Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] fondamentale dell'unico vivente a muoversi attraverso artifici in modo eccentrico rispetto all'ecosistema.
bibliografia
K. Jaspers, Die Schuldfrage, Heidelberg 1946 (trad. it. Milano 1996).
E. Lévinas, Totalité et infini. Essai sur l'extériorité, La ...
Leggi Tutto
LIQUIDAZIONE
Giannetto Longo
È il termine usato per indicare quel complesso di operazioni che mirano al realizzo in contanti dei varî elementi patrimoniali di un'azienda civile o commerciale: vendita [...] , e inoltre le seguenti voci: asse ecclesiastico; borsa; contabilità di stato; danno; fallimento.
Bibl.: Franken, Die Liquidation der offenen Handelsgesellschaft, Stoccarda 1880; A. Sraffa, La liquidazione delle società commerciali, 2ª ed., Firenze ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] - G. Mollat, I, Paris 1914, pp. 309-348; Die Ausgabender Apostolischen Kammer unter Benedikt XII., Klemens VI. undInnocenzVI., a cura a cura di J. Smet, Rome 1954, ad ind.; Die Einnahmen der ApostolischenKammer unter Innocenz VI., a cura di H. Hoberg ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] diritto giurisprudenziale, Milano 1967, pp. 135-140; Tractatus: F. Schaffstein, Tiberi us Decianus und seine Bedeutung für die Entstehung des Aligemeinen Teils im gemeinen deutschen Strafrecht, in Deutsche Rechtswissenschaft, 1938, pp. 121-148; Id ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] 1884), Bologna 1989, pp. V-XLVI; Id., Der Einfluss des deutschen Unterrichtsmodells auf die italienische Rechtskultur: die Fallrechtsmethode, in Deutsche Rechtswissenschaft und Staatslehre im Spiegel der italienischen Rechtskultur während der zweiten ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] al p.m. e di fissarne il termine, se poi lo stesso giudice è libero di fissare la camera di consiglio sine die, così da frustrare la proficuità di quelle stesse indagini che reputa indispensabili e per l’espletamento delle quali assegna uno specifico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] F.K. von Savigny, Storia del diritto romano nel Medioevo, II, Torino 1857, pp. 611-623; J.F. von Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts, I, Stuttgart 1877, pp. 205-229; M. Sarti - M Fattorini, De claris Archigymnasii ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] K.R. Kötzschke, Ruprecht von der Pfalz und das Konzil zu Pisa, Jena 1889, pp. 36-38, 40-42, 45-47, 49-52; M. Souchon, Die Papstwahlen in der Zeit des Grossen Schismas, I, Braunschweig 1898, pp. 281, 287, 294; II, ibid. 1899, pp. 272 s., 308 e ad ind ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] insegnarono, I, Pavia 1877, p. 45; J.F. von Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts…, II, Stuttgart 1877, pp 34, 38, 84; G. Dolezalek, Die handschriftliche Verbreitung von Rechtssprechungssammlungen der Rota, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Innocenzo IV
Alberto Melloni
A Sinibaldo Fieschi, giurista genovese, cardinale di corte, papa dal 1243 ed espressione di un nuovo tipo di pensatori politici del diritto, si deve un'idea fondamentale [...] Kuttner, a cura di I. Forchielli, A.M. Stickler, «Studia gratiana», 1967, 14, pp. 126-54.
K.E. Lupprian, Die Beziehungen der Päpste zu islamischen und mongolischen Herrschern im 13. Jahrhundert anhand ihres Briefwechsels, Città del Vaticano 1981.
W ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.