Orientamento artistico che si diffuse nei primi decenni del Novecento, avendo come centro d’irradiazione la Germania, come reazione al naturalismo e all’impressionismo. Si concretizzò in diverse correnti, [...] popolare, alle culture primitive e all’espressione musicale, l’e. ebbe come importanti centri di elaborazione e irradiazione i gruppi Die Brücke (➔), connotato da forti interessi umani e da un acre accento di protesta e ribellione, e Der Blaue Reiter ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Arnsdorf, Slesia, 1873 - Breslavia 1932). Nel 1912 fondò la rivista Die Bergstadt, che diresse fino al 1931. I suoi romanzi, d'ispirazione cattolica, sono caratterizzati da buon senso [...] ricco di umorismo e di umana comprensione. Fra i varî titoli: Waldwinter (1902), Die alte Krone (1909), Die Insel der Einsamen (1913), Hubertus (1918), Die vier Einsiedler (1923), Drei Brüder suchen das Glück (1930), Mihel, der Rächer (1931). ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Barmen 1882 - Triangel, Hannover, 1962). Editore (dal 1923) della rivista Die schöne Literatur (poi, 1931-43, col nome di Die neue Literatur), scrisse poesie, per cui si riallaccia a [...] Eichendorff e a Mörike (Kranz des Lebens, 1934), e racconti a sfondo storico (M. Luthers Jugendjahre, 1918; Die Wanderung des Herrn Ulrich v. Hutten, 1921; Kämpfer Gottes, 1938; Seltsame Flöte, 1958). n Il figlio Bernhard (Francoforte sull'Oder 1938 ...
Leggi Tutto
Poetessa tedesca (Hammer, Brandeburgo, 1722 - Berlino 1791). Di origini umili, manifestò un istintivo senso poetico in numerose composizioni d'occasione. Presentata alla corte di Berlino per la mediazione di J. G. Sulzer e R. W. Ramler, assurse alla fama, del tutto sproporzionata, di "Saffo prussiana". Di lei si hanno le raccolte Auserlesene Gedichte (1764), Neue Gedichte (1772) e Gedichte (post., ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco (Graz 1942 - ivi 2022). Dopo l'iniziale adesione allo sperimentalismo (Die autobiographie des Albert Einstein, 1972; Menschen, Bilder, Marionetten, 1979), passò a una prosa realistica, [...] vasto romanzo Landläufiger Tod (1984) che, insieme con altri sei volumi (Im tiefen Österreich, Der Stille Ozean, Am Abgrund, Der Untersuchungsrichter, Die Geschichte der Dunkelheit, Eine Reise in das Innere von Wien), fa parte di un ciclo intitolato ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Lipsia 1881 - Wiesbaden 1968). Lirico espressionista del circolo della rivista Die Aktion, nel primo dopoguerra si distinse nel combattere la violenza armata, alla ricerca di una nuova umana [...] solidarietà. Fra le sue opere poetiche: Gloria! (1915), Verse und Bilder (1916), Aufforderung (1917), Entfaltung (1919), Ergriffenheit (1919), Traumschutt (1920), Verzauberte Ziele (1921), Die Satanspuppe (1922). ...
Leggi Tutto
Scrittrice tedesca (Stoccarda 1863 - Marburgo 1911). Incontrò eccezionale fortuna il suo romanzo Die Heilige und ihr Narr, uscito postumo nel 1913 (107 edizioni nel giro di 15 anni). Nello stesso anno [...] uscì il frammento Von der Hexe, die eine Heilige war, anch'esso, al pari del romanzo, esasperata ripresa di un romanticismo aleggiante fra il macabro e l'umbratile. ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Crossen 1891 - Davos 1928). Del 1912 è la prima opera programmatica, Morgenrot. Klabund! Die Tage dämmern, secca rottura col naturalismo e l'impressionismo. Nel 1913, in poesie pubblicate [...] Gesinnung, 1917; Irene auf das Grab gelegt, 1918; Die Sonette auf Irene, 1920; le opere di narrativa Die Krankheit, 1917; Bracke, 1918; il dramma Die Nachtwandler, 1920). Dopo la guerra, diede alle sue opere un deciso piglio politico in opposizione ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Zeitz, Anhalt, 1903 - Darmstadt 1972). Esordì con i 22 brevi racconti di Die Nacht des Gefangenen (1939), ma si affermò solo nel dopoguerra, quando propose una narrativa indifferente [...] Gesellschaft vom Dachboden (1946); Schwebender Weg (1947); Spur unterm Wasser (1963) e i romanzi Die Unauffindbaren (1948); Agimos oder Die Weltgehilfen (1959); Hörensagen (1969); Der Mann im Bahnwärterhaus (post., 1973). Ha scritto anche saggi, fra ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Trautenau, Boemia, 1817 - ivi 1860). Incontrarono grande fortuna le commedie Die Vormundschaft (1836) e Der Naturmensch (1838) scritte in collaborazione con W. A. Gerle, fortuna ribadita [...] in Boemia (ma non in Germania per motivi politici) dal dramma König Otokar (1846). Scrisse inoltre un poema drammatico (Camoens im Exil, 1839), varie liriche raccolte in volume nel 1847, il racconto Isola ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.