GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] IIIe siècle avant Jésus-Christ au VIIe siècle de notre ère, I, Roma 1936; S. Freud, Der Mann Moses und die monotheistische Religion, Amsterdam 1939 (trad. it. L' uomo Mosè e la religione monoteistica, Torino 1977); B. Berenson, Aesthetics and History ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] n. 582; 829 n. 716; 1049 n. 958; 1057 n. 973; 1138-39 n. 1070); M. Vogel-V. Gardthausen, Die griechischenSchreiber desMittelalters undder Renaissance, Leipzig 1909, pp. 451-52; A. Rivolta, Catal. dei codici pinellianidell'Ambrosiana, Milano 1933, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] del Ministero per la Costituente, «Rivista di diritto internazionale», 1977, 60, pp. 47-58.
I. Feustel, Die Kompetenz-Kompetenz zum Abschluss völkerrechtlicher Verträge in der italienischen Lehre, Berlin 1977.
A. Cassese, Diritto internazionale, in ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] : Klett, 1959 (tr. it.: Al muro del tempo, Milano: Adelphi, 2000).
Kelsen, H., Das Problem der Souveränität und die Theorie des Völkerrechts, Tübingen: Mohr, 1920 (tr. it.: Il problema della sovranità e la teoria del diritto internazionale, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] di C. Petit, Madrid 1997, pp. 15-70.
U. Santarelli, Mercanti e società tra mercanti, Torino 19983.
G. Teubner, Die unmögliche Wirklichkeit der Lex Mercatoria, in Festschrift für Wolfgang Zöllner: zum 70. Geburstag, hrsg. M. Lieb, Köln-München 1998 ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] Dig. It., V, Torino, 1960, 759 ss.; Böckenförde, E.W., Stato, Costituzione, Democrazia, Milano, 2006; Brunner, G., Die Problematik der sozialen Grundrechte, Tübingen, 1971; Cancilla, F.A., Servizi del welfare e diritti sociali nella prospettiva dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] ed. G. Fransen, S. Kuttner, 4 voll., New York 1969, Città del Vaticano 1978-1990.
Bibliografia
E. Friedberg, Die Canones-Sammlungen zwischen Gratian und Bernhard von Pavia, Leipzig 1897.
S. Kuttner, Repertorium der Kanonistik (1140-1234). Prodromus ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] toscani di codificazione dell’età della reggenza, «Bollettino storico pisano», 1974, pp. 139-222.
H. Coing, Die juristische Fakultät und ihr Lehrprogramm, in Handbuch der Quellen und Literatur der neueren europäischen Privatrechtsgeschichte, 2° vol ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] l’esercizio del potere di acquisizione generano una situazione di incertezza e imprevedibilità (determinando un’esposizione sine die del diritto al sacrificio espropriativo), la giurisprudenza ha però riconosciuto l’obbligo della p.a. di procedere ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] , E., On some recent developments in the law of Community external relations: towards a unitary paradigm?, in Die Herausforderung von Grenzen. Festschift für Roland Bieber, Zürich, 2007, 474 ss.; Id., Il diritto internazionale nell’ordinamento ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.