La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] classi, nella forma
Frege portò a termine il suo programma di fondazione logica dell'aritmetica nelle opere Die Grundlagen der Arithmetik (I fondamenti dell'aritmetica, 1884) e Grundgesetze der Arithmetik (Leggi fondamentali dell'aritmetica, 1893 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] ridotto dal «tempo consumatore» a un mucchio di «ispogliate e ignude ossa» in ottemperanza alla «legge che Dio e ’l tempo dié alla genitrice natura» (f. 156r); il «termine della terrestre natura», cioè la fine della vita sulla Terra, inaridita per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] quel modo si intendeva prendere le distanze, collocandosi in una sorta di ‘iperuranio’.
Così, ad esempio, Croce interpreta Die Kultur der Renaissance in Italien (1860; trad. it. La civiltà del Rinascimento in Italia, 1876) discorrendo di Burckhardt ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] e cultura. Studi in onore di Ezio Riondato, 1° vol., Padova, Antenore, 1991, pp. 573-98.
h. conrad-martius, Die Geistseele des Menschen, München, Koesel, 1960.
j. cremerius, La teoria psicoanalitica delle difese, "Psicoterapia e Scienze umane", 1989 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] potuto condividere. Per di più De Sanctis non partecipava della polemica nietzscheana verso il sistema educativo tedesco (Über die Zukunft unserer Bildungsanstalten (1871-72), 1925; trad. it. Sull’avvenire delle nostre scuole, 1975). Al contrario, De ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] circoli delle SS, intensificò le collaborazioni a riviste tedesche (tra le altre Der Ring, Europäische Revue, Geist der Zeit, Die Akion-Kampfblatt für das Neue Europa); entrò in contatto con esponenti di rilievo della Destra europea: Keller, Mayol de ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] fatale conseguenza della diseguaglianza dei talenti.
Contro questi presupposti si scaglia, nel suo Über Physiognomik wider die Physiognomen (1778) e soprattutto nei suoi appunti manoscritti (Sudelbücher), G.C. Lichtenberg, primo cattedratico di ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] , From the closed world to the infinite universe, New York 1958, pp. 24-27; P. Bietenholz, Der italienische Humanismus und die Blütezeit des Buchdrucks in Basel…, Basel 1959, pp. 82 s.; F.A. Yates, G. Bruno and the hermetic tradition, London 1964 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] Kepler, Ergänzungsband zur 2. Auflage besorgt von Jürgen Hamel, München, Beck, 1998.
Knobloch 1997: Knobloch, Eberhard, Die gesamte Philosophie ist eine Neuerung in alter Unkenntnis. Johannes Keplers Neuorientierung der Astronomie um 1600, "Berichte ...
Leggi Tutto
Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] ».
9. “Erasmiani” in quanto non profeti ma spiriti laici
Del 2006 è il volume Versuchungen der Unfreiheit. Die Intellektuellen in Zeiten der Prüfung (tradotto in italiano con il titolo: Erasmiani. Gli intellettuali alla prova del totalitarismo ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.