DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] , p. 171; D. F. Karaman, Castel Dragazzo, in Bull. di archeol. e storia dalmata, XV (1892), pp. 71-74; N. Hilling, Die römische Rota und das Bistum Hildesheim am Ausgang des Mittelalters (1464-1513), Münster in W., p. 22; W. von Hofmann, Forschungen ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] da M. Heidegger con il suo saggio sul moderno Die Zeit des Weltbildes (1938), pubblicato poi in Holzwege ( J. Hyde, New Haven 1997.
Per quanto riguarda i testi: M. Heidegger, Die Zeit des Weltbildes (1938), in Holzwege, Frankfurt a. M. 1950 (trad. it ...
Leggi Tutto
WAHL, Adalbert
Storico e giurista, nato a Mannheim il 29 novembre 1871. Ha studiato a Oxford, Bonn, Vienna e Berlino e dal 1910, dopo avere insegnato a Friburgo (1905) e Amburgo (1908), è professore [...] ); Robespierre (Tubinga 1910); Geschichte des europ. Staatensystems im Zeitalter d. franz. Revol. i. d. Freiheitskriege (Monaco 1912); Die Ideen von 1813 (Tubinga 1913); Beitr. z. Gesch. d. Konfliktszeit (ivi 1914); Vom Bismarck d. 70er Jahre (ivi ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] . Pio V, a cura di L. Serrano, I, Madrid 1914, ad indicem.
K. Fry, Giovanni Antonio Volpe Nuntius in der Schweiz. Dokumente, I, Die Erste Nuntiatur 1560-1564, Firenze 1935.
Nunziature di Savoia, I, a cura di F. Fonzi, Roma 1960 (Fonti per la Storia d ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] , Cant. 1, 1). Metaphorik, kommunikative und herrschaftliche Funktionen einer symbolischen Handlung, in Höfische Repräsentation. Das Zeremoniell und die Zeichen, a cura di H. Ragotzky, H. Wenzel, Tübingen 1990, pp. 89-132; Der Sachsenspiegel als Buch ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] A.- Riccobono, F., a cura di, Eguaglianza e egualitarismo, Roma, 1978; Böckenpförde, W., Der allgemeine Gleichheitssatz und die Aufgabe des Richters, Berlin, 1957; Cerri A., L’eguaglianza nella giurisprudenza della Corte cost., Milano, 1976; Cerri A ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] , a cura di E. Cuozzo-J.-M. Martin, Roma 1998, pp. 328-343; Th. Kölzer, Der Einfluß der Papsturkunde auf die Urkunden der normannischen Könige Siziliens, in Papsturkunde und europäisches Urkundenwesen, a cura di P. Herde-H. Jakobs, Köln-Weimar-Wien ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] è confermata dai numerosi passi di essa inseriti sotto il nome del B. nella Glossa ordinaria di Giovanni di Andrea (von Schulte, Die Dekretalen...., pp. 777 s. fu composta tra il 1274 ed il 1298: in essa vengono infatti citati i decreti del concilio ...
Leggi Tutto
Giurista (Breslavia 1860 - Berlino 1935). Prof. di diritto romano nelle univ. di Königsberg, Strasburgo, Heidelberg. Socio straniero dei Lincei (1926). Il suo nome è legato alla rinascita della critica [...] del Vocabularium iurisprudentiae romanae, l'Index del Theodosianus, delle Novelle teodosiane e posteodosiane, dei Fontes iuris romani antiqui del Bruns e altro ancora. Lo attrasse anche la papirologia giuridica: Einführung in die Papyruskunde (1900). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] degli apostoli è già sostituito da una visita al papa, cui i vescovi devono presentare la reverentia (J.F. von Schulte, Die Summa magistri Rufini zum Decretum Gratiani, 1892, p. 160). Ma il passo decisivo viene compiuto da Uguccione nel suo commento ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.