CECI, Antonio
Domenico Celestino
Nacque ad Ascoli Piceno l'11 ott. 1852 da Giuseppe, maestro di posta, e da Felicia Forlini, conduttrice di locanda. Compiuti gli studi secondari a Loreto e a Fermo, [...] prima volta appunto dal Billroth e descritto dal Gussenbauer (Ueber die erste durch Th. Billroth am Menschen ausgeführte Kehlkopf-Exstirpation, und die Anwendung eines künstlichen Kehlkopfes, in Verhandlungen der Deutsche Gesellschaft für Chirurgie ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Gherardo
Michele Luzzati
Mercante fiorentino della prima metà del Trecento, socio della compagnia dei Peruzzi. Figlio di Gentile, s'ignora a quale delle numerose famiglie Buonaccorsi appartenesse, [...] 1921-1947, n. 12228; I libri di commercio dei Peruzzi, a cura di A. Sapori, Milano 1934, pp. 437-440; H. Hoberg, Die Inventare des päpstl. Schatzes in Avignon, Città del Vaticano 1944, pp. 393-94; A. Sapori, Storia interna della comp. mercantile dei ...
Leggi Tutto
GRANCINO
Alessandra Cruciani
Famiglia di liutai attivi soprattutto a Milano nel XVII e XVIII secolo. La scarsezza di dati biografici certi e il ricorrere nelle etichette degli stessi nomi, riferibili [...] XIV (1996), 3, pp. 3-41; P.J. Kass, Stringed instruments of the Milanese liutai of the Contrada Larga, ibid., pp. 43-102; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, V, coll. 681-683; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 296 ...
Leggi Tutto
ARRIGUCCI, Luigi
Isa Belli Barsali
Nacque a Firenze nel 1575. Architetto, non è ben conosciuta la sua attività fiorentina svoltasi nel primo quarto del sec. XVII, a parte la notizia dei lavori di ampliamento [...] 1931, p. 121; R. Battaglia, L. A. architetto camerale d'Urbano VIII, in Palladio, VI(1942), pp. 174-183; W. u. E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, IV,Frankfurt a. M. 1952, pp. 91, 108; V. Martinelli, Il busto di Urbano VIII di G. L. Bernini ... , in ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Rinaldo
**
Figlio di Rinaldo, datosi alla carriera ecclesiastica, decano della cattedrale di Girgenti, già nel settembre del 1241 risulta eletto vescovo di quella diocesi. Consacrato verso [...] Sicilia sacra, I, Panormi 1733, pp. 704 ss.; C. Eubel, Hierarchia catholica..., I, Monasterii 1913, p. 78; F. Schirrmacher, Die letzten Hohenstaufen, Göttingen 1871, p. 132 e n. 46 a pp. 451 s. (con discussione sulla data dell'incoronazione ed ampia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] Moyen Âge, in Mélanges de l'École Française de Rome, LXXX (1968), pp. 595-625; K.-V. Selge, Franz von Assisi und die römische Kurie, in Zeitschrift für Theologie und Kirche, LXVII (1970), pp. 129-161; W.R. Thomson, Checklist of papal letters relating ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] Hannover 1883-94; Constitutiones et acta publica, II, 1198-1272, a cura di L. Weiland, Ibid., Legum sectio IV, 1896; Die Konstitutionen Friedrichs II. von Hohenstaufen für sein Königreich Sizilien, a cura di H. Conrad-T. v. d. Lieck-Buyken-W. Wagner ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] un ramo della famiglia si stabilì a Venezia (Baradello, 1908). Da un documento inedito (Status animarum Clusoni... descriptus anno 1688... die 10 aprilis) dello stesso archivio parrocchiale, sappiamo i nomi e l'età dei fratelli del C.: in quell'anno ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] Re Guglielmo e il suo grande ammiraglio Maione di Bari, in Arch. stor. per le prov. napol., VIII(1883), pp. 397-485; V. Rose, Die Lücke im Diogenes Laërtius und der alte Uebersetzer, in Hermes, I(1886), pp. 367-97; Ch. H. Haskins, Studies, cit.; M. T ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] ad ind.; F.C. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, IV, Heidelberg 1850, pp. 141-154; G. Pescatore, Die Glossen des Irnerius, Greifswald 1888, pp. 45 s., 83 s., 87, 91, 659; E. Seckel, Distinctiones glossatorum, Berlin 1911, pp ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.