PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] et mystique, LXIV-LXV, Parigi 1980, p. 186; H. Spilling, Handschriftenkataloge der Staats- und Stadtbibliothek Augsburg, III, Die Handschriften 2° cod 101-250, Wiesbaden 1984, p. 237; B.A. Shailor, Catalogue of medieval and Renaissance manuscripts ...
Leggi Tutto
GAUTERI, Giovanni
Alessandro Vitale Brovarone
Nacque nel XV secolo, in data imprecisata, a Demonte, presso Cuneo. Di lui si hanno pochissime notizie: fu maestro (rector scolarum) a Saluzzo nel 1480 [...] Martini de Lavalle, correctusque ac emendatus opera egregii magistri Iohannis Gauterii rectoris scholarum Saluciensium, anno domini MCCCCLXXXI die X februarii". L'incunabolo ebbe scarsa diffusione (se ne conserva una copia a Oxford, presso la ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] furono ancora pochi gli editi di astronomia (Observatio eclipsis Lunae die septembris 1718, Bononiae 1718, anonima, e in francese 1747], 3, pp. 57-61); Defectus Solis observatus die 15 augusti 1738 (Bologna [1738]); altri in Osservazioni letterarie ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Lorenzo
Luciano Zagari
Nato a Imperia il 20 ott. 1889, compì gli studi classici a Bologna, città che avrebbe poi costituito il centro della sua attività di docente. Tale scelta non apparirà [...] . Anche qui converrà comunque distinguere fra scritti in cui quell'interesse si risolve in uno psicologismo di scarsa concretezza storica (Die dramatische Kunstform bei H. von Kleist, in Studi di filol. mod., VII[1914], pp. 42-67; Der junge J. Görres ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] . di Montecassino, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XXI (1935), pp. 3-47; W. Smidt, Die "Historia Normannorum" von Amatus. Eine Hauptquelle für die Geschichte der süditalischen Politik Papst Gregors VII., in Studi gregoriani, a cura di G.B ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] greco e, oltre alla poesia, esercitò la medicina. Visse a Roma nel rione Parione, come attesta l'ode Sodalium convictus die Bacchanalium di Pierio Valeriano, dove egli compare tra i sodali dell'autore insieme con Angelo Colocci, Lorenzo Grana, Blosio ...
Leggi Tutto
FERRARINO da Ferrara
Calogero Salamone
Nacque a Ferrara, probabilmente intorno alla metà del sec. XIII.
Ultimo tra i trovatori italiani in lingua provenzale, è più noto come compilatore del florilegio [...] (I, p. 381), infine, s'inizia con l'espressione "In C. n. am. an. eiusd. nat. mill. trecent. triges. indic. tertia decima, die sab. decimo mensis intrantis Pad. in monast. S. Petri in camino d. abbatisse pres. magistro Ferarino doctore gramatice q. d ...
Leggi Tutto
ARDERICO (Alderico, Ilderico) di Benevento
Alessandro Pratesi
Poeta fiorito nel principato longobardo di Benevento tra l'830 e l'870 circa, di cui è noto un poemetto in lode del conte Roffredo, ministro [...] , Istoria degli scrittori nati nel regno di Napoli, II, Napoli 1748, pp. 244-246; A. Potthast, Wegweiser durch die Geschichtswerke des europäischen Mittelalters, I, Berlin 1896, p. 116; U. Chevalier, Répertoire des sources historiques du moyen âge ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] pp. 93, 109-110; Id., in G. Keil, Grammatici latini, IV, Lipsiae 1864, pp. 271, 351; per Ausonio: R. Peiper, Die handschriftliche Ueberlieferung des Ausonius, in Jahrbücher für classische Philologie, XI Suppl.-B., 1880, pp. 213, 344, 348, 350-353; Id ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Liber et Epistolae, già cit. (cfr. Epistole), che ha curato anche l'ediz. del facs. del cod. Berol. Lat. folio 437, Die Monarchia Dantes, Weimar 1930. Per i problemi del testo si vedano N. Vianello, Il testo critico della "Monarchia" di Dante, in La ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.