Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] , I, 1966, coll. 142-148.
id., s. v. Höllenfahrt Christi, in LCI, II, 1970, coll. 322-331.
C. Davis-Weyer, Die ältesten Darstellungen der Hadesfahrt Christi, das Evangelium Nikodemi und ein Mosaik der Zeno-Kapelle, in Roma e l'età carolingia, "Atti ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] . Holtzmann, Kanonistische Ergänzungen zur Italia pontificia, in Quellen und Forsch. aus ital. Arch. und Bibl., XXXVII (1957), p. 74; Die Register Innocenz' III., I-II, a cura di O. Hageneder , Graz-Köln 1964-1979, ad Indices; G. Baaken, Regesten des ...
Leggi Tutto
CADOLTO (Chadolt)
Eduard Hlawitschka
Alemanno di nascita, vescovo di Novara dall'882 all'891.
Egli stesso narra in un suo scritto non datato che entrò da fanciullo nel monastero di Reichenau: e infatti [...] .; F. Savio, Gliantichi vescovi d'Italia. Il Piemonte, Torino 1899, pp. 257 s. (e anche pp. 240 ss., edizione dei dittici di Novara); Die Kultur der Abtei Reichenau, a cura di K. Beyerle, München 1925, pp. 111 s., 211, 298, 419, 483, 1172, 1194; P. F ...
Leggi Tutto
VESTALE
Giulio Giannelli
. Col nome di virgines Vestales si designavano, in Roma antica, le sacerdotesse addette al culto di Vesta. L'origine di questo sacerdozio risale indubbiamente a tempi remotissimi, [...] dai loro rapporti rituali col rex sacrorum, ancora noti, anche se ormai inesplicabili, in età storica (Virgines Vestae certa die ibant ad regem sacrorum et dicebant: Vigilasne rex? Vigila. - Servio, ad Aen., X, 228).
Nella religione ufficiale del ...
Leggi Tutto
VILMAR, August Friedrich
Teologo protestante, nato il 21 novembre 1800 a Solz (Assia Elettorale), morto a Marburgo il 3 luglio 1868. S'iniziò agli studî sotto la guida di suo padre e li compì a Marburgo [...] dello Schleiermcher batté una via diversa da quella sostenuta con tanto zelo dal V.
Opere: Die Theologie der Tatsachen wider die Theologie der Rhetorik (1854); Geschichte des Konfessionstandes der evang. Kirche in Hessen (1860); Pastoral-theologische ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] ibid., XXXVII (1911), pp. 818 s.; I. Taurisano, Idomenicani in Lucca, Lucca 1914, pp. 59-76; M. Grabmann, Die italienische Thomistenschule de XIII. und beginnenden XIV. Jahrhunderts, in Mittelalterliches Geistesleben, I,München 1926, pp. 354-360; Id ...
Leggi Tutto
Storico del cristianesimo e archeologo tedesco (Sulzbach sul Meno 1879 - Schweinfurt 1940); ordinato sacerdote (cattolico) nel 1902. Prof. di storia delle religioni e storia della chiesa a Münster (1918), [...] opere: ᾿Ιχϑύς, das Fischsymbol in frühchristlicher Zeit (5 voll., 1909-40); Sphragis, eine christliche Taufbezeichnung (1911); Die Sonne der Gerechtigkeit und der Schwarze (1918); Sol salutis: Gebet und Gesang im christlichen Altertum (1920). Altri ...
Leggi Tutto
Storico e filosofo tedesco delle religioni (L'Aia 1890 - Utrecht 1950). Prima parroco della Chiesa riformata, poi (dal 1918) prof. di storia delle religioni nell'università di Groninga; presidente dell'Ethische [...] : Godsvoorstellingen in de oud-Aegyptische Pyramideteksten (1916); Historisch Christendom (1919); Mystiek (1925); Einführung in die Phänomenologie der Religion (1925); Achnaton (1925); La structure de la mentalité primitive (1928); Phänomenologie der ...
Leggi Tutto
TILLICH, Paul
Marco M. Olivetti
Teologo protestante, nato a Starzeddel (Brandeburgo) il 20 agosto 1886, morto a Chicago il 22 ottobre 1965. Compì studi universitari dì filosofia e teologia dal 1904 [...] of P. Tillich, New York 1967; B. Mondin, P. Tillich e la transmitizzazione del cristianesimo, Torino 1967; T. Wernsdörfer, Die entfremdete Welt. Eine Untersuchung zur Theologie P. Tillichs, Zurigo-Stoccarda 1968; R. Bertalot, Una teologia per il XX ...
Leggi Tutto
WEISS, Albert Maria
Teologo cattolico, nato il 22 aprile 1844 a Indersdorf nell'Alta Baviera, morto a Weesen in Svizzera il 16 agosto 1925. Divenuto sacerdote nel 1867, insegnò dal 1873 nel seminario [...] 1905-1908, ristampata nel 1923), che ebbe larga diffusione; molto noti furono anche: Lebensweisheit in der Tasche, 16ª ed., ivi 1920; Die Kunst zu Leben, 15ª ed., ivi 1925. Il W. collaborò anche nel 1883-84 alla nuova edizione romana delle opere di S ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.