KLYTIOS (Κλυτίς)
G. Gualandi
5°. - Scudiere di Tideo che appare, a cavallo e armato di lancia, nella scena dell'uccisione di Ismene sull'anfora tardo corinzia E 640 del Louvre.
Bibl.: v. Geisau, in Pauly-Wissowa, [...] XI, i, 1921, c. 896, s. v., n. 19; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, pp. 141, 327, n. 1437, tavv. 40, 2; J. L. Benson, Die Geschichte der Korintischen Vasen, Basilea 1953, p. 126, n. 909. ...
Leggi Tutto
Egittologo, nato a Potsdam il 22 aprile 1873. Ha studiato a Bonn, dove fu allievo di A. Wiedemann e di G. Loeschcke. Si è dedicato allo studio delle arti antiche, di quella egiziana in particolare ed è [...] Mastuba des Gem-ni-kai, Berlino 1905; Einführung in die Geschichte der aegyptischen Kunst, Berlino 1908; Geschichte Aegyptens, 2ª Kunst am Kunstleben der Völker, Festrede, Monaco 1912; Die Kultur des alten Aegyptens, Lipsia 1919; Das Griechentum und ...
Leggi Tutto
ISTROKLES (᾿Ιστροκλέης)
Red.
Ceramista o ceramografo, il cui nome appare scritto sull'orlo di un frammento di vaso ritrovato a Smirne, tra le rovine di un tempio arcaico, forse dedicato ad Artemide. [...] alla metà circa del VII sec. a. C.
Bibl.: J. M. Cook, in Ann. Brit. Sch. Athens, LIII-LIV, 1958-59, p. 16; E. Akurgal, Die Kunst Anatoliens, Berlino 1961, pp. 229; 308, fig. 23; L. H. Jeffery, in Ann. Brit. Sch. Athens, LIX, 1964, p. 45, n. i, tav. 5 ...
Leggi Tutto
KRITON (ΚΡΙΤΟΝ)
A. Stenico
1°. - Ceramista attico, il cui nome, seguito dal verbo ἐποίεσεν, appare dipinto su una striscia risparmiata dal colore di una brocca a bocca tonda, verniciata in nero senza [...] . alcune òlpai completamente verniciate nelle quali è risparmiato un "cartellino" col nome del fabbricante o senza.
Bibl.: W. Klein, Die griech. Vasen mit Meistersignaturen, Vienna 1887, p. 213; J. C. Hoppin, Black-fig., Parigi 1924, p. 159; E. Pfuhl ...
Leggi Tutto
PHRONESIS (Φρόνεσις)
Red.
Personificazione dell'Intelligenza; rappresentata come figura femminile e identificata dall'iscrizione, appare, insieme a Megalopsychia, accanto al ritratto di Anicia Giuliana, [...] iii, p. 127). Una seconda rappresentazione è stata identificata in un mosaico delle terme di Khamissa.
Bibl.: P. Buberl, Die Miniaturen des Wiener Dioskuridescodex, in Jahrbuch, LI, 1936, p. 125, fig. 13; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton ...
Leggi Tutto
AMASIS (῎Αμασις)
A. Stenico
2°. - Alcuni studiosi, integrando l'iscrizione della tazza del ceramista Kleophrades (v.) del Cabinet des Médailles, hanno supposto accanto al nome di A. il verbo ἔγραψε che [...] ceramografo. Per distinguerlo dall'omonimo fabbricante di vasi a figure nere, fu chiamato A. II; ma l'integrazione dell'epigrafe non è più, generalmente, accettata.
Bibl: W. Klein, Die griech. Vasen mit Meistersignaturen, Vienna 1887, p. 149. ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] 27-38; R. Santoro, L'enigma dei solatia siciliani, Schede medievali 6-7, 1984, pp. 130-145; K.B. Steinke, Die mittelalterlichen Vaticanpaläste und ihre Kapellen, Città del Vaticano 1984; J.B. Ward-Perkins, From Classical Antiquity to the Middle Ages ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] . 142 s.; L. Laurenzi, in Arti figurative, I, 1944, p. 7 ss. Per i due donarî dei galati si vedano: P. von Bienkowski, Die Darstellungen d. Gallier in der hellenist. Kunst, Vienna 1908; A. Schober, in Röm. Mitt., 1936, p. 104 ss.; id., ibid., 1939, p ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] 1916, 401 ss., tavv. 1-8, con elenco di t. dello stesso tipo.
6. Roma. - Cammeo a Vienna: F. Eichler-E. Kris, Die Kameen im Kunsthistorischen Museum, Vienna 1927, tav. 3. - Gemma Augustea: F. Eichler-E. Kris, op. cit., tav. 4. - Statua in Alessandria ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] hl. Burkard, des ersten Bischofs zu Würzburg, Paderborn 1912; J. Schnetz, Itineraria Romana, II, Leipzig 1940; A. Biglmair, Die Passio des heiligen Kilian und seiner Gefährten, Würzburger Diözesangeschichtsblätter 14-15, 1952-1953, pp. 1-25; 16-17 ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.