POSIDIPPO (Ποσείδιππος, Posidippus)
A. Giuliano
Commediografo greco nato a Kassandreia in Macedonia. Alla morte di Menandro dominò le scene, vincendo per la prima volta gare teatrali nel 289-288 ad Atene.
Una [...] Skulpturen d. Vaticanischen Museums, II, Berlino 1908, n. 271; L. Laurenzi, Ritratti Greci, Firenze 1941, n. 134; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner u. Denker, Basilea 1943, p. 110; H. v. Heintze, in Röm. Mitt., LXVIII, 1961, p ...
Leggi Tutto
EBERSWALDE, Tesoro di
Red.
Complesso, sinora forse il più cospicuo, di oggetti preziosi di età preistorica che sia stato rinvenuto in Germania.
Scoperto casualmente nel maggio 1913 presso E. (Brandenburgo), [...] seconda guerra mondiale.
Bibl.: C. Schuchhardt, Der Goldfund v. Messingwerk bei Eberswalde, Berlino 1914; id., in Reallexikon d. Vorgeschichte, III, Berlino 1925, p. 5 ss.; H. Kühn, Die vorgeschichtl. Kunst Deutscylands, Berlino 1935, p. 96 ss.; id ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pittore della
L. Banti
1°. - Ceramografo corinzio del secondo venticinquennio del VII sec. a. C. (Protocorinzio Medio) che avrebbe dipinto, secondo il Kraiker, il frammento di ceramica di Egina [...] dei Cani. È infatti a questi che i due frammenti sono attribuiti dal Benson, Dunbabin e Robertson.
Bibl.: W. Kraiker, Aigina. Die Vasen des 10. bis 7. Jhdts., Berlino 1951, p. 50, n. 263; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953 ...
Leggi Tutto
SMYRNA (Σμύρνα)
C. Saletti
2°. - Altro nome di Myrrha (v.), figlia di Cinyras e madre di Adone, la cui vicenda ispirò il poemetto Zmyrna di C. Elvio Cinna.
Oltre alla raffigurazione citata sotto myrra, [...] Malerei des Altertums, Monaco 1906, tav. 127; G. E. Rizzo, La pittura ellenistico-romana, Milano 1929, p. 62, tav. 120; K. Schefold, Die Wände Pompeiis, Berlino 1957, p. 118.
Bibl.: O. Waser, in Roscher, IV, 1909-15, c. 1089, s. v., n. 2; Türk, in ...
Leggi Tutto
TEOFANE (Θεοϕάνης)
G. Sena Chiesa
Storico greco di Mitilene) amico di Pompeo Magno, visse intorno alla metà del I sec. a. C.
Il ritratto di T. si trova su una moneta di Mitilene, databile intorno al [...] la personalità del personaggio. Intorno è la scritta Θεοϕάνης ϑεός.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Griech. Ik., II, p. 17; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p. 173, 31; G. M. A. Richter, The Portraits of the ...
Leggi Tutto
Vedi CHRYSOS dell'anno: 1959 - 1959
CHRYSOS (Χρυσός)
Red.
Personificazione dell'oro raffigurata da un fanciullo, con il nome iscritto accanto, su una oinochòe del IV sec. a. C. nei Musei di Berlino; [...] dell'Università di Zurigo.
Bibl.: A. Furtwängler, Berliner Vasensammlung, n. 2661; C. I. G., 241 (8372); E. Müller, in Festgabe an die 39 Philol. Versamml. Zürich, 1887, p. 10 ss.; O. Waser, in Pauly-Wissowa, III, c. 2521, s. v. Chyrsos.
(Red ...
Leggi Tutto
EUENOR (Εὐήνωρ)
G. Fogolari
1°. - Artista attico, fiorito circa la metà del VI sec. a. C., autore di una piccola statua di Atena, rappresentata stante sulla gamba sinistra e con il braccio destro sollevato, [...] . d. Arch., III, i, Berlino 1950, p. 109; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 973, 2; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 72; H. Schrader, Die archaische Marmorbildwerke der Akropolis, Francoforte s. M. 1939, p. 48, n. 5, tavv. 9-11 (E. Langlotz). ...
Leggi Tutto
BERLINO A 9, Pittore di
L. Banti
Ceramografo attico del periodo detto Protoattico Medio (675-650 a. C.), individuato da W. Kraiker. L'anfora frammentaria da Egina, Berlino A 9, con Peleo che porta il [...] (?) che si volge indietro come per scoccare una freccia. Come Peleo in Berlino A 9, il cavaliere del frammento ha sulla fronte un fiore a palmetta.
Bibl.: W. Kraiker, Aigina. Die Vasen des 10. bis 7. Jhdts., Berlino 1951, p. 90, n. 584, tav. 42. ...
Leggi Tutto
ANDRAGORAS ([᾿Ανδραγόρ]ας)
L. Guerrini
3°. - Scultore rodio, figlio di Andragoras, attivo a Lindos nella metà del I sec. a. C. Egli firmò una base in marmo bianco, trovata a Lindos, con caratteri piuttosto [...] da un Eupolemo (forse lo stesso?) agli dèi. Il nostro scultore fu molto probabilmente figlio di Andragoras 2°.
Bibl: Chr. Blinckenberg, in Lindos, Copenaghen 1941, II, 333 e 706; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, p. 383. ...
Leggi Tutto
SIMOS (Σῖμος)
M. Zuffa
3°. - Scultore greco di Olinto figlio di Harpalos del II sec. a. C., il cui nome c'è conservato in due iscrizioni: una a Rodi su base di statua di un Kallistratos, figlio di Nikostratos [...] -Wissowa, III A, 1927, c. 202, s. v., n. 7; C. Albizzati, in Enc. Ital., XXXI, 1936, p. 810, s. v. Simo; Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 80; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 203; G. Lippold, Die Plastik, Handb. d. Arch., III, i, 1950, p. 370. ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.