PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] Legaten in der Zeit des Kampfes zwischen Kaisertum und Papsttum in Oberitalien unter Friedrich I., Berlin 1931, p. 68; B. Zenker, Die Mitglieder des Kardinalskollegium vom 1130 bis 1159, Würzburg 1964, p. 176 s.; P. Brezzi, Lo scisma «inter regnum et ...
Leggi Tutto
WALCH, Johann Georg
Teologo luterano, nato a Meiningen nel 1693; studiò a Lipsia, insegnò teologia a Jena dal 1724, vi morì nel 1775.
Avversò il pietismo, ma per le sue polemiche fu portato a studiare [...] , 1726; 4ª ed., 1775; Introductio in libros Ecclesiae Lutheranae symbolicos, 1732; Historische und theologische Einleitung in die Religionsstreitigkeiten der evang. luther. Kirche, 1730-39, voll. 5; Bibliotheca theologica selecta, 1757-65, voll. 4 ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] potest».
42 Paucapela, Summa, cit., D.97, p. 49.
43 Si veda Stephanus Tornacensis, Summa super Decretum Gratiani, in Stephanus Tornacensis, Die Summa über das Decretum Gratiani, ed. J.F. von Schulte, Paderborn 1891, d. 22, pp. 32-33.
44 «Sunt qui non ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] Incarnation and the Arch Mosaics at S. Maria Maggiore, "Gesta", 26, 1987, pp. 83-91.
F. Winkelmann, Papst Leo I. und die sog. Apostasia Palästinas, "Klio", 70, 1988, pp. 167-75.
E. Cavalcanti, La spiritualità del popolo cristiano nei secoli IV e V ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] Βασιλεὺς οὐ Βασιλεύς, 1929-30; A. Grabar, l'Empereur dans l'art byzantin, Parigi 1936; J. Kollwitz, Christus als Lehrer u. die Gesetzsübergabe an Petrus in der konstantin. Kunst Roms, in Röm. Quartalschr., XLVI, 1936, pp. 45-66; E. Peterson, Chr. als ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] Savigy-Stiftung für Rechtsgeschichte, Kanonist. Abt., XLV (1925), pp. 413, 425 s., 440, 444 s., 451-456, 463-471; Id., Die Summa des Simon von Bisignano und seine Glossen, ibid., XLVI (1926), pp. 337, 341-345; S. Kuttner, Kanonische Schuldlehre von ...
Leggi Tutto
Nome di tre santi: 1. Vescovo di Nola (m. 473) secondo successore di s. Paolino. Fu perseguitato dall'imperatore Valentiniano; ne guarì tuttavia la figlia dalla possessione demoniaca. Intorno all'840 le [...] (sec. 6º). Visse, con il compagno Bandemiro, presso Blois; intorno alla sua cella si formò il monastero poi detto di St. Dié-sur-Loire (più tardi priorato dell'abbazia benedettina di Pontlevoy). Festa, 24 apr. 3. Vescovo di Nevers (dopo il 660 ...
Leggi Tutto
Storico della Chiesa, teologo e giurista (Krefeld 1852 - Bonn 1928); ordinato sacerdote nel 1877, dal 1886 al 1916 fu prof. di storia della Chiesa all'univ. di Bonn e ne fu anche rettore (1904-05). Tra [...] e Untersuchungen zu dem Streit Friedrichs I. mit Papst Adrian IV. (1915), si ricorda il suo più importante lavoro: Die Geschichte der katholisch-theologischen Fakultät zu Bonn, 1818-1831 (1922). Vivace polemista, difese i diritti dei cattolici nello ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Vienne (m. 475 circa), fratello del prete Claudiano Mamerto (v.); a lui sembra risalire l'uso delle rogazioni, processioni con recita di litanie, salmi e preghiere, indette in occasioni [...] sorta (464) tra il papa Ilario e M. per aver questo disconosciuto i diritti del metropolita di Arles consacrando il vescovo di St.-Dié (463), e infrangendo in tal modo la divisione delle province ecclesiastiche in Gallia. Festa, 11 maggio. ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] e Arch. muratoriano, LXVI (1940), pp. 436 s.; G. Ladner, Iritratti dei papi, I, Roma 1941, pp. 247 s.; Id., Die Papstbildnisse desAltertums und des Mittelalters, I, Bis zum Ende des Investiturstreits, Città del Vaticano 1941, pp. 202-218, 247 s., tav ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.