Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] . La rappresentazione della conoscenza, Milano 1990.
Steinmüller, W., Informationstechnologie und Gesellschaft. Einführung in die angewandte Informatik, Darmstadt 1993.
Steinmüller, W., Schubert, W., JUDAC. Jurisprudence, Data processing, Cybernetics ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] ., 209 s., 218, 315, 320; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, ad ind.; F. Walser, Die spanischen Zentralbehörden und der Staatsrat Karls V., Göttingen 1959, ad ind.; K. Brandi, Carlo V, Torino 1961, ad ind.; J.M ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] in dote si cela talfiata sotto la honorificentia dal suocero riconsegnata al genero".
23. Cf. soprattutto Artur Steinwenter, Die Anfdnge des Libelprozesses, "Studia et documenta historiae et iuris", I, 1935, pp. 132-152 ed altri suoi fondamentali ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] politics of nationalism and ethnicity, London 1991 (tr. it.: Nazionalismi ed etnie, Bologna 1993).
Leibholz, G., Die Repräsentation in der Demokratie, Berlin 1973 (tr. it.: La rappresentazione nella democrazia, Milano 1989).
Lijphart, A., Democracy ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] aus ital. Arch. u. Bibl.,LXI (1981), pp. 248-304, e Der Zwangseid an den italienischen Universitäten im Jahre 1931 und die schweizer Presse, ibid.,LVII (1977), pp. 261 ss., per la parte avuta dal F. nell'organizzare la protesta della stampa e degl ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] en Italie, juillet-novembre 1352, "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire", 17, 1897, pp. 409-39; J.-P. Kirsch, Die Rückkehr der Päpste Urban V. und Gregor XI. von Avignon nach Rom. Auszüge aus den Kameralregistern des Vatikanischen Archivs, Paderborn ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] ss.
Ragone, G., Psicosociologia dei consumi, Milano 1974.
Reich, N., Förderung und Schutz diffuser Interessen durch die europäischen Gemeinschaften, Baden-Baden 1987.
Rudell, F., Consumer food selection and nutrition information, New York 1979.
Russo ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] Cum filio (vedi sopra Epp. A STAMPA, B, 5). Una nota ci avverte che le lezioni sui legati finirono "die XVIIIa maii in vigilia Sancti Bernardini in calore ferventissimo". Seguono le "reportationes" sul titolo De condicionibus et demonstrarionibus et ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] , P., (a cura di), Mixed Agreements Revisited The EU and its Member States in the World, Oxford-Portland, 2010; Hilpold, P., Die EU im GATT/WTO-System, 3a, Baden-Baden, 2009; Krajewski, M., The Reform of the Common Commercial Policy, in Biondi, A ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] , A., Il regolamento CE n. 4/2009 relativo alle obbligazioni alimentari, in Nuove leggi civ., 2009, 1051; Gruber, U.P., Die neue EG-Unterhaltsverordnung, in IPRAX, 2010, 128; Honorati, C., Articolo 45, in Pocar, F., et al., a cura di, Commentario ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.