GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] illustri che vi insegnarono, I, Pavia 1877, p. 59; J.F. von Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts von Gratian bis auf die Gegenwart, II, Stuttgart 1877, p. 403; E. Besta, Fonti: legislazione e scienza giuridica ...
Leggi Tutto
STRATIGOTUS
BBeatrice Pasciuta
Magistratura cittadina dotata di competenze essenzialmente giudiziarie, lo stratigotus era un ufficiale attivo soltanto in alcuni centri urbani, fra i quali Messina, Napoli [...] e non in quelle del secreto (ibid., pp. 647, 655).
Fonti e Bibl.: Historia diplomatica Friderici secundi; Acta Imperii inedita, I; Die Konstitutionen Friedrichs II. für das König-reich Sizilien, a cura di W. Stürner, in M.G.H., Constitutiones et acta ...
Leggi Tutto
POMPONIO, Sesto
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giurista romano dell'età classica. Contemporaneo, ma molto più giovane, dei due grandi dell'età adrianea, Celso e Giuliano, è molto inferiore a loro in penetrazione [...] , p. 21 segg.; P. Bonfante, Storia del dir. rom., 3ª ed., Milano 1923, I, p. 386; F. Ebrard, Die Lehre von den Rechtsschulen und Rechtslitteratur römischer Juristen im Lichte eines vorjustinianischen Digestentitels, in Zeitschr. Savigny-Stift., XLV ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] , accanto al tentativo di limitare le conseguenze patologiche per gli interessi privati di un intervento di rimozione sine die da parte dell’autorità (donde la previsione di un termine decadenziale anche piuttosto breve, Sandulli, M.A., Autotutela ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] delle garanzie personali tra autonome e accessorie (Stammler, R., Der Garantievertrag. Eine civilistische Abhandlung, in Archiv für die civilistische Praxis, 1886, 1 ss.). Se, inizialmente, nelle prime, l’autonomia si giustificava in ragione di un ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] in settori a seconda degli oggetti normati. Segue questo modello il Codice prussiano del 1794 ( Allgemeines Landrecht für die Koeniglich-Preussischen Staaten ). Un modello parzialmente diverso, non espresso in un codice, ma in opere teoriche ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] federale non è corrisposto un consolidamento dei metodi dell’interpretazione della legge fondamentale (Böckenförde, E.-W., Die Methoden der Verfassungsinterpretation, in Staat, Verfassung, Demokratie, Frankfurt a.M., 1992, 115 ss.). Secondo i metodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Valla
Giovanni Rossi
Lorenzo Valla, benché non sia giurista, può a ragione considerarsi come l’umanista che per primo ha avviato una riflessione critica sul metodo della scienza giuridica medievale [...] non possono essere sottoposti a verifiche testuali di taglio filologico, ma solo a interpretazioni giuridiche, rinviando sine die lo scioglimento dei dubbi sollevati da un approccio umanistico a quelle fonti.
Conformemente ai suoi interessi e alle ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] 286-289, 622.
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938.
Die Konstitutionen Friedrichs II. von Hohenstaufen für sein Königreich Sizilien, a cura di H. Conrad-Th. Von der Lieck-Buyken-W. Wagner, Köln-Wien ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] , Parma 1789, pp. 98-107; L. V. Savioli, Annali bolognesi, III, 1, Bassano 1795, pp. 69, 79; J. F. von Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts, II, Stuttgart 1877, pp. 114-117, 145; Les registres d'Innocent IV, a cura ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.