• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
6551 risultati
Tutti i risultati [20694]
Biografie [6544]
Arti visive [3637]
Archeologia [2037]
Storia [1826]
Religioni [1751]
Letteratura [1108]
Musica [875]
Diritto [816]
Architettura e urbanistica [478]
Filosofia [417]

Thomsen, Vilhelm

Enciclopedia on line

Thomsen, Vilhelm Glottologo (Copenaghen 1842 - ivi 1927). Si è occupato di finnico, d'indoeuropeistica, di turcologia e di etrusco. Addottoratosi con la tesi Über den Einfluss der germanischen Sprachen auf die finnish-lappischen [...] Sprachen (1870), nella quale dimostrava che i prestiti germanici nel finnico provengono da un dialetto germanico orientale più arcaico del gotico, passò a insegnare (1871) a Copenaghen, dove nel 1875 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – IENISSEI – MONGOLIA

Theiner, Johann Anton

Enciclopedia on line

Storico (Breslavia 1799 - ivi 1860). Prete dal 1822, prof. all'univ. di Breslavia dal 1824, promotore di un'intensa attività di riforma tra il clero della Slesia, pubblicò Die katholische Kirche in Schlesien [...] (1826) e, con il fratello Augustin (v.), una Einführung der erzwungenen Ehelosigkeit bei den christlichen Geistlichen und ihre Folgen (1828), fortemente critica nei confronti del celibato ecclesiastico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – SLESIA

Tumler, Franz

Enciclopedia on line

Scrittore austriaco (Gries, Bolzano, 1912 - Berlino 1998). Dal lirismo interiore dei primi romanzi, che si riallacciano alla lezione di A. Stifter, (Das Tal von Lausa und Duron, 1935; Die Wanderung zum [...] Strom, 1937), mosse a opere di più ampio respiro, narrazioni epiche in chiave simbolica: Der Ausführende (1937); Ein Schloss in Österreich (1953), vasto affresco del periodo che va dal 1934 al 1949 attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA – BOLZANO – BERLINO

Güterbock, Karl Eduard

Enciclopedia on line

Giurista (Königsberg 1830 - ivi 1914), prof. nell'università di Königsberg. Occupatosi dapprima di diritto commerciale, si dedicò in seguito agli studî di storia del diritto, lasciando contributi insigni. [...] Tra le sue opere: Die englischen Actiengesellschaftsgesetze von 1856 und 1857 (1858); Über einige in der Praxis hervorgetretene Mängel des preussischen Konkursverfahrens (1860); Henricus de Bracton und sein Verhältnis zum römischen Recht (1862); De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: KÖNIGSBERG – PRUSSIA

Friedländer, Max Jakob

Enciclopedia on line

Storico dell'arte tedesco (Berlino 1867 - Amsterdam 1958), il massimo conoscitore e storico della pittura primitiva dei Paesi Bassi, per lo studio della quale è fondamentale la sua opera Die altniederländische [...] Malerei (14 voll., 1924-37) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – AMSTERDAM – BERLINO

Käutner, Helmut

Enciclopedia on line

Käutner, Helmut Regista, autore drammatico e attore tedesco (Düsseldorf 1908 - Castellina in Chianti 1980); studente, esordì come attore e nel 1931 fondò con B. Todd, K. E. Heyne e W. Kleine il cabaret Die vier Nachrichter, [...] Romanze in Moll (La collana di perle, 1943, anche interpretato da K.); e, nel dopoguerra, In jenen Tagen (1947); Die letzte Brücke (1954), coprod. austro-iugoslava; Des Teufels General (1955); il gustoso Der Hauptmann von Köpenik (1956); Ein Mädchen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – AMBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Käutner, Helmut (1)
Mostra Tutti

Schmidt-Rottluff, Karl

Enciclopedia on line

Schmidt-Rottluff, Karl Nome d'arte del pittore K. Schmidt (Rottluff, Chemnitz, 1884 - Berlino 1976). Studente di architettura con E. Heckel a Dresda, nel 1905 fu tra i promotori del gruppo Die Brücke. La sua opera pittorica, [...] così come l'intensa produzione grafica, sensibile all'influsso di V. van Gogh e di E. Munch, trasse poi motivi dall'arte primitiva, barbarica e negra, elaborando uno stile accentuatamente bidimensionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BERLINO – ESPRESSIONISTA – DIE BRÜCKE – ACQUERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schmidt-Rottluff, Karl (1)
Mostra Tutti

Mell, Max

Enciclopedia on line

Poeta austriaco (Marburgo, Slovenia, 1882 - Vienna 1971). Lirico, drammaturgo e novellista, ora sulla scia decadente della tradizione viennese, ora sulla traccia di una tradizione agreste popolareggiante. [...] drei Grazien des Traumes (1906), Jägerhaussage (1910); fra le poesie: Das bekränzte Jahr (1911), Gedichte (1919), Die Osterfeier (1921); fra i lavori teatrali ispirati per lo più alle forme baroccheggianti della ripresa della sacra rappresentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLOVENIA – MARBURGO – VIENNA

Henscheid, Eckhard

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (n. Amberg, Baviera, 1941). Cofondatore della rivista satirica Titanic, dà voce alla piccola gente della provincia tedesca, vista con ironica simpatia nella sua banale quotidianità. Sintomatica [...] Voll idioten, 1973; Geht in Ordnung-sowieso-genau, 1977; Die Mätresse des Bischofs, 1978), cui si affiancano, tra le altre opere, Sudelblätter (1987), Maria Schnee (1988), Die drei Müllerssöhne: Märchen und Erzählungen (1989). Nel 2004 ha ricevuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALO SVEVO – TITANIC – BAVIERA – AMBERG

Schneider, Friedrich

Enciclopedia on line

Dantista (Greiz, Turingia, 1887 - ivi 1962); professore di storia medievale e moderna nell'univ. di Jena e, dal 1929, direttore del Deutsches Dante Jahrbuch di Weimar. Oltre alle numerose opere storiche, [...] tra cui Die neueren Anschauungen der deutschen Historiker über die Kaiserpolitik des Mittelalters (1934), va ricordato l'ampio e fortunato volume Dante: Leben und Werk (1935). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURINGIA – WEIMAR – JENA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 656
Vocabolario
die
die s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
pro die 〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali