• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3637 risultati
Tutti i risultati [20694]
Arti visive [3637]
Biografie [6544]
Archeologia [2037]
Storia [1826]
Religioni [1751]
Letteratura [1108]
Musica [875]
Diritto [816]
Architettura e urbanistica [478]
Filosofia [417]

ASSUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASSUR G. Furlani G. Garbini La più antica capitale dell'Assiria; giaceva sulla sponda destra del Tigri, sull'ultimo contrafforte del Gebel Ḥamrīn, l'Abekh degli Assiri. Essa è stata portata alla luce [...] -Tempel in A., Lipsia 1922: id., Farbige Keramik aus A. und ihre Vorstufen in altassyrischen Wandmalereien, Lipsia 1923; id., Die jüngeren Ischtar-Tempel in A., Lipsia 1935; id., Das wiederstehende A., Lipsia 1938; E. Unger, Das Stadtbild von A ... Leggi Tutto

GAMING, Certosa di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GAMING, Certosa di E. Federico Certosa situata in una valle montana dell'Austria Inferiore nei pressi del piccolo centro di G., propriamente denominata Marienthron e fondata il 24 giugno 1330 "iuxta [...] , I, Wien 1976⁵, pp. 70-71; Les ordres religieux. La vie et l'art, a cura di G. Le Bras, s.l. 1979; H. Paulhart, Die Kartausen Mauerbach und Gaming, in Die Zeit der frühen Habsburger, Dome und Klöster 1279-1979, cat., Wien 1979, pp. 279-283, 360-361 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Lotz, Wolfgang

Enciclopedia on line

Storico italiano dell'arte (Heilbronn 1912 - Roma 1981). Vicedirettore del Zentralinstitut für Kunstgeschichte di Monaco (1946-52); dal 1952 al 1958 prof. di storia dell'arte al Vassar College (Poughkeepsie, [...] : Vignolas Zeichnungen (1936 e 1964); Peruzzis Zeichnungen (1941); Michelozzo und die Ss. Annunziata (1941); Die Ovalen Kirchen des Cinquecento (1955); Die Raumsdarstellung in der architektonischen Zeichnungen des Renaissance (1956); Zum Problem des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – MICHELOZZO – HEILBRONN – ROMA

OLIMPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996 OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia) U. Jantzen Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] e tav. V, 1-2 (leone); J. F. Crome, in Mnemosynon Wiegand, Monaco 1938, p. 47 ss., tavv. VII, IX, X (leone); P. Wolters, Die archaische Hera in Olympia, in Festschrift H. Wölfflin, Dresda 1935, p. 168 ss. F) e G) II e III Olympia, Ergebnisse; Olympia ... Leggi Tutto

APOCRIFI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APOCRIFI M.V. Marini-Clarelli Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] di studio dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di Roma, Roma 1976", Roma 1976, pp. 183-194; K. Schubert, Die Miniaturen des Ashburnham Pentateuch im Lichte der rabbinische Tradition, Kairos, n.s., 18, 1976, pp. 155-161; B. Bagatti, Note ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – VANGELI DELL'INFANZIA – ICONOGRAFIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCRIFI (3)
Mostra Tutti

BABELE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

BABELE S. Maddalo Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] de Osma, ArtSt 8, 1931, 2, pp. 103-156; W. Andrae, R. Fritz, Der Babylonische Turm, Berlin 1932; H. Jerchel, Die Bilder der südwestdeutschen Weltchroniken des 14. Jahrhunderts, ZKg 2, 1933, pp. 381-398; A. Santangelo, Cividale (Catalogo delle cose d ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – CORPUS CHRISTIANORUM – GIOACCHINO DA FIORE – GIUSTO DE' MENABUOI – GERVASIO DI TILBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BABELE (5)
Mostra Tutti

PARLER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARLER B. Schock Werner Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] rec.: N. Pevsner, ArtB 41, 1959, pp. 333-336); H. Bock, Der Beginn der spätgotischen Architektur in Prag. Peter Parler und die Beziehung zu England, WRJ 23, 1961, pp. 191-210; G. Schmidt, Peter Parler und Heinrich IV. Parler als Bildhauer, WienJKg 23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – CAPPELLE RADIALI – DEAMBULATORIO – ARCO INFLESSO – PETER PARLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLER (2)
Mostra Tutti

TESORO IMPERIALE

Federiciana (2005)

TESORO IMPERIALE HHermann Fillitz Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] ", 5, 1968, pp. 21 ss.; E. Kovács, Romanische Goldschmiedekunst in Ungarn, Budapest 1974, nrr. 31-38, pp. 33 e 61; Die Zeit der Staufer, I, Stuttgart 1977, pp. 607 ss., 671-697; H. Fillitz, Das Kunstgewerbe der romanischen Zeit in Böhmen, in Romanik ... Leggi Tutto

VINDONISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VINDONISSA (Vindonissa) J. Briegleb Accampamento legionario romano e vicus alla confluenza dei fiumi Aare e Reuss (oggi Windisch presso Brugg, Cantone di Aargau, Svizzera). Questa località, a quanto [...] in Vindonissa, in Ur-Schweiz, XX, 1956, pp. 38-42, figg. 30-34; L. Berger, Römische Gläser aus Vindonissa, Basilea 1960; C. Kraay, Die Münzfunde von V. (bis Trajan), Basilea 1962. Iscrizioni: C.I.L., XIII, 2, i, 1905, nn. 5193-5332; XIII, 4, 1916, n ... Leggi Tutto

BABILONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi BABILONIA dell'anno: 1958 - 1994 BABILONIA (babilonese Bābih) G. Furlani* È la città capitale della Babilonia. È stata una delle città più rinomate del mondo antico, non soltanto per il prestigio [...] , Copenaghen 1942; F. Wetzel, Assur und Babylon, Berlino 1949; M. Rutten, Babylone, Parigi 1949; W. Andrae, Babylon. Die versunkene Weltstadt und ihr Ausgräber Robert Koldewey, Berlino 1952; F. Krischen, Weltwunder in Babylonien und Jonien, Stoccarda ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 364
Vocabolario
die
die s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
pro die 〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali