FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] Moyen Âge, in Mélanges de l'École Française de Rome, LXXX (1968), pp. 595-625; K.-V. Selge, Franz von Assisi und die römische Kurie, in Zeitschrift für Theologie und Kirche, LXVII (1970), pp. 129-161; W.R. Thomson, Checklist of papal letters relating ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] nel mondo antico (Macerata 18-20 dicembre 1990), a cura di G. Bonamente, F. Fusco, II, Macerata 2003, pp. 585-644.
25 Die grossen Lesemenäen, cit., pp. 1174-1177.
26 Velikie Minei Čet’i. Sentjabr’. Dni 14-24 (I ‘Velikie Minei Čet’i. Settembre. Giorni ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] 559, 581; Suppliques de Clément VII, a cura di K. Hanquet, Roma-Bruxelles 1924, p. 410, n. 1375; K.-H. Schäfer, Die Ausgaben der apostolischen Kammer unter den Päpsten Urban V. und Gregor XI. (1362-1378), Paderborn 1937, pp. 382, 430, 448; H. Hoberg ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] 358; A. Malaspina, Quadro storico ed araldico della casata dei Malaspina dalle origini, in Rivista araldica, XLVI (1948), p. 144; Die päpstlichen Referendare, 1566-1809, a cura di Chr. Weber, III, Stuttgart 2004, p. 708; G. Moroni, Diz. di erudizione ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] Baiern mit der röm. Curie, I, Tübingen 1879, pp. 86 s., 207 ss., 326, 360; II, ibid. 1880, pp. 81, 86 s.; F. Ehrle, Die Spiritualen, in Arch. für Liter. und Kirchengesch., Berlin 1885-88, I, pp. 542 ss.; II, pp. 156 ss., 356 ss., 364 ss.; III, pp. 27 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Nicola Balata
Nacque a Roma intorno alla metà dei sec. XVII. Si hanno scarse notizie sulla sua vita e sulla sua produzione artistica. Sappiamo comunque che fu sacerdote e che visse [...] York 1889, p. 50; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, p. 404; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., p. 293; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, XVI, col. 188; The New Grove Dict. of music and musicians, VI, p. 448; Diz. encicl. univ ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (App. IV, ii, p. 82; V, ii, p. 464)
Giovanni Maria Vian
Tra il 1992 e il 1999 il pontificato di G. P. ii è stato caratterizzato da una sostanziale conferma delle linee di tendenza [...] , Paris 1997; L. Accattoli, Karol Wojtyła. L'uomo di fine millennio, Cinisello Balsamo 1998; H.-J. Fischer, Die Jahre mit Johannes Paul ii, Rechenschaft über ein politisches Pontifikat, Freiburg 1998; G.F. Svidercoschi, "Ho conosciuto nazismo e ...
Leggi Tutto
WALDHAUSER, Konrad
F. M. Bartos
Nato a Waldhausen nell'Austria Inferiore circa il 1325, entrò ivi nel convento dei canonici regolari di S. Agostino e, guadagnatasi la fama di celebre predicatore, fu, [...] Štítný (v.), i quali collegano Waldhauser con l'ussitismo.
Bibl.: F. Palacký (pseudonimo di J. P. Jordan), Die Vorläufer des Hussitenthums in Böhmen, Lipsia 1846; C. Höfler, Geschichtsschreiber der hussitischen Bewegung, II, Vienna 1865 (contiene l ...
Leggi Tutto
SIDONIO, Michele
Teologo e vescovo cattolico, nato nel 1506 a Langenenslingen, presso Sigmaringen, morto il 30 settembre 1561; il suo cognome di famiglia era Helding, ma fu per lui sostituito dall'appellativo [...] di Predigten (Dillingen 1551; Ingolstadt 1549; Magonza 1558) furono attaccati violentemente da Flaccio Illirico.
Bibl.: Chr. Moufang, Die Mainzer Kateschismen, Magonza 1878; Realency R. für protest. Theol. u. Kirche, 3ª ed., VII, Lipsia 1899, s ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] in late antiquity, "Bulletin of the history of medicine", 64, 1990, pp. 460-462.
Altenburger 1976: Gregor von Nyssa und die Philosophie, hrsg. von Heinrich Dörrie, Margaret Altenburger, Uta Schramm, Leiden, E.J. Brill, 1976.
Anastos 1979: Studies in ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.