Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] -503.
87 Rufin., hist. I 9-10.
88 Ath., apol. Const. 31.
89 H. Brakmann, ΤΟ ΠΑΡΑ ΤΟΙΣ ΒΑΡΒΑΡΟΙΣ ΕΡΓΟΝ ΘΕΙΟΝ. Die Einwurzelung der Kirche im spätantiken Reich von Aksum, Bonn 1994.
90 T. Orlandi, Un testo copto sulle origini del Cristianesimo in Nubia ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] 41, 46 s.; N. Rodolico, Stato e Chiesa in Toscana durante la Reggenza lorenese 1737-1765, ivi 1910, e E. Garms-Cornides, Die Toskana zwischen Rom und Wien, in Italia-Austria. Alla ricerca del passato comune, a cura di P. Chiarini-H. Zeman, Roma 1995 ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] erigere una cappella intitolata a s. Apollinare, ancora visibile agli inizi del XVI secolo (C. Hülsen-H. Egger, Die Römischen Skizzenbücher von Marten van Heemskerck, Berlin 1916). Il pontefice stabilì inoltre che ogni sabato una processione partisse ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] Archives d'histoire doctrinale et littéraire du Moyen Âge, XXXIII (1958), pp. 89-112; Id., La métaphysique de Jean de Ripa, in Die Metaphysik im Mittelalter, ihr Ursprung und ihre Bedeutung, a cura di P. Wilpert, Berlin 1963, pp. 543-557; W. Dettlof ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] di Urbano VI a Genova (1385-1386), Genova 1976, pp. 43, 54, 60 s., 63, 80, 82, 112, 119 s.; H. Heimpel, Die Vener von Gmünd und Strasburg 1162-1447, Göttingen 1982, ad Indicem; A. Landi, Ilpapa deposto (Pisa 1409), Torino 1985, ad Indicem; T. O. De ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] Le codex Q.v.I. 6-10 de la Bibliothèque Publique de Leningrad, Speculum 5, 1930, pp. 21-48; W. Köhler, Die karolingischen Miniaturen, I-III, Berlin 1930-1960; P. Lauer, La réforme carolingienne de l'écriture latine et l'école calligraphique de Corbie ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] , Köln-Graz 1961, pp. 32, 38, 48-50, 55, 102, 107, 129, 136, 141, 151, 170, 175, 183, 212, 244; B. Zenker, Die Mitglieder des Kardinalkollegiums von 1130 bis 1159, Dorsten 1964, pp. 129-131; J. Deér, Papsttum und Normannen, Köln-Wien 1972, pp. 238 s ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] di U. Kühne, ibid. 1935, pp. 13, 77, 124, 233; IV, 3, a cura di K.A. Fink, Berlin 1958, p. 3252; Die Matrikel der Universität Wien, Graz-Köln 1956, p. 55; Acta Facultatis artium Universitatis Vindobonensis 1385-1416, a cura di P. Uiblein, Graz-Wien ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] La disgrâce et le procès des Carafa, in Revue bénédictine, XXV(1908), p. 219; XXVI (1909), p. 303 n. 3; L. Riess, Die Politik Pauls IV. und seiner Nepoten, Berlin 1909, ad Indicem; V. Pacifici, Ippolito II d'Este,cardinale di Ferrara, Tivoli 1902, p ...
Leggi Tutto
ZEFIRINO, santo
Emanuela Prinzivalli
In base alle date consolari indicate nella cronologia del Catalogo Liberiano l'episcopato di Z., che secondo il Liber pontificalis era romano di nascita, successore [...] , pp. 139-40; Eusebio di Cesarea, Historia ecclesiastica II, 25, 6; V, 28, 3, 7-12, a cura di E. Schwartz, Leipzig 1903 (Die Griechischen Christlichen Schriftsteller. Eusebius Werke, II, 1), pp. 177, 501, 503; VI, 14, 10; 20, 3; 21, 1-2, a cura di E ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.