AGAMEMNONEION, Pittore dell'
L. Banti
Ceramografo corinzio del secondo quarto del VII sec. a. C. Deve il nome ad un frammento di tazza con bella testa di leone, trovato all'Agamemnonéion di Micene. [...] ed accurato, ottima tecnica. È uno dei migliori rappresentanti della tecnica a figure nere del Protocorinzio Medio.
Bibl: W. Kraiker, Aigina. Die Vasen des 10. bis 7. Jhdts., Berlino 1951, pp. 51, 68, nn. 271 e 404; T. J. Dunbabin-M. Robertson, Some ...
Leggi Tutto
KAUKASOS (Καύκασος)
E. Paribeni
Personificazione della montagna omonima; compare in un sarcofago del Museo Capitolino con storie di Prometeo, adagiato in un angolo in alto della figurazione, in un atteggiamento [...] Studniczka e altri, contesta l'identificazione e persino l'appartenenza al gruppo pergameno della statua adagiata.
Bibl.: Milchhofer, Die Befreiung des Prometheus, in 42. Winckelmannsprogramm, Berlino 1882, p. i ss.; Höfer, in Roscher, II, 1890-94, c ...
Leggi Tutto
LADON (Λάδων)
L. Rocchetti
Personificazione di un ruscello che scorre presso Antiochia; è raffigurato, nella scena della trasformazione di Daine in lauro, su un vetro della Russia meridionale di circa [...] un manto verde oliva; in testa ha una corona di canne palustri e nella sinistra regge una cornucopia.
Bibl.: V. Müller, Die Typen der Daphnedarstellungen, in Röm. Mitt., XLIV, 1929, p. 59, fig. 5; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 194, pp ...
Leggi Tutto
PHILON (Φίλων)
Red.
1°. - Scultore greco, figlio di Houporion (o Euporion), probabilmente originario di Atene, la città in cui svolse la sua attività all'inizio del V secolo. La sua firma sicura (altre [...] Atene.
Bibl.: A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge Mass., 1949, n. 12, p. 18; p. 37, p. 38; n. 381, p. 408; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XX, 1950, c. 55, s. v., n. 52; id., Die Plastik, in Handbuch, III, 1950, p. 82. ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore tedesco (Berlino 1923 - Amburgo 2000). Dal 1939 al 1953 visse a Montevideo, dove pubblicò anche i suoi primi scritti teorici (1942). Stabilitosi a Monaco (1955), diresse con H. Bienek [...] Dummheit in der Malerei, cui fecero seguito Von Dada zur Smart Art. Aufsätze zum Kunstgeschehen (1989), Figuren und Figurationen. Über Malerei und mich selbst (1999) e Die Zeit ist ein gieriger Spieler. Über die Malerei des 20. Jahrhunderts (1999). ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] 7 (1982), pp. 237-59; J. Margueron, Recherches sur les palais mésopotamiens de l'âge du Bronze, Paris 1982; E. Heinrich, Die Paläste im alten Mesopotamien, Berlin 1984; P. Albenda, The Palace of Sargon, King of Assyria, Paris 1986; S.M. Paley - R ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] 1969, pp. 247-249; J. Thirion, Les plus anciennes sculptures de Notre-Dame de Paris, CRAI, 1970, pp. 85-112; D. Kimpel, Die Querhausen von Notre-Dame in Paris und ihre Skulpturen, Bonn 1971; D. Gaborit-Chopin, La Vierge d'ivoire de la Sainte-Chapelle ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] Chronicles of the First Crusade as Sources for the History of Art in the Holy Land, ivi, pp. 47-70; H. Buschhausen, Die Fassade der Grabeskirche zu Jerusalem, ivi, pp. 71-96; A. Borg, Romanesque Sculpture from the Rhone Valley to the Jordan Valley ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] 'arte antica, in Dedalo, VII, 1927, p. 663 ss.; A. Schlachter, Der Globus, in Stoichera, 8, 1927, p. i ss.; E. Rink, Die bidliche Darstellung d. röm. Genius, Giessen 1933; A. Alföldi, Insignen u. Tracht d. röm. Kaiser, in Röm. Mitt., L, 1935, p. i ss ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] Paris 19293 (1902), pp. 843-855; I. Strzygowsky, Die altslavische Kunst, Augsburg 1929; C. Cecchelli, s.v. Ciborio, 131, 1973, pp. 311-359; R. Kutzli, Langobardische Kunst. Die Sprache der Flechtbänder, Stuttgart 1974; M. Lavers, I cibori di Aquileia ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.