• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
407 risultati
Tutti i risultati [20694]
Biografie [6544]
Arti visive [3637]
Archeologia [2037]
Storia [1826]
Religioni [1751]
Letteratura [1108]
Musica [875]
Diritto [816]
Architettura e urbanistica [478]
Filosofia [417]

Scienza egizia. Medicina

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Medicina Wolfhart Westendorf Christian Leitz Medicina Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] : Nunn, John F., Ancient Egyptian medicine, London, British Museum Press, 1996. Quack 1996: Quack, Joachim Friedrich, Das Pavianshaar und die Taten des Thot (pBrooklyn 47.218.48+85 3, 1-6), "Studien zur altägyptischen Kultur", 23, 1996, pp. 305-333 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

CENTANNI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTANNI, Eugenio Arnaldo Cantani Nacque a Montotto, una frazione di Monterubbiano (Ascoli Piceno), l'8 genn. 1863 da Antonio e da Anna Lucci. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1888 presso l'università [...] aviaria, in Atti d. Acc. delle scienze mediche e naturali in Ferrara, LXXV [1901], pp. 111-123, incoll. con E. Savonuzzi; Die Vogelpest, in Centralbl. f. Bakt., Paras. u. Infektionskr.,XXXI [1902], pp. 145-152, 182-201). Di minor rilievo dottrinale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRONTALI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRONTALI, Gino G. Roberto Burgio Nacque ad Alessandria d'Egitto il 19 luglio 1889 da Facondo e da Ernesta Vissich. Dopo aver compiuto gli studi liceali a Torino, si iscrisse alla facoltà di medicina: [...] donna (Modifications des complexes protéiques et graisseux du lait de vache destiné à l'alimentation du nourisson, Padova 1933; Die Oelmilch, in Monatsschrift für Kinderheilkunde, LXXV [1938], pp. 189-201; Oils as substitutes for butter fat in infant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rorschach, Hermann

Enciclopedia on line

Rorschach, Hermann Psichiatra e psicologo (Zurigo 1884 - Herisau 1922). Studiò a Zurigo, Berlino, Bonn e di nuovo a Zurigo, dove si laureò nel 1912 sotto la guida di E. Bleuler con una dissertazione dal titolo Über Reflexhalluzinationen [...] anche i suoi studî sulla schizofrenia. Opere principali: Psychodiagnostik (1921); Zur Auswertung des Formdeutversuches für die Psychoanalyse (in collab. con E. Oberholzer, post., 1923); Zwei schweizerische Sektenstifter (in Imago, post., 1927 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICODIAGNOSTICA – SCHIZOFRENIA – PSICHIATRIA – PSICANALISI – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rorschach, Hermann (1)
Mostra Tutti

ARTERIOSCLEROSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 674; App. III, I, p. 134) L'a., o aterosclerosi per ricordare il termine che fa riferimento anche alla caratteristica lesione ateromasica, continua a occupare, per le sue conseguenze d'organo, [...] , Vienna 1856; R. Virchow, Der atheromatose Prozess der Arterien, in Wien Med. Wochenschr., 6 (1856), p. 825; R. Roessle, Ueber die serösen Entzündungen des Organe, in Virchow's Archiv, 311 (1943), p. 252; J. B. Duguid, Thrombosis as a factor in the ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – IPERCOLESTEROLEMIA – MICROSCOPIA OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTERIOSCLEROSI (4)
Mostra Tutti

WELCKER, Hermann

Enciclopedia Italiana (1937)

WELCKER, Hermann Gioacchino Sera Anatomico, antropologo, nato a Giessen l'8 aprile 1822, morto a Winterstein, presso Gotha, il 12 settembre 1897. Iniziò i suoi studî a Bonn e li terminò a Giessen nel [...] grande importanza per una dottrina generale del cranio umano. In un articolo del 1866, e più esplicitamente in Die Kapacität und die drei Hauptdurchmesser der Schädelkapsel bei den verschiedenen Nationen (in Arch. für Anthrop., XVI, 1885, pp. 1-159 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

Corpo

Universo del Corpo (1999)

Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] . it. Milano, Sonzogno, 1879-1910). g.th. fechner, Elemente der Psychophysik, 2 voll., Leipzig, Breitkopf und Härtel, 1860. s. freud, Die Traumdeutung, 1900, in Gesammelte Werke, 2°-3° vol., London, Imago Publ. & Co., 1942 (trad. it. in Opere, 3 ... Leggi Tutto
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corpo (3)
Mostra Tutti

MAFFUCCI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria) Stefano Arieti Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] Arch. e atti della Soc. italiana di chirurgia, X [1896], pp. 83-91; Experimentelle Untersuchungen über die Serumtherapie bei der Tuberkelininfektion, in Centralblatt für Bakteriologie, Parasitenkunde und Infektionskrankheiten, XIX [1896], pp. 208-213 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SOCIETÀ DEI XL – ANTIFLOGISTICO – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFUCCI, Angelo (2)
Mostra Tutti

DALLA ROSA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA ROSA, Luigi Renato G. Mazzolini Nacque a Civezza.no (Trento) l'11 ag. 1847 (secondo l'estratto del certificato di nascita e documenti scolastici, nel 1848 invece secondo un curriculum redatto [...] XLII (1927), pp. 43 s.; L. Bonomi, Naturalisti, medici e tecnici trentini, Trento 1930, p. 38; E. Lesky, Die Wiener medizin. Schule im 19. Jahrhundert, Graz-Köln 1965, p. 506; M. Stober, Personalbibliographien der Professorenund Dozenten der Anatomie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA – COLOFONIA – CIVEZZANO – VALSUGANA

Rokitansky, Karl

Enciclopedia on line

Rokitansky, Karl Anatomopatologo (Königgrätz 1804 - Vienna 1878). Studiò medicina a Praga, dove svolse (1822-24) il triennio propedeutico in filosofia ed entrò in rapporto con il filosofo e matematico B. Bolzano, e a Vienna, [...] dell'attività descrittiva e classificatoria. Studioso di larghe vedute teoriche, acquisite attraverso lo studio di Kant e Schopenauer, giunse a impostare una biosociologia di tono pessimistico nella memoria Die Solidarität alles Thierlebens (1869). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDICINA – BOLZANO – FLOGOSI – VIENNA – LINNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rokitansky, Karl (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 41
Vocabolario
die
die s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
pro die 〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali