GOZBERTO, Turibolo di
C. Ghisalberti
Turibolo in bronzo dorato lavorato a giorno, conservato a Treviri (Domschatz, inv. nr. 34), detto di G. sulla base del testo di un'iscrizione, leggibile lungo il [...] 315, fig. 233; B.C. Kreplin, s.v. Gozbertus, in Thieme-Becker, XIV, 1921, p. 464; N. Irsch, Der Dom zu Trier (Die Kunstdenkmäler der Rheinprovinz, 13, 1), Düsseldorf 1931, pp. 341-343; J. Braun, Das christliche Altargerät in seinem Sein und in seiner ...
Leggi Tutto
BIEL-BIENNE
W. Bourquin
Museo Schwab. - Nel 1865 Friedrich Schwab, morto sessantaseienne nel 1869, donò alla sua città natale Biel la sua ricca collezione archeologica e lasciò per testamento una rendita [...] protostoria.
Bibl.: S. Albert, Das Museum Schwab, 1887; A. Bähler, Führer durch die prähist. Sammlung des Museums Schwab, 1917; Dr. Lanz-Bloesch, Bericht über die Ausgrabungen der kelto-helvetischen und römischen Ruinen am Jensberg bei Biel von 1898 ...
Leggi Tutto
STYSIPPOS (Στύσιπ[π]ος)
C. Saletti
Nome di un satiro raffigurato su una tazza di Oltos proveniente da Vulci e conservata al Museo Nazionale di Napoli (inv. 2617).
Il nome è chiaramente derivato da στύω [...] e ἵππος (stallone lussurioso) ed è analogo al Phlebippos che compare sulla stessa tazza (cfr. anche styon).
Bibl.: H. Heydemann, Die Vasensammlungen des Museo Nazionale zu Neapel, Berlino 1872, p. 353 s., tav. VI, 2617; C. Fränkel, Satir-und ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] ivi, XXXV, 1937, pp. 242-243; J.O. Tjäder, Die nichtliterarischen lateinischen Papyri Italiens aus der Zeit 445-700, 3 voll., Pisetzsky, Storia del costume in Italia, I-II, Milano 1964; Die Zeit der Staufer. Geschichte-Kunst-Kultur, cat., 5 voll., ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] 826; F.H. Böckh, Kunst, in Archiv für Geschichte, Statistik, Literatur und Kunst, XVI (1825), 19, p. 104; Id., Wanderung in die Ateliers hiesiger Künstler, ibid., 62-63, pp. 424-426; M. Fuchs, Worte am Begräbnißtage des Rathes und Professors der K. K ...
Leggi Tutto
RODENWALDT, Gerhart
U. Hausmann
Archeologo, nato a Berlino il 16 ottobre1886, morto a Berlino il 27 aprile 1945.
Dopo aver studiato archeologia classica, filologia e storia dell'arte nelle università [...] allievo di C. Robert, presentando una tesi in latino, che fu pubblicata in tedesco nel 1909 con il titolo Die Komposition der pompejanischen Wandgemälde. Con una borsa di studio concessagli dall'Istituto Archeologico Germanico, prese parte nel 1909 e ...
Leggi Tutto
Teorico e storico dell'arte (Aquisgrana 1881 - Monaco di Baviera 1965), prof. nelle univ. di Bonn (1925), Königsberg (1928), Halle (1946); dal 1953 visse a Monaco. Nella sua opera più importante (Abstraktion [...] delle cosiddette arti minori. Tra le altre sue opere: Formprobleme der Gotik (1911); Die altdeutsche Buchillustration (1911); Die Anfänge der deutschen Tafelmalerei (1924); Ägyptische Kunst (1927); Problematik der Gegenwartskunst (1948); Fragen ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Harland, Austria Inferiore, 1902 - Vienna 1990). Direttore gen. delle belle arti (1946-65), svolse un'importante azione nel settore del restauro e nella ricostruzione; dal 1962 prof. [...] molti studî sulla storia dell'arte in Austria, ma la sua ricerca è incenetrata sull'arte bizantina. Opere principali: Die Mosaiken von San Marco in Venedig, 1935; Byzantine mosaic decoration, 1948; The mosaics of Norman Sicily, 1950; The church ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] , RKw 23, 1900, pp. 313-314; W. Kallab, Die toskanische Landschaftsmalerei im XIV. und XV. Jahrhundert, ihre Entstehung und Sienese Characteristics, ivi, pp. 105-120; id., Die sienesische Malerei des vierzehnten Jahrhunderts, Firenze-München 1930; B ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] Conquest of Egypt and the Last Thirty Years of the Roman Dominion, Oxford 1902; J. Leipoldt, Schenute von Atripe und die Entstehung des nationalägyptischen Christentums, Leipzig 1903; O. Toussoun, La conquête de l'Egypte par Ibn Abd-El-Hakam, BSAA, n ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.