COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] dominii temporalis S. Sedis, I, Romae 1861, p. 477; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, XI, Roma 1877, p. 19; Die Regesten des Kaiserreichs unter Karl IV. 1346-1378, a cura di F. Böhmer-A. Huber, in Regesta Imperii, VIII, Leipzig: 1877 ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] voll., Frankfurt a. M. 1980; H. Kaiser-Minn, Die Erschaffung des Menschen auf den spätantiken Monumenten des 3. und pp. 45-64; H.M. von Erffa, Ikonologie der Genesis. Die christlichen Bildthemen aus dem Alten Testament und ihre Quellen, I, München ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] , 306 s.; XI (1905), pp. 181-195; XII (1905), pp. 322 s.; J. F. Novák, Über die Bedeutung der Nuntiaturberichte für "Die bömischen Landtagsverhandlungen", in Mitteilungen aus dem Landesarchive des Königreichs Böhmen, I (1906), pp. 85-101;H. Biaudet ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] , pp. 515-75; V. Ferrer, De moderno Ecclesiae schismate, a cura di A. Sorbelli, Roma 1901; F. Stegmüller, Die Consolatio theologiae des Papstes Pedro de Luna (Benedikt XIII.), "Gesammelte Aufsätze zur Kulturgeschichte Spaniens", 21, 1963, pp. 209-15 ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] tipografo a Basilea, in Nuova rivista storica, L (1966), pp. 145-200; H. Guggisberg, P. P., Fausto Sozzini und die Dialogi quatuor Sebastian Castellios, in Studia bibliographica in honorem Herman de la Fontaine Verwey, Amsterdam 1967, pp. 171-201; L ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] nella Congregazione dei canonici regolari lateranensi, che reggevano nella città lagunare il monastero della Carità. Ordinato sacerdote il 3 die. 1758 nella chiesa di S. Giovanni Decollato a Venezia, consegui la laurea in filosofia e in teologia il ...
Leggi Tutto
CELANO, Oddo di
Norbert Kamp
Figlio di Ruggero e di Alfereda, apparteneva ad una nobile famiglia abruzzese che faceva derivare le proprie origini dai conti della Marsica. Suo fratello Berardo di Celano [...] 290; A. Caravita, I codici e le arti a Montecassino, I,Montecassino 1869, pp. 291 s.; K. F. Stumpf-Brentano, Die Reichskanzler des X., XI. und XII. Jahr.s, II,Innsbruck 1865-1883, nn. 4916, 4931; A. Potthast, Regesta pontificumRomanorum..., I,Berlin ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA GAETA
HHubert Houben
Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta. In un documento del 1202 viene nominato "dominus Thomasius Maltaccia regiae curiae magister iustitiarius, quondam filius [...] 1-76; Tancredi et Willelmi III regum diplomata, a cura di H. Zielinski, Köln-Wien 1982, pp. XX-XXI; Constantiae imperatricis diplomata. Die Urkunden der Kaiserin Konstanze, in M.G.H., Diplomata, XI, 3, a cura di Th. Kölzer, 1990, pp. 8-11; Friderici ...
Leggi Tutto
ALBERT BEHAIM
TThomas Frenz
Visse fra il 1190-1200 ca. e il 1260, tuttavia possediamo notizie attendibili solo sul periodo in cui svolse attività politica. Dal 1239 fu agitatore papale in Baviera contro [...] Freunden Schülern und Kollegen dargebracht, a cura di K. Borchardt-E. Bünz, I, Stuttgart 1998, pp. 331-345; J. Englberger, Albert Behaim und die Lorcher Tradition in der Passauer Geschichtsschreibung, in corso di stampa. W. Stelzer, Albert Böheim, in ...
Leggi Tutto
FLORIDO (Flores, Floridus), Bartolomeo
Silvano Giordano
Nato probabilmente verso la metà del XV secolo, il F. apparteneva, secondo una tradizione storiografica non verificabile, ad una famiglia romana [...] . Russo, Storia della arcidiocesi di Cosenza, Napoli 1958, pp. 128, 456-458; T. Frenz, Das Eindüngen humanistischer Schriftformen in die Urkunden und Akten der päpsdichen Kurie im 15. Jahrhundert, in Archiv für Diplomatik, XX (1974), p. 468; F. Russo ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.