Editore tedesco di origine ungherese (Liptau 1859 - Berlino 1934). Nel 1886 fondò una casa editrice a Francoforte e a Berlino e nel 1890 diede vita al periodico Die neue Rundschau, di notevole importanza [...] nella vita intellettuale tedesca ...
Leggi Tutto
Xilografo, stampatore, editore e giornalista (Lipsia 1786 - Berlino 1870). Diresse numerose riviste riunendo intorno a sé i maggiori poeti del suo tempo. Creò l'Ungerdruck, carattere nitido e armonico. [...] Scrisse varie commedie e racconti umoristici (Die Talentprobe, 1813; Die selige Frau, 1816; ecc.). ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] di Dio come salvatore e la funzione del summus deus che incide sul modo stesso di pensarsi della Chiesa: «Die Kirche, diedie Wahrheit besitzt, trägt di Verantwortung für den wahren, rechten Dienst Gottes, auf den Konstantin widerholt eingeht». Sulla ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore tedesco (Berlino 1889 - Salisburgo 1967). Fino all'avvento del nazismo fu corrispondente a Vienna del Berliner Tageblatt. Emigrato, durante la seconda guerra mondiale fu a New York; [...] und Sonnenfels, 1919; Der Tulpenfrevel, 1920) e romanzi e novelle (Der Zwanzigjährige, 1918; Jacqueline und die Japaner, 1928; Blut und Zelluloid, 1930; Die Magd von Aachen, 1931; Ein Staatsmann strauchelt, 1932; Sage und Siegeszug des Kaffees, 1935 ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Insterburg, od. Černjachovsk, 1831 - Berlino 1902), magistrato, poi direttore della rivista Altpreussische Monatsschrift e presidente dell'Unione della stampa di Berlino. Scrittore oltremodo [...] der Pflicht (1896). Fra le novelle e i romanzi: Ein hässlicher Mensch (2 voll., 1868); Hinter den Coulissen (3 voll., 1872); Die Arbeiter (1873); Das grüne Thor (3 voll., 1875); Ein starkes Herz (3 voll., 1878); Heinrich von Plauen (3 voll., 1881 ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore austriaco Sándor Friedrich Rosenfeld (Puszta Zdenci, Croazia, 1872 - New York 1945). Abbandonò la carriera militare (1902) per dedicarsi al giornalismo (nel 1914-18 come corrispondente [...] racconti (Soldatengeschichten, 2 voll., 1904; Der Ehegarten, 1913), romanzi (Der Schnaps, der Rauchtabak und die verfluchte Liebe, 1908; Die Panduren, 1935) e libri autobiografici (Irrfahrten eines Humoristen 1914-1919, 1920; Roda Rodas Roman, 1925 ...
Leggi Tutto
Casa editrice tedesca con sede a Düsseldorf e a Colonia. Fondata a Firenze nel 1896 da Eugen D. (Löbitz 1867 - Jena 1930), che la trasferì un anno dopo a Lipsia, adottando come luogo di edizione Firenze-Leipzig [...] e come marca editoriale il leone seduto di Donatello. Nel 1904 la casa fu trasferita a Jena. Da ricordare le collane Die Märchen der Weltliteratur (1912) in 40 vol. e Sammlung Atlantis (1912) in 12 vol., dedicata agli usi e costumi dei popoli ...
Leggi Tutto
Giornalista ed editore tedesco (Hannover 1923 - Amburgo 2002). Dopo aver collaborato al giornale Hannoversche Anzeiger e al settimanale Diese Woche, nel 1947 fondò il settimanale Der Spiegel, del quale [...] fu eletto deputato al Bundestag nelle liste della FDP (Freie Demokratische Partei), ma si dimise l'anno seguente per tornare all'attività giornalistica. Ha scritto il dramma Die Zeit ist nähe (1947) e vari saggi, tra i quali: Preussens Friedrich und ...
Leggi Tutto
Editore e scrittore svizzero tedesco (Rickenbach, Olten, 1928 - Solothurn 1994), fratello di Silja. Fece della piccola casa editrice ereditata dal padre, già di tendenza cattolico-conservatrice, una delle [...] suoi romanzi, si valse di tecniche sperimentali per denunciare l'incultura e la sopraffazione di una società senza prospettive: Der Stumme (1959); Herr Tourel (1962); Die ersten Unruhen (1972); Wie wird Beton zu Gras (1979); Zeit des Fasans (1988). ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco (n. Maria Saal, Carinzia, 1944), di padre italiano. Ha raggiunto vasta notorietà con la serie televisiva Alpensaga (in collab. con W. Pevny, 1976-80; pubbl. in 3 voll., 1980). Ha scritto [...] società contemporanea (Rozznjogd, 1973; Tod und Teufel, 1990; Grillparzer im Pornoladen, 1993; Die Schlacht um Wien 1995). Tra le sue opere più recenti si ricordano: Die Liebe in Madagaskar (1998); Kasino (2000); Ich liebe dieses Land (2001); Bei ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.