BRENNO (Brenni, Breni), Giovanni Battista
Ludwig Döry
Mancano notizie biografiche di questo stuccatore, di famiglia originaria di Mendrisio. Appartenne a quella generazione di artisti girovaghi italiani [...] , Berlin 1937, pp. 23 s., 33-36, 55-62; H. Mayer, DioKlosterkirche zu Ebrach, München 1938, pp. 3, 7, 19; Id., Die Kunst des Bamberger Umlandes, Bamberg 1952, pp. 14, 56 ss.; Id., Bamberg alsKunststadt, Bamberg-Wiesbaden 1955, pp. 183 s., 301 s., 304 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] R. Sternfeld, Ludwigs des Heiligen Krouzzug nach Tunis 1270und die Politik Karls I. von Sizilien, Berlin 1896, ad Indicem Century, London 1951, pp. 171-182, 184; B. Roberg, Die Union zwischen der griechischen und der lateinischen Kirche auf dem II. ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] libellus accusatorius: anno Mccvii mense augusti die v administratore publico existente tali bailo…").
Il Encicl. Ital., IX, Milano 1931, p. 59;E. Genzmer, Die justinian. Kodific. und die Glossat., in Atti del congr. intern. di dir. rom., Bologna ...
Leggi Tutto
LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] . Il 14 maggio, in occasione dei festeggiamenti per il compleanno dell'elettore, fu eseguito a Bonn il prologo con arie e cori Die Belohnung der Vaterlandsliebe (Valder-Knechtges, 1990, p. 35).
Con istanza del 26 apr. 1783 il L. chiese e ottenne il ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] ibid., XXXVII (1911), pp. 818 s.; I. Taurisano, Idomenicani in Lucca, Lucca 1914, pp. 59-76; M. Grabmann, Die italienische Thomistenschule de XIII. und beginnenden XIV. Jahrhunderts, in Mittelalterliches Geistesleben, I,München 1926, pp. 354-360; Id ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Brescia
Marco Chiarini
Attivo tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo; il luogo d'origine ci è attestato dalle firme impresse sulle sue medaglie: A.B., F.A.B., OP.F.A.B., FRA.AN.BRIX.me [...] et seizième siècles, I, Paris 1879, p. 63; II, ibid. 1883, p. 289; III, ibid. 1887, p. 29; J. Friedländer, Die Italienischen Schaumünzen des fünfzehnten Jahrhunderts, 1430-1530, Berlin 1882, pp. 91 ss.; E. Molinier, Les bronzes de la Renaissance. Les ...
Leggi Tutto
BASILE (Basile), Gennaro (Ianuarius)
Jarmila Krcálová
Nato nel Regno di Napoli nel 1722, non abbiamo notizie della sua formazione artistica e della sua attività in patria. Nel 1755 operava nel castello [...] III, Brünn 1860, pp. 53, 78, 88; J. Meyer, Allgemeines, Künstler-Lexikon, III, Leipzig 1885, p. 98; A. Prokop, Die Markgrafschaft Mähren in kunstgeschichtlicher Beziehung, IV, Wien 1904, pp. 1295, 1315; H. Wentzl-R. Kreutz, Příspěvek k dějinám umění ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] dalla Grisi, e dopo aver mostrato il suo talento di coreografa arrangiando un "pas de cinq" per il "divertissement" di P. Campilli Die wohltaetige Fee, la C. dové cedere il primo posto alla Elssler, ma non per molto: con un coraggio che rasentava la ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] Catalogus testium Veritatis di Flaccio Illirico (ma, anche, l'inserimento già nell'Indice di Paolo IV del 1559: v. H. Reusch, Die Indices librorum prohibitorum des XV. Jh.s, Tübingen 1886, pp. 180, 225, 467). Tale conferma a posteriori del decreto di ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] 1896, nn. 409, 410, 414; Le Liber censuum de l'Église Romaine,a cura di P. Fabre-L. Duchesne, Paris 1910, pp. 257 s.; Die Register Innocenz III., I, 1. Pontifikatsjahr,a cura di O. Hageneder-A. Haidacher, Graz-Köln 1964, n. 558; J. F. Böhmer, Regesta ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.