Realpolitik
Politica realistica, fondata sugli interessi e non sui sentimenti o le ideologie. Il termine risale allo scritto Grundsätze der Realpolitik, angewandt auf die staatlichen Zustände Deutschlands, [...] pubblicato anonimo nel 1853 e attribuito a L. von Rochau o a G. Diezel. L’espressione R. è strettamente legata alla strategia politica di O. von Bismarck volta a raggiungere l’egemonia della Prussia all’interno ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Alzenau, Aschaffenburg, 1925 - Costanza 2007), prof. di storia medievale e moderna nell'univ. di Erlangen-Norimberga, si è occupato principalmente di eresiologia (Die Katharer, 1953) e [...] di teologia del linguaggio e della storia (Der Turmbau von Babel. Geschichte der Meinungen über Ursprung und Vielfalt der Sprachen und Völker, 4 voll., 1957-63). Altre sue opere: Geschichte an mittelalterlichen ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] va vista come un’eccezione nella discussione della restante storiografia ecclesiastica.
37 Ivi, p. 194.
38 Ivi, pp. 201 segg.
39 J. Burckhardt, Die Zeit Constantin’s des Großen, Basel 1853, p. 425.
40 Ivi, p. 431.
41 Ivi, p. 389; si veda anche p. 431 ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] di L. Weiland, in Mon. Germ. Hist., Legum Sectio, IV, Leipzig 1893, pp. 464-531; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, IV, 3, Die Regesten des Kaiserreiches unter Heinrich VI., a cura di G. Baaken, Köln.Wien 1972-79; D. Clementi, Calendar of the diplomas of ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Stoccarda 1922 - Bonn 2016), professore nell'univ. di Bonn dal 1959. Si è occupato prevalentemente di storia contemporanea tedesca ed europea e ha compiuto con Die deutsche Diktatur: Entstehung, [...] ) un notevole tentativo di sintesi del fenomeno nazionalsocialista. Tra le altre sue opere si ricordano: Die Auflösung der Weimarer Republik (1955), Deutschland zwischen Demokratie und Diktatur (1964), Das deutsche Dilemma (1971), Zeitgeschichtliche ...
Leggi Tutto
Numismatico polacco (Liegnitz 1858 - Hirschberg 1930). Prof. di numismatica all'univ. di Breslavia; la sua opera principale è la Schlesiens Münzgeschichte (1887-99); pubblicò inoltre Die Münze in der Kulturgeschichte [...] (1909); Münzkunde und Geldgeschichte der Einzelstaaten des Mittelalters und der neueren Zeit (1926) ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] Vorgelegten um gut ein Drittel seines ursprünglichen Umfanges haben ihr Gesicht so sehr verändert, daß hier ein Wort gesagt werden muß über die Grundkonzeption dieser Studie».
11 Ivi, p. 6.
12 Ivi, p. 80.
13 Ivi, pp. 266 segg.
14 Ivi, p. 361.
15 F ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Duderstadt, Hannover, 1849 - Baden-Baden 1909). Deputato al Reichstag (1881), fece parte di varî gruppi liberali di sinistra e fondò la rivista Die Nation (1883-1907), combattendo [...] con i suoi scritti il socialismo di stato. Caduto nelle elezioni del 1903, si separò dal suo cancelliere von Bülow, di cui criticava il ritorno al protezionismo, e fondò un proprio gruppo, la Demokratische ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità (Vienna 1871 - Praga 1950), professore di storia romana ed epigrafia nell'univ. tedesca di Praga (1915-39). Conoscitore profondo dell'amministrazione provinciale romana (Römische [...] Reichsbeamte der Provinz Thracia, 1920; Die Legaten von Moesien, 1940; Die Reichsbeamten von Dazien, 1944; Die Präfekten von Aegypten, 1950), S. ha anche legato il proprio nome a varie importanti ricerche (Der römische Ritterstand, 1927) e alla ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
Ottaviano, eletto pontefice in opposizione ad Alessandro III alla morte di Adriano IV, avvenuta il 1° settembre 1159, apparteneva ai signori di Monticelli, che da [...] 1993, a cura di A. Vauchez, Rome 1995, pp. 37-45; F. Opll, Federico Barbarossa, Genova 1994, pp. 250-53; S. Weiss, Die Urkunden der päpstlichen Legaten von Leo IX. bis Coelestin III. (1049-1198), Köln-Weimar-Wien 1995, pp. 165 s.; M. Thumser, Rom und ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.