Storico e archeologo del cristianesimo (Dippach, Lussemburgo, 1861 - Roma 1941); sacerdote (1884), fu il primo direttore dell'istituto storico della Görres-Gesellschaft a Roma (1888), prof. di archeologia [...] Kirchengeschichte del card. J. Hergenröther (4a - 6a ed. 1902-25), e iniziò una nuova Kirchengeschichte, della quale scrisse Die Kirche in der antiken griechisch-römischen Kulturwelt (1930). Dal 1925 organizzò e diresse a Roma il Pontificio istituto ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] 324, a cura di E. Weber, 2 voll., Graz 1976.
Letteratura critica. - S. Kugéas, Analekta Planudea, VI, Planudes und die Textgeschichte der Geographica von Claudi Ptolemaeos, BZ 18, 1909, pp. 115-118; E.O. Winstedt, The Christian Topography of Cosmas ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] France et en Espagne du IVe au XIIe siècle, Paris 1961, pp. 88-130; V.H. Elbern, Ein fränkisches Reliquiarfragment in Oviedo, die Engerer Burse in Berlin und ihr Umkreis, MDAIMad 2, 1961, pp. 183-204; C.M. de Luis, Celosías prerrománicas en el Museo ...
Leggi Tutto
POLYDOROS (Πολύδωρος)
F. Coarelli
1°. - Figlio di Priamo e di Laothoe (o di Ecuba).
Secondo la tradizione omerica (Il., xx, 407 ss.; xxi, 88 ss.; xxii, 46 ss.) sarebbe stato ucciso da Achille. Altre [...] su un vaso etrusco-italico al British Museum e, forse, su un sarcofago alla Galleria Borghese in Roma.
Bibl.: C. Robert, Die antiken Sarkophagreliefs, Berlino 1890, n. 59, p. 66, tav. XXIV; H. B. Walters, Catalogue of the Greek and Etruscan Vases in ...
Leggi Tutto
ETULE
A. Comotti
Nome etrusco di un personaggio con un cappello da lavoratore e munito di martello, che aiuta Sethlans (Vulcano) a legare Pecse (Pegaso); su uno specchio di provenienza ignota del Museo [...] , tav. XLVIII; J. Overbeck, Galerie heroischer Bildwerke, Brunswick - Stoccarda 1853 e 1857, p. 609, tav. XXV, 4; W. Corssen, Ueber die Sprache der Etrusker, Lipsia 1874-75, I, p. 613; E. Gerhard, Etruskische Spiegel, Berlino 1843-97, 3, p. 219, tav ...
Leggi Tutto
ETHAUSVA
A. Comotti
Divinità femminile alata, presente come dea del parto, insieme con Thanr, alla nascita di Menerva dal capo di Tinia (Iupiter) su uno specchio da Palestrina del British Museum. W. [...] VI, 1909, c. 717, s. v.; R. Kekulé, in Ann. Inst., XLVI, 1874, p. 129; Mon. Inst., IX, tav. LVI, 3; W. Corssen, ueber die Sprache der Etrusker, Lipsia 1874-75, I, p. 372 ss.; A. Fabretti, Terzo Suppl. al C. I. I., 394; H. B. Walters, Catalogue of the ...
Leggi Tutto
GERKAN, Armin von
Ludwig CURTIUS
Archeologo e architetto, nato a Subbath nella Curlandia il 30 novembre 1884. È stato direttore dell'Istituto archeologico germanico di Roma dal 1938 al 1944 ed è attualmente [...] , Berlino 1925; I, 9, Thermen und Palestren, Berlino 1928; II, 1, Das Stadion, Berlino I921; II, 3, Die Stadtmauern, Berlino 1935; Das Theater von Priene, Monaco 1921; Griechische Städteanlagen, Berlino-Lipsia 1924; Der Altar des Arthemistempels in ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] , L'ospedale di S. Giovanni in Laterano: funzione urbana di una istituzione ospedaliera. I, StArte 32, 1978, pp. 23-39; V. Hoffmann, Die Fassade von San Giovanni in Laterano 313/314-1649, RömJKg 17, 1978, pp. 1-46; M. Righetti Tosti-Croce, Gli esordi ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] gli esempî di ceramica a figure nere e rosse: P. E. Arias, Mille anni di ceramica, Firenze 1960, passim. Rilievi di Trysa: F. Eichler, Die Reliefs des Heroon von G.-Trysa, Vienna 1950, tav. 2-3, B 5 e 11, B i. Stele attiche: S. Reinach, Rép. Rel., ii ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] , tav. v, 3-4; S. Reinach, Rép. Vases, i, p. 9. Imbarco di Paride ed E.: dèinos da Tebe: R. Hampe, Die Gleichnisse Homers und die Bildkunst seiner Zeit, Tubinga 1952, p. 37, tav. 18 (b), con bibl. prec.; R. T. Williams, in Journal Hell. St., lxxviii ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.