Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] des sciences administratives, Paris 1966.
Laubadère, A. de, Traité élémentaire de droit administratif, Paris 1980⁸.
Maier, H., Die ältere deutsche Staats- und Verwaltungslehre, München 1980.
Marzuoli, C., Principio di legalità e attività di diritto ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] Religion and rise of capitalism, London 1926 (tr. it.: Religione e nascita del capitalismo, Roma 1945).
Weber, M., Über die protestantische Ethik und der Geist des Kapitalismus, Tübingen 1922 (tr. it.: L'etica protestante e lo spirito del capitalismo ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] ", 1983, III, pp. 71-114.
Koopmans, T. (a cura di), Constitutional protection of equality, Leyden 1975.
Leibholz, G., Die Gleichheit vor dem Gesetz (1925), München 1959².
Link, C. (a cura di), Der Gleichheitssatz im modernen Verfassungsstaat, Baden ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] 1-19.
Neeb, H., Insurance Regulation in den Vereinigten Staaten von Amerika, Karlsruhe 1987.
Nehlsen-von Stryk, K., Die venezianische Seeversicherung im 15. Jahrhundert, Ebelsbach a. M. 1986 (tr. it.: L'assicurazione marittima a Venezia nel XV secolo ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] giurisprudenza della Corte costituzionale (a cura di G. Treves), Torino 1971, pp. 215 ss.
Kirchmann, J. H. von, Die Wertlosigkeit der Jurisprudenz als Wissenschaft, Berlin 1848 (tr. it.: La mancanza di valore della giurisprudenza come scienza, in Il ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] moderna, Milano 1973.
Walker, R., Ward, R., Walker & Walker's English legal system, London 1994⁷.
Zweigert, K., Kötz, H., Einführung in die Rechtsvergleichung, 2 voll., Tübingen 1984 (tr. it.: Introduzione al diritto comparato, Milano 1992-1995). ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] van, Bellis, J.-F., Competition law of the EEC, Bicester 1987.
Beutler, B., Bieber, R., Pipkorn, J., Streil, J., Die Europäische Gemeinschaft: Rechtsordnung und Politik, Baden-Baden 1987.
Bieber, R., Dehousse, R., Pinder, J., Weiler, J., One European ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] . VII, Paris 1957 (tr. it.: Della libertà degli antichi paragonata a quella dei moderni, Torino 1890).
Dahm, G., Die Stellung des Menschen im Völkerrecht unserer Zeit, Tübingen 1961.
Decker, G., Das Selbstbestimmungsrecht der Nationen, Göttingen 1955 ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] , O. von, Das deutsche Genossenschaftsrecht, 4 voll., Berlin 1868-1913.
Gierke, O. von, Johannes Althusius und die Entwicklung der naturrechtlichen Staatstheorien, Breslau 1880 (tr. it.: Giovanni Althusius e lo sviluppo storico delle teorie politiche ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] si sia ritirato dal Trattato e, infine, che quest'ultimo - alla sua scadenza, nel 1995 - sia stato rinnovato sine die. Altra tappa importante è stata costituita dal Trattato ABM (Antiballistic Missile) negli anni settanta, con il quale Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.