Giurista e storico (Norimberga 1819 - Halle 1861), tra i maggiori studiosi delle fonti del diritto germanico, alle quali si dedicò sotto l'influsso della Storia del diritto romano nel Medioevo di F. von [...] ; Lex Saxonum; Lex Baiuvariorum; Documenta aliquot, quae ad Romani pontificis notarios et curiales pertinent (1847); Die Geschichte des Longobardenrechts (1850); Commentatio qua iuris siculi sive assisarum regum regni Siciliae fragmenta ex codicibus ...
Leggi Tutto
Giurista austriaco (Birgitz, Tirolo, 1844 - Lipsia 1914); prof. di diritto romano e diritto privato austriaco nelle univ. di Graz (1877), Gottinga (1892), Lipsia (1892-1914), fu uno dei più insigni civilisti [...] Planck (1897-98; 4a ed., 1913). Tra le altre opere: Succession in dem Besitz nach dem römischen und heutigen Recht (1885); Schuldübernahme (1910); Schuldpflicht und Haftung (1914). Dal 1892 fu condirettore degli Jhering's Jahrbücher für die Dogmatik. ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] W. Lexis, Das Kredit- und Bankwesens, Berlino 1920; W. Conrad, Technik des Bankwesens, 2ª ed., Berlino 1920; A. Buchwald, Die Technik des Bankestriebes, 8ª ed., Berlino 1924; F. Leitner, Das Bankgeschäft und seine Technik, 4ª ed., Francoforte 1920; G ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] Pandette, trad. it., VIII, Milano 1900; H. Krüger, Die prätorische Servitut, Münster in W. 1911; G. Segrè, Sulla mens del legislatore italiano.
Bibl.: C. E. Zachariae, Über die sogenannten irregulären Personalservituten, in Archiv f. d. civ. Praxis, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] 1925-26; I. Hémard, Théorie et pratique des nullités des sociétés et des sociétés de fait, ivi 1926; F. Goldschmidt, Die Aktiengesllschaft, Monaco 1927; E. Pacifici-Mazzoni, istituzioni di diritto civile, V, parte 2ª, Torino 1927; R. Müller-Erzbach ...
Leggi Tutto
ZACHARIAE, Karl Salomo
Emilio Albertario
Giurista, padre del bizantinista Karl Eduard (v.), nato a Meissen il 14 settembre 1769, morto a Heidelberg il 27 marzo 1843. Professore a Wittenberg dal 1798, [...] B. 1894) è la prima scientifica sistemazione del diritto civile francese. Altre opere: Ueber die vollkommenste Staatsverfassung, Lipsia 1800; Anfangsgründe des philosophischen Privatrechts, ivi 1804, Anfangsgründe des philosophischen Criminalrechts ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] libellus accusatorius: anno Mccvii mense augusti die v administratore publico existente tali bailo…").
Il Encicl. Ital., IX, Milano 1931, p. 59;E. Genzmer, Die justinian. Kodific. und die Glossat., in Atti del congr. intern. di dir. rom., Bologna ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Königsberg il 13 settembre 1790, morto il 10 febbraio 1868. Nel 1817 professore di diritto a Königsberg, più tardi professore onorario di diritto romano a Berlino, nel 1841 membro dell'Accademia [...] des römischen Rechts (ivi 1825); System der Juristischen Lexicographie (1834); Vermischte Schriften (1841); Das Rechtsbuch des Costantinus Harmenopulus u. die alte Glosse der Turiner Institutionen, in Sitzungsber. der berl. Ak. d. Wissensch. (1847 ...
Leggi Tutto
VANGEROW, Karl Adolf
Emilio Albertario
Giurista, nato il 5 giugno 1808 a Schiffelbach (Marburgo), morto l'11 ottobre 1870 a Heidelberg. Dal 6 settembre 1833 professore straordinario nell'università [...] e di fonti, lo ius controversum.
Altre opere: Comm. ad leg. 22 § 1 C. de iure deliberandi, Marburgo 1830; Über die Latini Iuniani, ivi 1833; De furto concepto ex lege XII Tabularum, Heidelberg 1845; Lex Voconia, ivi 18b4. Dal 1841 condirettore dell ...
Leggi Tutto
BAZIANO (Basianus, Bassianus, Baxianus, Bazanus, Bazianus, Bosianus)
Filippo Liotta
Scarse e non provate sono le notizie che riguardano questo canonista vissuto nel sec. XII: esse si attingono indirettamente [...] pp. 7 s.; Id., Nuove sigle di giuristi medievali, Imola 1935, p. 6; S. Kuttner, Kanonistiche Schuldlehre von Gratian bis auf die Dekretalen Gregors IX, Città del Vaticano 1935, pp. 115, 190, 236, 237;s. Kuttner, Repertorium der Kanonistik (1140-1234 ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.