sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] risposta ultima alle esigenze di significato (Weber) o di valore (Troeltsch) che ne muovono l’azione. Nell’opera Über die protestantische Ethik und den Geist des Kapitalismus (1905) Weber evidenziò l’influsso decisivo che la dottrina calvinista della ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] la maggior parte delle prestazioni riguardanti bisogni sociali e fini collettivi.
bibliografia
M. Kriele, Einführung in die Staatslehre, Reinbek bei Hamburg 1975.
R. Zippelius, Allgemeine Staatslehre (Politikwissenschsft), München 1982.
N. Matteucci ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] in the Middle Ages, Oxford 1923; Thurnwald, Handwerk in M. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, Berlino 1925; E. Krause, Die Werktätigkeit der Vorzeit, in Weltall und Menschheit, V, Lipsia; H. Oger, Introduction générale à l'étude de la Technique ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] la consuetudine prevale decisamente sulla legge.
Bibl.: C. van den Berg, Principes du droit musulman, Algeri 1895; S. Brie, Die Lehre vom Gewohnheitsrecht, Breslavia 1899; A. Brissaud, Cours d'histoire générale du droit français, Parigi 1904, voll. 2 ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] , in Revue histor., VI (1878), p. 86 segg.; F. Dahn, Die Könige der Germanen, V e VI, Lipsia 1883-85 (con ampia bibliografia); F universale, sez. 2ª, II, t. i); K. Zeumer, Die Chronologie der Westgothenkönige, in Neues Arch., XXVII (1902); J. Ortega ...
Leggi Tutto
VENDETTA
Raffaele Corso
. La vendetta nelle società primitive è un debito sacro che incombe ai confratelli della genealogia dell'ucciso contro quelli della genealogia dell'uccisore. Da qui il nome di [...] Blutrache), I, Gröningen 1929; G. Kokler, Zur Lehre von der Blutrache, 1885; Miklosich, Die Blutrache bei den Slaven, Vienna 1887; Wesnitsch, Die Blutrache bei den Südslawen, in Zeitschr. f. vergleichende Rechtswiss., VIII, p. 433 seg.; IX, p. 46 seg ...
Leggi Tutto
RIOM (XXIX, p. 386)
Armando SAITTA
Il processo di Riom. - Fu intentato dal governo di Vichy dopo la sconfitta della Francia (v. francia: Storia, in questa App.) contro Léon Blum, Daladier, Reynaud e [...] trasmise a Vichy l'ordine di por fine al processo, che difatti con una legge dell'11 aprile fu rimandato sine die. Una nuova sentenza del maresciallo ricondannava gli accusati alla detenzione nel forte del Portalet.
Bibl.: M. Ribet, Le procès de Riom ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] all'"uomo del Rinascimento":
A. Weiss, Enea Silvio Piccolomini als Papst Pius II. Sein Leben und sein Einfluss auf die literarische Kultur Deutschlands, Graz 1897.
W. Boulting, Aeneas Silvius Orator, Man of Letters, Statesman and Pope, London 1908.
C ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] 135; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, pp. 102 s.; L. Rockinger, Über die Arsdictandi und die Summa dictaminumin Italien, in Sitzungsberichte derkönigl.Bayer. Akad.der Wiss. zuMünchen, Hist. Klasse, I (1861), pp. 135-145; Ch ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] 26 sin. 10 non sembra fondata la tesi del Rossi, I, Firenze 1933, pp. XXII s.); Id., Epistolae sine nomine (Petrarcas "Buch ohne Namen" und die papstliche Kurie), a cura di P. Piur, Halle-Saale 1925, pp. 184-87 (cfr. anche pp. 145, 155 n. 4, 156 n. 3 ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.