• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
956 risultati
Tutti i risultati [5717]
Arti visive [956]
Biografie [4194]
Religioni [1078]
Storia [866]
Musica [660]
Diritto [259]
Letteratura [250]
Diritto civile [180]
Medicina [148]
Storia delle religioni [142]

BERRECCI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus) Helena Kozakiewicz Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve. La prima attività [...] Lyon, Les Florentins en Pologne, Lyon 1894, pp. 258-261; S. Odrzywolski, Renesans w Polsce. Zabytki sztuki z wieku XVI i XVII… Die Renaissance in Polen, Kunstdenkmale des XVI. und XVII. Jahrhunderts…, Wien 1899, pp. 5, 6, 9, tavv. 9, 10, 13-16, 27-33 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE RINASCIMENTALE – ANDREA PALLADIO – GIOVANNI CINI – RINASCIMENTO – PONTASSIEVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERRECCI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

BRENTANO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENTANO (Moreti Brentano), Carlo Ludwig Dory Un Carlo Brentano era attivo in Boemia nell'anno 1660 e partecipò presumibilmente alla ricostruzione del castello di Černové Janovice; sempre nel settimo [...] ; C. F. Rupp, DerDekor des Bandwerkstils und des frühen Rokokoin Franken, Erlangen 1934, p. 8; L. Saffer, DieKünstler Wiens,I. Die Stukkateure, Wien 1943, pp. 29, 73; E. Bachmann, Plassenburg ob Kulmbach, München 1955, pp. 14, 27; C. Schwemmer, Das ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRENNO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENNO (Brenni, Breni), Giovanni Battista Ludwig Döry Mancano notizie biografiche di questo stuccatore, di famiglia originaria di Mendrisio. Appartenne a quella generazione di artisti girovaghi italiani [...] , Berlin 1937, pp. 23 s., 33-36, 55-62; H. Mayer, DioKlosterkirche zu Ebrach, München 1938, pp. 3, 7, 19; Id., Die Kunst des Bamberger Umlandes, Bamberg 1952, pp. 14, 56 ss.; Id., Bamberg alsKunststadt, Bamberg-Wiesbaden 1955, pp. 183 s., 301 s., 304 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO da Brescia

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Brescia Marco Chiarini Attivo tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo; il luogo d'origine ci è attestato dalle firme impresse sulle sue medaglie: A.B., F.A.B., OP.F.A.B., FRA.AN.BRIX.me [...] et seizième siècles, I, Paris 1879, p. 63; II, ibid. 1883, p. 289; III, ibid. 1887, p. 29; J. Friedländer, Die Italienischen Schaumünzen des fünfzehnten Jahrhunderts, 1430-1530, Berlin 1882, pp. 91 ss.; E. Molinier, Les bronzes de la Renaissance. Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASILE, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILE (Basile), Gennaro (Ianuarius) Jarmila Krcálová Nato nel Regno di Napoli nel 1722, non abbiamo notizie della sua formazione artistica e della sua attività in patria. Nel 1755 operava nel castello [...] III, Brünn 1860, pp. 53, 78, 88; J. Meyer, Allgemeines, Künstler-Lexikon, III, Leipzig 1885, p. 98; A. Prokop, Die Markgrafschaft Mähren in kunstgeschichtlicher Beziehung, IV, Wien 1904, pp. 1295, 1315; H. Wentzl-R. Kreutz, Příspěvek k dějinám umění ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Balduccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Balduccio Gerd Kreytenberg Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] d'arte, III (1938), pp. 16-22; C.L. Ragghianti, Aggiunta a G. di B., ibid., IV (1939), p. 14; W. Paatz - E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I, Frankfurt 1940, pp. 556 s.; E. Carli, Sculture pisane di G. di B., in Emporium, XCVII (1943), pp. 143-154 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI BRABANTE – CASTRUCCIO CASTRACANI – LUDOVICO IL BAVARO – MATTEO DA CAMPIONE – CAMPOSANTO DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Balduccio (3)
Mostra Tutti

BEDOGNI, Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEDOGNI (Bedoni, Bendoni), Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio Ludwig Döry Francesco Cessi Nato a Reggio Emilia all'inizio del sec. XVII, si formò forse alla scuola pittorica locale, di cui fu uno dei [...] , Milano 1931, p. 287; L'opera del genio ital. all'estero, F. Hermanin, Germania, I, Roma 1934, pp. 133, 155; Die Kunstdenkmäler der Provinz Hannover, III, s, H. Siebern-H. Lütgens, Stadt Celle, Hannover 1937, pp. 93, 113; A. Prosdocimi, Le cantorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTONIO DI PADOVA – MATTIA CARNERI – REGGIO EMILIA – BRAUNSCHWEIG

COLOMBO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Giovanni Giovanna Bonasegale Nacque a Palazzolo sull'Oglio (Brescia); il 2 genn. 1804 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Vienna, in età di venti anni, come risulta dal protocollo di [...] diari di Overbeck e numerose sue lettere); S. Fenaroli, Diz. degli artisti bresciani, Bologna 1887, p. 102; F. H.Lehr, Die Blütezeit romantischer Bildkunst. F. Pforr. Der Meister des Lukasbundes, Marburg an der Lahn 1924, pp. 168, 190, 284; F. Noack ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

COPPO di Marcovaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi) Miklòs Boskovits Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] pp. 152-163;G. Milanesi, in G. Vasari, Le vite..., I, Firenze 1878, pp. 266, 452 n. I; H. Thode, Franz von Assisi und die Anfange der Kunst der Renaissance in Italien, Berlin 1885, pp. 463 s.; J. Strzygowsky, Cimabue und Rom, Wien 1888, p. 151-157; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DELLA MADDALENA – MANFREDINO DI ALBERTO – GIUDIZIO UNIVERSALE – GIORGIO VASARI – ALTAR MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPO di Marcovaldo (3)
Mostra Tutti

BENEDETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI Remigio Marini Famiglia di scultori e architetti attiva nei sec. XVII e XVIII nella regione tridentina e nel Tirolo; era originaria di Castione nel territorio di Mori (Trento), dove nel 1572 [...] di Non nella storia e nell'arte, II, Trento 1937, pp. 20, 67; O. R. von Lutterotti, Eine Bildhauerwerkstatt des Barocks: Die B. und Dominikus Moling, Bolzano 1941, pp. 7-42 e passim; M. Schrott, L'altar maggiore della chiesa abbaziale di Novacella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Vocabolario
die
die s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
pro die 〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali