BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] complesso torinese.
Bibl.: "Atti del II Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana, Roma 1900", Roma 1902; A. Abramić, R. Egger, Die Bauten im nordwestlichen Teile der Neustadt von Salona, in Forschungen in Salona, I, a cura di W. Gerber, Wien ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] A. Wikenhauser, in Reallexikon f. Ant. u. Christ., a cura di T. Klauser, I, c. 553 ss., s. v. Apostel; H. Paulus, in Die Religion in Gesch. u. Gegenw., I, c. 499 s., s. v. Apostelbilder; A. Katzenellenbogen, in Reallex. z. deutsch. Kunstgesch., I, c ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] Domen und zum Domkloster in Salzburg, Mitteilungen der Gesellschaft für Salzburger Landeskunde 108, 1968, pp. 21-156; H. Vetters, Die mittelalterlichen Dome in Salzburg, FS 5, 1971, pp. 413-435; F. Pagitz, Versuch einer Rekonstruktion des Konrad-III ...
Leggi Tutto
Archeologo (Stoccolma 1843 - ivi 1921). Si dedicò agli studî di preistoria, pubblicando (1869) il primo saggio sui resti dell'età del Ferro in Scandinavia. Spetta a lui il merito di una classificazione [...] . Socio straniero dei Lincei (1897). Fra le sue numerose opere: Orienten och Europa ("Oriente e Europa", 1894-96, più volte rist.); Die typologische Methode (1903); La civilisation primitive en Italie depuis l'introduction des métaux (1896 segg ...
Leggi Tutto
Archeologo tedesco (Hannover 1831 - Berlino 1914), prof. nelle univ. di Halle (1863) e di Vienna (1869), si trasferì nel 1877 a Berlino, ove fu direttore del Museo di scultura antica e segretario generale [...] dell'Istituto archeologico germanico. Diresse gli scavi austriaci di Samotracia e quelli germanici di Pergamo; oltre ai resoconti di questi scavi, lasciò una grande pubblicazione sui rilievi sepolcrali attici (Die attischen Grabreliefs, 1893-1906). ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] Bauten aus dem Beginn des Neuen Reiches, in Studi in memoria di I. Rosellini, Pisa 1949, I, pp. 127-234; L. Klebs, Die Reliefs u. Malereien des Neuen Reiches (Abh. Heid. Ak. Wiss., Phil.-hist. Kl., Abh. 9), Heidelberg 1934; P. Montet, Les reliques de ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] der Medaillons auf den Fahnen des röm. Heeres der frühen Kaiserzeit, in Oesterr. Jahresh., XXXV, 1943, p. 27 ss.; R. Grosse, Die Fahnen in der römische-byzantinischen Armee des 4.-10 Jahrh., in Byzant. Zeitschr., XXIV, 1923-24, p. 359 ss.; H. Lehner ...
Leggi Tutto
IPHIS
B. Conticello
(Ιϕις). − Nome di una prigioniera greca di Skyros amata da Patroclo (Il., ix, 667). Essa compariva nella decorazione della Lesche di Polignoto a Delfi, nella scena di Nèkyia (Paus., [...] ad episodî omerici (sacrificio di prigionieri presso la pira di Patroclo, corpo di Ettore trascinato per il campo).
Bibl.: C. Robert, Die Nekyia des Polignot, in Sechszenthes Hallisches Winckelmannsprogramm, Halle 1892. Anfora di Napoli: H. Heydemann ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] cura di A. Podestà, 3 voll., Bergamo 1942.
E. Poeschel, Die Kunstdenkmäler des Kanton Graubünden, V, Basel 1948, pp. 292-370.
Arte carolingia in Alto Adige, Trento 1981.
H. Stampfer, Die Krypta von Marienberg im Vinschgau, Bolzano 1982.
N. Rasmo, La ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] der Wetterau,in Saalburg-Jahrbuch, II, 1952, pp. 21 ss.; R. Bianchi Bandinelli, Organicità e Astrazione, Milano 1956; J. Filip, Die Kelten in Mitteleuropa, Praga 1956; J. Poulik-W. e B. Forman, Kunst der Vorzeit in der Tschechoslowakei, Praga 1956; W ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.