DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] in Atti della R. Accad. di Arch. Lett. e belle Arti di Napoli, n. s. IX, 1926, p. 164 ss. (sul Neapolitanus); H. Gerstinger, Die gr. Buchmal., Vienna 1926, p. 20; Ch. Singer, op. cit., in Journ. Hell. Stud., XLVII, 1927, p. 1 ss.; S. J. Ga̧siorowski ...
Leggi Tutto
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] tav. 67 e fig. ii. Figurazioni greche, egizie ed etrusche: G. Weicker, in Roscher, 1v, c. 601 ss., s. v. Seirenen; E. Buschor, Die Musen des Jenseits; qui anche il frammento da Praisos. Òlpe. in Firenze: Boll. d'Arte, xxxvi, 1951, p. 289 ss. Collo di ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Capriolo), Domenico
EE. Safarik
Nacque verso il 1494, presumibilmente a Venezia; nel 1524, infatti, "Ser Domenego de Capriolis depentor da Venetia" aveva trent'anni (Biscaro).
È, documentato [...] ss.; D. Sant'Ambrogio, Intorno alla pala dell'Assunta in Treviso, in Arte e storia, XVI (1897), p. 147; C. v. Fabriczy, Die Himmelfahrt Mariae im Dom zu Treviso, in Ropert. f.Kunstwissenschaft, XXII (1899), p. 251; Id., Ueber D. C., ibid., XXIV (1900 ...
Leggi Tutto
TAZIANO (Τατιανός)
F. Di Capua
Apologeta cristiano. Nacque, come egli stesso si vanta, di là dal Tigri, nel territorio degli Assiri, nella prima metà del II sec.; probabilmente tra il 120 e il 130. Studiò [...] maurino P. Maran, Parigi 1742. Le più recenti e migliori sono quelle di E. Schwartz, Lipsia 1888 e di E. Goodspeed, Die ält Apologeten, Lipsia 1916. Cfr. Q. Cataudella, Note d'interpretazione sopra il testo di T., in Didaskaleion, 1929, pp. 197-202 ...
Leggi Tutto
BLÜMNER, Hugo
E. Lissi
Filologo ed archeologo (Berlino 1844 - Zurigo 1919). Ebbe come maestri all'Università di Berlino August Boeckh, Gustav Droysen, Theodor Mommsen. Si laureò con una tesi su Luciano [...] Fu particolarmente attratto da problemi riguardanti la vita privata degli antichi. Vedono infatti la luce studî come Die gewerbliche Tätigkeit der Völker des klassischen Altertums, Lipsia 1869; Lehrbuch d. griech. Privataltertümer (facente parte del ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] Bischofs Walter und seine Krypta, Archiv für schlesische Kirchengeschichte 21, 1963, pp. 43-72; R. Stein, Der Rat und die Ratsgeschlächter des alten Breslau, Würzburg 1963; T. Cieński, La sculpture tombale d'Henri IV, Duc de Silésie et de Cracovie ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] 5, 1958, pp. 181-221; L. Kurras, Das Kronenkreuz im Krakauer Domschatz, Nürnberg 1963; J. Deér, Die heilige Krone Ungarns, Graz-Wien-Köln 1966; É. Kovács, Die Grabinsignien König Bélas III. und Annas von Antiochien, AHA 15, 1969, pp. 3-24; L. Kovács ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] J. Troels Smith, Ertebøllekultur-Bodenkultur, Aarbøger 1953; C. J. Becker, Stenalderbebyggelsen ved Store Valby, Aarbegr 1954; id., Die mittel-neolitischen Kulturen in Südskandinavien, in Acta Arch., XXV, 1954, p. 491; M. Gimbutas, The Prehistory of ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] II, i, 1950, p. 68, tav. XIX, 2. c) Gruppo vaticano: Plin., Nat. hist., XXXVI, 37. Bibl. fino al 1908: W. Amelung, Die Sculpturen des Vaticanischen Museums, II, Berlino 1908, p. 202 ss.; id., fino al 1914: A. Mau-E. v. Mercklin-F. Matz, Katalog der ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] of the Christian Era, Londra 1909; H. Graeven, Heidnische Diptychen, in Röm. Mitt., XXVIII, 1913, p. 198; A. Goldschmidt, Die Elfenbeinskulpturen aus der Zeit der karolingischen und sächsischen Kaiser, VIII-XI Jh., Vol. I, Berlino 1914; E. B. Smith ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.