dell'offesa, dell'emigrazione e della conquista, in unità maggiori, [...] Geschichte, I, i, 2ª ed., Strasburgo 1912, p. 85 segg., ii, ivi 1913, p. 96 segg.; B. Keil, in Einleitung in die Altertumswissenschaft di A. Gercke ed E. Norden, III, 2ª ed., Lipsia e Berlino 1914, p. 309 segg.; G. Busolt, Griechische Geschichte, I ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 651)
Nel quadro degli straordinari progressi che lungo tutto il 20° secolo, ma in modo particolare negli ultimi decenni, hanno potenziato le capacità della medicina di prolungare la vita, la constatazione [...] terminali.
Bibl.: Voluntary euthanasia. Experts debate the right to die, a cura di A. B. Dowining e B. Smoker New England Journal of Medicine, 322 (1990), pp. 1881-83; G. J. Annes, Nancy Cruzan and the right of die, ibid., 323 (1990), pp. 670-73. ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] nel male hanno fatto la storia, non arriverete a tempo. L'unica soluzione a portata di mano è: ‛giù le armi' (‟Die Waffen nieder!", come suonava il titolo di una rivista pacifista tedesca della fine del secolo scorso, diretta e animata da Bertha von ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] una categoria di cd. super-proposte, con efficacia sine die.
Ma la mancata adozione della dichiarazione di notevole interesse l’esigenza del privato a non sottostare a vincoli sine die e quello dell’amministrazione a vedersi tutelata nel suo ...
Leggi Tutto
IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] II, Venetiis 1726, p. 10; S. Maffei, Verona illustrata, III, 2, Milano 1825, pp. 102 s.; E.A. Laspeyres, Über die Entstehung und älteste Bearbeitung der Libri feudorum, Berlin 1830, pp. 67-79; I. Cuiacio, In quinque libros feudorum, in Id., Opera ad ...
Leggi Tutto
Crimen laesae maiestatis
Daniela Novarese
La storiografia sulla legislazione normanna del Regnum, volta a ricostruire i tratti fisionomici del crimen laesae maiestatis, ha messo in luce sia come, già [...] cura e con introduzione di A. Romano, Soveria Mannelli 1999).
O. Zecchino, Le assise di Ruggero II. I testi, ivi 1984.
Die Konstitutionen Friedrichs II. von Hohenstaufen für das Königreich Sizilien, a cura di W. Stürner, in M.G.H., Leges, Legum ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.