• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
4194 risultati
Tutti i risultati [5717]
Biografie [4194]
Religioni [1078]
Arti visive [956]
Storia [866]
Musica [660]
Diritto [259]
Letteratura [250]
Diritto civile [180]
Medicina [148]
Storia delle religioni [142]

CARLO II d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO II d'Angiò, re di Sicilia August Nitschke Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] , V, Stuttgart 1953, pp. 342, 350;E. G. Léonard, Les Angevins de Naples, Paris 1954, pp. 151-207; A. Nitschke, Die Reden des Logotheten Bartholomäus von Capua, in Quellen und Forschungen aus italien. Archiven und Bibliotheken, XXXV(1955), p. 229; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRANCESCANI – FILIPPO III DI FRANCIA – LADISLAO IV D'UNGHERIA – PRINCIPATO DI SALERNO – ORDINE DEGLI UMILIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II d'Angiò, re di Sicilia (1)
Mostra Tutti

FISCHIETTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FISCHIETTI (Fischetti), Domenico Raoul Meloncelli Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore. Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] , Quellen-Lexikon der Musiker, III, pp. 470 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 547, e Suppl., pp. 309 s.; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, coll. 277 ss.; Encicl. dello spettacolo, V, coll. 404 s.; The New Grove Dict. of music and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO, NAPOLI – REGNO DI NAPOLI – BRITISH MUSEUM – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA

BORGHESI, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESI, Tiberio Giuseppe Pignatelli Nacque a Siena da Giovanni Battista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] maggio 1768 in occasione del sinodo diocesano (Admonitiones ad Clerum habitae a T. B. Episcopo Suanensi in prima Dioecesana Synodo die 18Maii 1768, pubblicata a Siena nel 1769). In essa si prescrive ai sacerdoti l'austerità della vita, che sola può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFUCCI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria) Stefano Arieti Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] Arch. e atti della Soc. italiana di chirurgia, X [1896], pp. 83-91; Experimentelle Untersuchungen über die Serumtherapie bei der Tuberkelininfektion, in Centralblatt für Bakteriologie, Parasitenkunde und Infektionskrankheiten, XIX [1896], pp. 208-213 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SOCIETÀ DEI XL – ANTIFLOGISTICO – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFUCCI, Angelo (2)
Mostra Tutti

GATTI, Luigi Maria Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Luigi Maria Baldassarre Maria Carmela Di cesare Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] Genova 1903, p. 187; R. Eitner, Quellen-Lexikon, IV, p. 173; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., pp. 337 s.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, IV, coll. 1456 s.; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, II, p. 35; The New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE D'ESTE – ETÀ DELL'ILLUMINISMO – LAGO DI GARDA – BUSTO ARSIZIO – CLAVICEMBALO

FILIPPO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO Gastone Breccia Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] -33, 44, 46, 51 s., 56, 191; M. Di Gioia, Monumenta ecclesiae S. Mariae de Fogia, Foggia 1961, docc. 30, 34, 36, 39; Die Register Innocenz III., I,a cura di O. Hageneder - A. Haidacher, Graz-Köln 1964, doc. n. 295; J.-M. Martin, Les chartes de Troia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BUONAMENTE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAMENTE, Giovanni Battista Raoul Meloncelli Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, che, forse allievo di Salomone Rossi e di Claudio Monteverdi, contribuì all'affermazione [...] G. Grove's Dict. of Music and Musicians, I, London 1954, p. 1016; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, pp. 235 s.; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, II, coll. 467 s.; Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, pp. 339 s.; La Musica,Diz., I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II D'ASBURGO – CLAUDIO MONTEVERDI – ELEONORA GONZAGA – SALOMONE ROSSI – CESARE GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONAMENTE, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

CIPRIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANO Maria Teresa Napoli Scarse e spesso incerte sono le notizie sulla sua vita.'In Savigny, che per primo ha condotto una ricerca accurata sulla vita e sulle opere di C., lo dice fiorentino basandosi [...] del dir. romano nel Medio Evo, a cura di E. Bollati, Torino 1857, II, pp. 185 ss.; III, p. 448; E. Landsberg, Die Glosse des Accursius und ihre Lehre vom Eigentum, Leipzig 1883, p. 21; L. Chiappelli, Glosse di Irnerio e della sua scuola tratte dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICK-MANGIAGALLI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICK-MANGIAGALLI, Riccardo Johannes Streicher PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana. Nel 1884 la [...] in Poesia e musica nella Francia di fine Ottocento, a cura di G. Salvetti, Milano 1991, pp. 249-251; H. Jaklitsch, Die Salzburger Festspiele, III, Salzburg 1991, p. 47; R. Garlato, Sulla creazione di «Basi e bote», in Arrigo Boito. Atti del convegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – GABRIELE D’ANNUNZIO – ILDEBRANDO PIZZETTI – BERNARDINO MOLINARI – COMMEDIA DELL’ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICK-MANGIAGALLI, Riccardo (2)
Mostra Tutti

GINNASI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINNASI, Domenico Giampiero Brunelli Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] Spagna e un'edizione a stampa del testamento (1695). Riferimenti bibliografici e alle fonti sono in Die Hauptinstruktionen Clemens' VIII. für die Nuntien und Gesandten an den europäischen Fürstenhöfen. 1592-1605, a cura di K. Jaitner, Tübingen 1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – MARCO ANTONIO DE DOMINIS – ALESSANDRO PALLANTIERI – ARCIVESCOVO DI SPALATO – CASALECCHIO DI RENO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 420
Vocabolario
die
die s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
pro die 〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali