Storico dell'arte, nato il 24 maggio 1874 a Raudnitz (Roudnice, Cecoslovacchia), morto l'8 febbraio 1921 a Grusbach. Scolaro di F. Wickhoffs all'università di Vienna, gli successe nella carica di professore [...] per i monumenti.
Le sue opere principali sono: Die Illuminatoren des Johann von Neumarkt, Vienna 1901; Das Rätsel der Kunstgeschichte, in M. D. zum Gedächtnis, Vienna 1922; J. Schlosser, Die Wiener Shule der Kunstgeschichte, Vienna 1935, p. 193 segg. ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] l'enfant dans l'art français, 2 voll., Paris 1933; M. Meiss, The Madonna of Humility, ArtB 18, 1936, pp. 435-464; R. Jacques, Die Ikonographie der Madonna in Trono in der Malerei des Dugento, MKIF 5, 1937-1940, pp. 2-57; M. Vloberg, La Vierge, notre ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] , III (1899), col. 2571 ss., s. v.; E. De Ruggiero, in Diz. Epigrafico, II, i [1900], p. 239 ss., s. v.; J. Durm, Die Baukunst der Etrusker u. Römer, Stoccarda 1905, p. 640 ss.; R. Cagnat-V. Chaport, Manuel d'arch. rom., I, Parigi 1916, p. 240 ss.; L ...
Leggi Tutto
GALENO (Γαληνός; il nomen Κλαύδιος è del tutto letterario e appare soltanto dal Rinascimento)
C. Bertelli
Medico nativo di Pergamo, vissuto dal 129 d. C. al 201.
Dopo un periodo di studi filosofici e [...] , VII, 1912, cc. 518-591, s. v. Galenos, n. 2; J. J. Bernoulli, Gr. Ik., II, pp. 217, 220; P. Buberl, Die Antiken Grundlagen der Miniaturen des Wiener Dioskurides, in Jahrbuch, LI, 1936, p. 114 ss.; id., Beschreibendes Verzeichnis der Illum. Hss. in ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] du XIIIe siècle en France, Paris 1958⁹ (1898); s.v. Adler, in Aurenhammer, I, 1959-1967, pp. 52-55; H. Wentzel, Zur Diskussion um die staufischen Adler, Kch 12, 1959, pp. 1-3; F. Wormald, O. Pächt, C. Dodwell, The St. Albans Psalter, London 1960; V.H ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista (Johann Baptist)
Annedore Dedekind
Vera Nanková
Capostipite di una famiglia di pittori, decoratori e stuccatori operosa principalmente nell'Europa settentrionale [...] . stor. ragionato degli uomini ill. del Canton Ticino..., Lugano 1807, pp. 70 s.; F. X. Stauber, Historische Ephemeriden über die Wirksamkeit der Stände von Österreich ob der Enns, Linz 1884, p. 318; A. Podlaha, Archivní příspěvky k dějinám stavby a ...
Leggi Tutto
Pittore (Liebau, Slesia, 1874 - Breslavia 1930). Compiuti gli studî all'accademia di Dresda (1894-96) e di Monaco (1898-99), viaggiò in Italia, in Svizzera e in Germania (1896-97; 1900-03). Nel 1908 si [...] stabilì a Berlino, dove conobbe E. Heckel, W. Lembruck e R. M. Rilke; nel 1910 aderì al gruppo Die Brücke. Inizialmente vicino ai modi di H. von Marées, si orientò poi verso soluzioni di maggior vigore plastico dal segno più incisivo e geometrizzante ...
Leggi Tutto
Pittore (Osnabrück 1899 - Ulma 1962). Studiò architettura e scultura a Hannover e dal 1919 si dedicò alla pittura svolgendo la sua ricerca sempre nell'ambito di un astrattismo d'impostazione costruttivista. [...] il gruppo K e fu in contatto con K. Schwitters, H. Arp, El Lissitzky, T. van Doesburg; membro fondatore di Die Abstrakten Hannover (1927) e di Abstraction-Création (1931), si occupò anche di grafica e tipografia. Stabilitosi a Berlino nel 1936, si ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] , G. de Marcillat, Firenze 1909; A. Salinas, Trafori e vetrate nelle chiese medioevali di Sicilia, Palermo 1910; H. Oidtmann, Die rhein. Glasmalerein von XII. bis XVI. Jahrh., Düsseldorf 1912; U. Monneret-de-Villard, Le vetrate del duomo di Milano ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] di M. Lucco, Milano 2006; M. e le arti a Verona 1450-1500 (catal.), a cura di S. Marinelli, Verona 2006; W. Holler, A. M. und die Druckgraphik, in A. M., a cura di A. Henning, Dresden 2006, pp. 53-64; A casa di A. M.: cultura artistica a Mantova nel ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.