EBERSWALDE, Tesoro di
Red.
Complesso, sinora forse il più cospicuo, di oggetti preziosi di età preistorica che sia stato rinvenuto in Germania.
Scoperto casualmente nel maggio 1913 presso E. (Brandenburgo), [...] seconda guerra mondiale.
Bibl.: C. Schuchhardt, Der Goldfund v. Messingwerk bei Eberswalde, Berlino 1914; id., in Reallexikon d. Vorgeschichte, III, Berlino 1925, p. 5 ss.; H. Kühn, Die vorgeschichtl. Kunst Deutscylands, Berlino 1935, p. 96 ss.; id ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pittore della
L. Banti
1°. - Ceramografo corinzio del secondo venticinquennio del VII sec. a. C. (Protocorinzio Medio) che avrebbe dipinto, secondo il Kraiker, il frammento di ceramica di Egina [...] dei Cani. È infatti a questi che i due frammenti sono attribuiti dal Benson, Dunbabin e Robertson.
Bibl.: W. Kraiker, Aigina. Die Vasen des 10. bis 7. Jhdts., Berlino 1951, p. 50, n. 263; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953 ...
Leggi Tutto
SMYRNA (Σμύρνα)
C. Saletti
2°. - Altro nome di Myrrha (v.), figlia di Cinyras e madre di Adone, la cui vicenda ispirò il poemetto Zmyrna di C. Elvio Cinna.
Oltre alla raffigurazione citata sotto myrra, [...] Malerei des Altertums, Monaco 1906, tav. 127; G. E. Rizzo, La pittura ellenistico-romana, Milano 1929, p. 62, tav. 120; K. Schefold, Die Wände Pompeiis, Berlino 1957, p. 118.
Bibl.: O. Waser, in Roscher, IV, 1909-15, c. 1089, s. v., n. 2; Türk, in ...
Leggi Tutto
TEOFANE (Θεοϕάνης)
G. Sena Chiesa
Storico greco di Mitilene) amico di Pompeo Magno, visse intorno alla metà del I sec. a. C.
Il ritratto di T. si trova su una moneta di Mitilene, databile intorno al [...] la personalità del personaggio. Intorno è la scritta Θεοϕάνης ϑεός.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Griech. Ik., II, p. 17; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p. 173, 31; G. M. A. Richter, The Portraits of the ...
Leggi Tutto
Vedi CHRYSOS dell'anno: 1959 - 1959
CHRYSOS (Χρυσός)
Red.
Personificazione dell'oro raffigurata da un fanciullo, con il nome iscritto accanto, su una oinochòe del IV sec. a. C. nei Musei di Berlino; [...] dell'Università di Zurigo.
Bibl.: A. Furtwängler, Berliner Vasensammlung, n. 2661; C. I. G., 241 (8372); E. Müller, in Festgabe an die 39 Philol. Versamml. Zürich, 1887, p. 10 ss.; O. Waser, in Pauly-Wissowa, III, c. 2521, s. v. Chyrsos.
(Red ...
Leggi Tutto
EUENOR (Εὐήνωρ)
G. Fogolari
1°. - Artista attico, fiorito circa la metà del VI sec. a. C., autore di una piccola statua di Atena, rappresentata stante sulla gamba sinistra e con il braccio destro sollevato, [...] . d. Arch., III, i, Berlino 1950, p. 109; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 973, 2; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 72; H. Schrader, Die archaische Marmorbildwerke der Akropolis, Francoforte s. M. 1939, p. 48, n. 5, tavv. 9-11 (E. Langlotz). ...
Leggi Tutto
BERLINO A 9, Pittore di
L. Banti
Ceramografo attico del periodo detto Protoattico Medio (675-650 a. C.), individuato da W. Kraiker. L'anfora frammentaria da Egina, Berlino A 9, con Peleo che porta il [...] (?) che si volge indietro come per scoccare una freccia. Come Peleo in Berlino A 9, il cavaliere del frammento ha sulla fronte un fiore a palmetta.
Bibl.: W. Kraiker, Aigina. Die Vasen des 10. bis 7. Jhdts., Berlino 1951, p. 90, n. 584, tav. 42. ...
Leggi Tutto
ANDRAGORAS ([᾿Ανδραγόρ]ας)
L. Guerrini
3°. - Scultore rodio, figlio di Andragoras, attivo a Lindos nella metà del I sec. a. C. Egli firmò una base in marmo bianco, trovata a Lindos, con caratteri piuttosto [...] da un Eupolemo (forse lo stesso?) agli dèi. Il nostro scultore fu molto probabilmente figlio di Andragoras 2°.
Bibl: Chr. Blinckenberg, in Lindos, Copenaghen 1941, II, 333 e 706; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, p. 383. ...
Leggi Tutto
SIMOS (Σῖμος)
M. Zuffa
3°. - Scultore greco di Olinto figlio di Harpalos del II sec. a. C., il cui nome c'è conservato in due iscrizioni: una a Rodi su base di statua di un Kallistratos, figlio di Nikostratos [...] -Wissowa, III A, 1927, c. 202, s. v., n. 7; C. Albizzati, in Enc. Ital., XXXI, 1936, p. 810, s. v. Simo; Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 80; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 203; G. Lippold, Die Plastik, Handb. d. Arch., III, i, 1950, p. 370. ...
Leggi Tutto
AUGI... (᾿Αυγι...)
L. Guerrini
Incisore monetale greco, il cui nome appare su un didracma arcaico di Metaponto, che presenta doppio orlo. Il disegno sulla moneta denota un ottimo stile, forte e stringato. [...] d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 426; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, 1896, c. 2312, s. v.; D. Raoul-Rochette, Lettre à Mr. le Duc de Luynes, Parigi 1831, t. IV, 30; A. v. Sallet, Die Künstlerinschriften auf gr. Münzen, Berlino 1871, p. 15. ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.