Giurista tedesco (Kamberg, Nassau, 1856 - Würzburg 1935). Abilitato a Breslavia all'insegnamento del diritto ecclesiastico, del diritto internazionale e della filosofia del diritto, fu dal 1888 prof. a [...] der heiligen Sachen (2 voll., 1885); Die juristischen Personen nach deutschem Reichsrecht (1901); Die Haager Friedenskonferenz (2 voll., 1905-07); Die Genfer Konvention und ihre Reform (1906); Die Klagen von Privatpersonen gegen auswärtige Staat en ...
Leggi Tutto
Economista e statistico (Copenaghen 1853 - ivi 1936), figlio di Niels Ludvig; prof. all'univ. di Copenaghen (1886-1924), di cui fu anche rettore. Tra le molte opere: Die Lehre von der Mortalität und Morbilität [...] (1881-82; 2a ed. 1901); Statistikens Teori i Grundrids ("I fondamenti della teoria statistica", 1890; 3a ed., in collab. con H. Nybølle, 1927); Europas økonomiske og sociale Udvikling 1500-1800 ("Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Critico e letterato ceco di lingua tedesca (Praga 1891 - Amburgo 1973). Appartenne al gruppo letterario di Praga, dominato dalle figure di Rilke, Kafka e Werfel. Negli anni 1925-33 pubblicò a Berlino il [...] ha vissuto ad Amburgo come critico letterario del giornale Die Welt. Domina nelle sue opere, quasi tutte di Brecht (1958); Calibans Panoptikum (1960); Hugo von Hofmannsthal (1964); Die Belle Epoque (1967). Ha edito i Briefe an Milena di Kafka ...
Leggi Tutto
Prelato e storico (Hainspach, Boemia, 1823 - Litoměřice 1881). Canonico di Praga (1869), vescovo di Litoměřice (1879), scrisse tra l'altro una storia della Chiesa boema fino al 1561 (Die Kirchengeschichte [...] Böhmens, 4 voll., 1864-78) ...
Leggi Tutto
Ideologo del socialismo utopistico (Magdeburgo 1808 - New York 1871). Di mestiere sarto, attivo nell'emigrazione degli artigiani tedeschi in Francia, pubblicò a Parigi il suo primo scritto, Die Menschheit [...] wie sie ist und wie sie sein sollte (1838) e partecipò ai moti blanquisti del 1839. Si trasferì poi in Svizzera, occupando una posizione di prestigio nella Lega dei giusti. Con le Garantien der Harmonie ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità (Schechingen, Württemberg, 1895 - Tubinga 1986), prof. di storia antica in varie univ. e particolarmente a Tubinga (1926, 1940-44, di nuovo dopo il 1946). Tra le opere principali: [...] alexandrinischen Münzen (1924); Die römische Republik (1932; trad. it. 1939; 2a ed. 1968); Constantin der Grosse und sein Jahrhundert (1949); Orbis: Schriften zur Geschichte des Altertums (1960; raccolta di varî scritti minori); Der Niedergang Roms ...
Leggi Tutto
Glottologo (Nettelrede, Hannover, 1802 - Halle 1887), prof. (dal 1833) nell'univ. di Halle, dalla produzione versatile e vastissima. Si occupò di etimologie (Etymologische Forschungen, 1833 e 1859-76), [...] der menschlichen Rassen hauptsächlich vom sprachwissenschaftlichen Standpunkte, 1856), delle lingue bantu, dello zingaresco (Die Zigeuner in Europa und Asia, 1845) e del neolatino (Romanische Elemente in den langobardischen Gesetzen, 1864 ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Berlino 1885 - Marburgo 1981), figlio di Hermann, prof. nelle univ. di Friburgo in Brisgovia, Rostock, Marburgo. Si è occupato soprattutto di Kant (Kants Lehre vom ewigen Frieden, ecc., [...] Formeln des kategorischen Imperativus, 1960), di filosofia del diritto e di dottrina dello stato (Die Strafen für Totung eines Menschen und Prinzipien einer Rechtsphilosophie der Freiheit, 1968; Wozu Rechtsphilosophie? Ein Fall ihrer Anwendung, 1972 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] II, Berlin-New York 1980, p. 428; A. Schütz, Der Kampf Ludwigs des Bayern gegen Papst Johannes XXII. und die Rolle der Gelehrten am Münchener Hof, in Die Zeit der frühen Herzöge. Von Otto I. zu Ludwig dem Bayern, a cura di H. Glaser, München 1980, pp ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte islamica (Neubrandenburg 1882 - Berlino 1964), direttore della Islamische Abteilung dello Staatliches Museum di Berlino (dal 1931 al 1951), prof. all'univ. di Berlino (dal 1935 al 1954). [...] , cui dedicò importanti contributi: Islamische Kleinkunst (1925), forse la sua opera più rappresentativa, Die Arabeske. Sinn und Wandlung eines Ornaments (1949) e Die islamischen Elfenbeinskulpturen (post., 1971). Altri lavori: Maurische Kunst (1909 ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.