Lucio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
L'episcopato di L. durò poco meno di otto mesi, secondo quanto afferma Eusebio di Cesarea: dall'estate del 253 al 5 marzo dell'anno successivo, data della [...] pp. 380, 382-83, 468. Eusebio di Cesarea, Historia ecclesiastica VII, 2; 10, 3, a cura di E. Schwartz, Leipzig 1908 (Die Griechischen Christlichen Schriftsteller. Eusebius Werke, II, 2), pp. 636-38, 650.
Id., Chronicon, ad a. 254, a cura di R. Helm ...
Leggi Tutto
GAUSLINO
Daniela Rando
Sono ignoti luogo, data di nascita e ceppo parentale di questo vescovo di Padova documentato dal 964. Il nome parrebbe rinviare a un'origine franca o alamanna, mentre destituita [...] sacra…, V, Venetiis 1720, coll. 431-434; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, X, Venezia 1854, pp. 483 s.; F. Weigle, Die Briefe Rathers von Verona, in Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters, I (1937), pp. 173 s.; C.G. Mor, Raterio di ...
Leggi Tutto
CRIMINALI, Antonio
Matteo Sanfilippo
Secondo i suoi biografi nacque a Sissa (Parma) il 7 febbr. 1520 da famiglia benestante. Si sa poco della sua infanzia e dei suoi studi: gli agiografi ne ricordano [...] d'apostolar de Saint François Xavier, Ho-kien-fou 1917 G. Schurhammer, A. C., der erste Märtyrer der Gesellschaft Jesu, in Die Katholischen Missionen, XLVII (1918), pp. 6-8 J. Castets, The Venerable A. C. Successor of St. Francis Xaver on the Indian ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Pisa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] n. 3, 127 s. n. 2, 138 n. 27, 160 n. 7, 206 n. 3, 314 n. 2; VII, 1, ibid. 1923, pp. 43 nn. 117 s., 198 n. 3; Die Register Innocenz' III., a cura di O. Hageneder et al., I, Rom-Wien 1964, pp. 14 n. 8, 233 n. 164, 406 n. 290, 414 n. 295; II, ibid. 1979 ...
Leggi Tutto
CARLO II il Calvo, Imperatore
W.J. Diebold
Figlio di secondo letto dell'imperatore Ludovico il Pio e nipote di Carlo Magno, C. nacque a Francoforte nell'823. Dopo la guerra dinastica combattuta, dopo [...] agosto 870 con Ludovico il Germanico per la spartizione del regno del defunto Lotario II.
Bibl.: P.E. Schramm, Die deutschen Kaiser und Könige in Bildern ihrer Zeit (751-1190) (Veröffentlichungen der Forschungsinstitute an der Universität Leipzig, 1 ...
Leggi Tutto
MILEŠEVA
M. della Valle
Monastero che sorge nei pressi della cittadina di Prijepolje, nella Serbia occidentale, in una regione che nel Medioevo fece parte del regno di Raška, ovvero dell'antico regno [...] del secolo XV, CARB 10, 1963b, pp. 293-325; Z. Stojković, Mileševa, Beograd 1963; R. Hamann-MacLean, H. Hallensleben, Die Monumentalmalerei in Serbien und Makedonien (Osteuropastudien der Hochschulen des Landes Hessen, II, 3-5), 4 voll., Giessen 1963 ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] 573; XIII, ibid. 1931, p. 55, 82-83, 179, 363, 742 n., 757, 1004-1006 (dov'è pubblicato il Programma); P. Weiler, Die kirchliche Reform im Erzbistum Koln (1583-1615), Münster i. W. 1931, pp. 10-11, 91, 108, 109, 110; P. Gauchat, Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA CAPUA
BBenoît Grévin
Se si è potuto parlare, con qualche esagerazione, di una "scuola di Capua" per qualificare la retorica fiorita alla corte imperiale e nella Curia nella prima metà del [...] Aktenstücke zum Frieden von S. Germano 1230, in M.G.H., Epistolae selectae, IV, a cura di K. Hampe, 1926; E. Heller, Die Ars dictandi des Thomas von Capua, Heidelberg 1929; Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nipote di Agostino Pallavicino, doge dal 1637 al 1639, nacque a Genova nel 1602 dal marchese Niccolò (m. 1653) e da Maria [...] Pallavicini, testi di D. Di Castro - A. M. Pedrocchi - P. Waddy, fotografia di A. Santinelli, Roma 2000, ad ind.; Die päpstlichen Referendare 1566-1809. Chronologie und Prosopograhie, a cura di Chr. Weber, III, Stuttgart 2004, pp.785 s.; D. Di Castro ...
Leggi Tutto
BANDINO
Cesare Vasoli
Vissuto probabilmente nella seconda metà del sec. XII, di lui s'ignora assolutamente sia il luogo di nascita e di morte, sia qualsiasi altra notizia particolare sulla sua formazione [...] Lombard, son époque, sa vie, ses écrits, son influence,Paris 1881, pp. 119 s.; H. Denifle, Die Sentenzen Abaelards und die Bearbeitung seiner Theologie vor Mitte des XII Jhs.,in Archiv für Litteraturund Kirchengeschichte des Mittelalters,I (1885), p ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.