• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
660 risultati
Tutti i risultati [5717]
Musica [660]
Biografie [4194]
Religioni [1078]
Arti visive [956]
Storia [866]
Diritto [259]
Letteratura [250]
Diritto civile [180]
Medicina [148]
Storia delle religioni [142]

ANERIO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANERIO, Giovanni Francesco Liliana Pannella Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, [...] madrigal, I, Princeton, N. J., 1949, pp. 855, 856, 868; H. Federhofer, Ein Beitrag zur Biographie von G. F. A.,in Die Musikforschung, II(1949), pp. 210-213; Id., Berichte und kleine Beiträge nochmals zur Biographie von G. F. A., ibid., VI(1953), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO III DI POLONIA – FERDINANDO II D'AUSTRIA – CONCILIO DI TRENTO – ASPRILIO PACELLI – MARCO SCACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANERIO, Giovanni Francesco (2)
Mostra Tutti

CARAFA, Michele Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Michele Enrico Raoul Meloncelli Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] Carlo(1737-1960), I, Napoli 1961, pp. 138 s.; H. Weinstock, Rossini. A Biography…, London 1968, ad Indicem; R. Schaal, Die Autographen der Wiener Musik-Sammlung von Aloys Fuchs, Wien 1969, p. 43; F. J. Fétis, Biographie univ. des musiciens, II, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLOTTA MARCHISIO – EUFEMIO DI MESSINA – GIOACCHINO MURAT – REGNO DI NAPOLI – LEGION D'ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA, Michele Enrico (1)
Mostra Tutti

BERNACCHI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNACCHI, Antonio Maria Raoul Meloncelli Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] 1959, pp. 180, 199, 204; G. Abraham, Handel. A Symposium, London 1963, pp. 42-45; H. Bolongaro-Crevenna, L'Arpa festante. Die München Oper 1651-1825, München 1963, pp. 61, 156, 226; J. Hawkins, A general history of the science and practice in music ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO DI BAVIERA – ANNIBALE PIO FABRI – FAUSTINA BORDONI – AMADIGI DI GAULA – CARLO BROSCHI

LANCIANI, Flavio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIANI, Flavio Carlo Arnaldo Morelli Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti. Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] Marx, Ein neuer Fund zur römischen Operngeschichte des ausgehenden Seicento, in Analecta musicologica, III (1966), pp. 43-48; Id., Die Musik am Hofe Pietro Kardinal Ottobonis unter A. Corelli, ibid., V (1968), pp. 104-177; G. Morelli, G.A. Lorenzani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE AMICIS, Anna Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AMICIS, Anna Lucia Bianca Maria Antolini Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci. Domenico, [...] B. Brunelli, Milano 1954, IV, pp. 396 s., 405 s., 440, 465 s., 487 s.; V, pp. 139 s., 261, 669, 780; Mozart. Die Dokumente seines Lebens, a cura di O. E. Deutsch, Kassel 1961, p. 128; Mozart. Briefe und Aufzeichnungen. Gesamtausgabe, a cura di W. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLOTTI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò) Anna Maria Monterosso Vacchelli Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] and Musicians, VII, New York 1955, pp. 381 s.; Encycl. do la Musique Lavignac, 2 parte, Paris s.d., 3, p. 1710; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, coll. 1418-1420; Enciclopedia della Musica Ricordi, Il, Milano 1964, pp. 279 s. (per Bernardino, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CARLO IX DI FRANCIA – ANTONIO STRADIVARI – REPUBBLICA VENETA – SCHOLA CANTORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLOTTI, Gasparo (2)
Mostra Tutti

BONONCINI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria) Carlo Frajese Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] des 17. Jahrhunderts, Strasbourg - Baden-Baden 1963;R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, pp. 123-125;W. Bollert, B., in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, coll.120, 123-125; Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 293. Per le varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE D'ESTE – LEOPOLDO I D'AUSTRIA – SONATE DA CHIESA – MUSICA DA CAMERA – CONCERTO GROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONONCINI, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

CURCI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURCI, Alberto Alessandra Cruciani Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] ad essere rappresentata in Germania, contribuì all'affermazione del teatro comico italiano all'estero (l'opera giocosa di Ferruccio Busoni Die Brautwahl fu rappresentata al teatro Nazionale di Amburgo il 12 apr. 19 12); il lavoro del C. fu acquistato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FELIX MENDELSSOHN – FERRUCCIO BUSONI – MUSICA DA CAMERA – RICHARD STRAUSS

BONI, Pietro Giuseppe Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONI, Pietro Giuseppe Gaetano ** Nacque probabilmente a Bologna nella seconda metà del sec. XVII. Indicato come abate nel frontespizio di alcune sue opere, s'ignora, tuttavia, quando e dove prendesse [...] figura manoscritta, col titolo di Divertimenti per camera a violino e basso, senza numero d'opera, nel catalogo di R. Haas, Die Estensischen Musikalien (Regensburg 1927, pp. 81-83), che dà l'indice tematico di tutte le sonate. La presenza di quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANELLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANELLA, Luigi (Louis, Lodovico) Franco Bruni Nacque probabilmente a Milano nel 1778 circa. Dedicatosi allo studio del flauto, entrò nell'orchestra del teatro alla Scala di Milano nel 1790, dove rimase [...] III, pp. 477 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Supplemento, p. 348; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, p. 235; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, V, col. 79; The New Grove Dict. of music and musicians, VII, p. 347; Diz. encicl. univ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 66
Vocabolario
die
die s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
pro die 〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali