Fitogeografo (Brunswick 1852 - Dresda 1933), professore di botanica e direttore dell'orto botanico di Dresda. Con A. Engler ha curato (a partire dal 1896) la collana Die Vegetation der Erde. Opere principali: [...] Die Florenreiche der Erde (1884); Handbuch der Pflanzengeographie (1890); Die Oekologie der Pflanzen (1913). ...
Leggi Tutto
Orientalista tedesco (Stargard 1870 - Eichwalde, Teltow, 1944); prof. a Berlino e Breslavia. Si occupò soprattutto di storia e letteratura turca ottomana (Die altosmanischen anonymen Chroniken, 1922-25, [...] ecc.) ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Verbert, Renania, 1902 - Berlino 1969). Dopo essersi affermato col dramma antimilitaristico U-Boot S 4 (1928) e col dramma sociale SOS oder die Arbeiter von Jersey (1929), scrisse in [...] collab. con B. Brecht il dramma Die Mutter (1933), tratto dal romanzo di M. Gor´kij. Bruciate le sue opere nel 1933, emigrò a New epoca (1946) il dramma sulla resistenza e sui perseguitati Die Illegalen, nonché il libro di memorie Memorial (1947). ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica (Hornsey, Londra, 1907 - Cap d'Antibes 1968), naturalizzata tedesca. Interpretò film tedeschi, italiani, inglesi e francesi, fra i quali si ricordano: Die keusche Susanne (1926); [...] A knight in London (1928); Adieu Mascotte (1929); Die drei von der Tankstelle (1931); Der Kongress tanzt (1931); Invitation to the waltz (1935); Castelli in aria (1937); Serenade (1939). ...
Leggi Tutto
Musicologo (Potsdam 1848 - Bayreuth 1938). Studiò filologia a Berlino. Grande studioso di Wagner, pubblicò numerosi scritti, tra cui Thematischer Leitfaden durch die Musik von Richard Wagners Festspiel [...] "Der Ring des Nibelungen" (1876); Wagner und seine Werke (1924) ...
Leggi Tutto
Astronomo e cronologo (Gross-Brese, Perleberg, 1766 - Berlino 1846), autore di opere fondamentali sulla cronologia dei popoli antichi (Historische Untersuchungen über die astronomischen Beobachtungen der [...] Alten, 1806; Handbuch der mathematischen und technischen Chronologie, 2 voll., 1825-26) ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Berlino 1859 - Locarno 1928). Fervente apostolo del naturalismo, passò dal romanzo storico alla battaglia in favore delle nuove correnti (Die Revolution der Literatur, 1886). Spirito [...] polemico ha anche il suo romanzo Grossenwahn (1887) ...
Leggi Tutto
Matematico (Berlino 1817 - Rüdersdorf, Berlino, 1880), studioso di algebra e di analisi. Il suo nome è legato specialmente al Journal für die reine und angewandte Mathematik, da lui diretto dal 1851 al [...] 1880 ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Heidenheim 1867 - Berlino 1933), prof. di filosofia nelle univ. di Zurigo, Tubinga, Gottinga, Heidelberg, Berlino. Tra le sue opere: Die Syllogistik des Aristoteles (3 voll., 1896-1900); [...] Sokrates (1913); An der Grenze der Philosophie: Melanchthon, Lavater, Strauss (1913) ...
Leggi Tutto
Botanico (Norimberga 1868 - Dresda 1923), direttore dell'Orto botanico di Dresda. Si occupò di sistematica (flora del Cile, ecc.), di ecologia (Die Biologie der Pflanzen auf experimenteller Grundlage [Bionomie], [...] 1913) e di fisiologia; importanti i suoi studî sulle Erisifacee ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.