• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2037 risultati
Tutti i risultati [20694]
Archeologia [2037]
Biografie [6544]
Arti visive [3637]
Storia [1826]
Religioni [1751]
Letteratura [1108]
Musica [875]
Diritto [816]
Architettura e urbanistica [478]
Filosofia [417]

KLYMENE. - 6

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLYMENE (... μενη) G. Gualandi 6°. - Integrazione del nome della figura femminile coronata e seminuda di un frammento a figure rosse di Leningrado, databile al IV sec. a. C. Bibl.: L. Stephani, Die Vasen-sammlung [...] der Kaiserlichen Ermitage, S. Pietroburgo 1869, p. 337, n. 1801 e, tav. X (iscrizione); W. H. Roscher, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1228, s. v., n. 15 ... Leggi Tutto

DEINIADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEINIADES (Δεινιάδης) A. Stenico Ceramista attico artefice di vasi a figure rosse. La sua firma, seguita da [ἐ]ποίεσεν, appare su una tazza di Monaco, proveniente da Vulci, firmata dal ceramografo Phintias. Bibl.: [...] griech. Vasen mit Meistersignaturen, Vienna 1887, p. 191, 219; P. Hartwig, Die griech. Meisterschalen der Blüthezeit des strengen rothfigurigen Stiles, Stoccarda-Berlino 1893, pp. 169-171; A. Furtwängler-K. Reichhold, Griech. Vasenm., tav. 32; J. C ... Leggi Tutto

SCHEFOLD, Karl

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCHEFOLD, Karl Irene Bragantini Archeologo, nato a Heilbronn il 26 gennaio 1905. Ha studiato a Tubinga, Jena, Heidelberg e Marburgo. Dal 1930 al 1935 è stato assistente presso l'istituto archeologico [...] Opere principali: Untersuchungen zu den kertscher Vasen (1934); Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker (1943); (Larisa am Hermos. Die Ergebnisse der Ausgrabungen 1902-1934, I, Die Bauten, 1940; III, Die Kleinfunde, 1942). Bibl ... Leggi Tutto

COLONNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994 COLONNA S. Donadoni Red. G. Matthiae G. Matthiae G. Matthiae S. Donadoni G. Matthiae G. Becatti L. Rocchetti* G. Becatti G. Becatti G. Becatti S. Ferri È [...] Studi sull'arte romana, in Le Arti, I, 1938-39, pp. 32-36. Per i ritratti di Marco Aurelio: M. Wegner, Die Herrscherbildnisse in Antoninischer Zeit, Berlino 1939. (G. Becatti) 3. Colonna di Teodosio I. - Sorse nel Forum Tauri, costruito da Teodosio I ... Leggi Tutto

Moortgat, Anton

Enciclopedia on line

Orientalista tedesco (Anversa 1897 - Damme, Bruges, 1977), prof. di archeologia dell'Asia anteriore nell'univ. libera di Berlino. Si segnalò per una serie di studî sui Sumeri e sui "popoli dei monti", [...] specie sotto l'aspetto archeologico e artistico, nonché per una serie di scavi nel Vicino Oriente. Tra le sue opere principali: Die Kunst des alten Orients und die Bergvölker (1932); Frühe Bildkunst in Sumer (1935); Vorder asiatische Rollsiegel (1940 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICINO ORIENTE – ANVERSA – BERLINO – BRUGES – SUMERI

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

STUCCO J. Gierlichs Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] 1915, pp. 71-87; K.A.C. Creswell, Some Newly Discovered Ṭūlūnide Ornament, BurlM 35, 1919, pp. 180-188; E. Herzfeld, Die Gumbadh-i ῾Alawiyyan und die Baukunst der Ilkhane in Iran, in A Volume of Oriental Studies. Presented to G. Browne, a cura di T.W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT'AMBROGIO – BERNOARDO DI HILDESHEIM – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCCO (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRINA, Arte A. Adriani 1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] . H. Bluemner, in Pauly Wissowa, VII, 1912, c. 1382 ss.; G. Sangiorgi, in Encicl. Ital., XXXV, 1937, p. 272 ss.; R. Zahn, in Die Antike, V, 1929, p. 45 ss.; D. Silvestrini, in Boll. d'Arte, XXXI, 1937, p. 430 ss.; A. Adriani, Le Gobelet en argent ecc ... Leggi Tutto

Scharff, Alexander

Enciclopedia on line

Egittologo (Francoforte sul Meno 1892 - Monaco di Baviera 1950); prof. (dal 1932) nell'univ. di Monaco. La sua produzione scientifica abbraccia tutto il campo dell'egittologia; si ricordano: Grundzüge [...] der ägyptischen Vorgeschichte (1927); Die Altertümer der Vor- und Frühzeit Ägyptens (1931); Der historische Abschnitt der Lehre für König Merikarê (1936); Der Bericht über das Streitgespräch eines Lebensmüden mit seiner Seele (1937); Ägypten (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – MONACO DI BAVIERA – EGITTOLOGIA – MERIKARÊ

KIRSCH, Johann Peter

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KIRSCH, Johann Peter Archeologo, nato il 3 novembre 1861 a Dippach (Lussemburgo), morto a Roma il 4 febbraio 1941. Allievo di G. B. De Rossi, insegnò storia antica della Chiesa e archeologia cristiana [...] fu chiamato da Pio XI a organizzare e dirigere il Pontificio istituto di archeologia cristiana. Opere principali: Die christl. Kultusgebäude in der vorkonstantinischen Zeit, in Festschrift zum Jubilaeum des deutschen Campo Santo in Roma; Friburgo ... Leggi Tutto

DERZELATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DERZELATES (Δερζελάτης) Red. Nome dato al "Grande Dio" trace raffigurato sulle monete di Odessos del tempo di Gordiano III. Bibl.: B. Pick, in Jahrb., XIII, 1898, p. 156 ss.; B. Pick-K. Regling, Die [...] ant. Münzen v. Dacien u. Moesien, I, Berlino 1910, pp. 525, 528, 580, n. 2370 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 204
Vocabolario
die
die s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
pro die 〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali