Orfino da Lodi
Edoardo D'Angelo
Sulla vicenda biografica di O., giudice, nella prima metà del XIII sec., presso le amministrazioni comunali e imperiali nell'Italia centrosettentrionale, è possibile [...] R. Valentì Serra, "Revue d'Histoire Ecclésiastique", 95, 2000, p. 305). Historia diplomatica Friderici secundi, V, 1; F. Hertter, Die Podestàliteratur Italiens im 12. und 13. Jahrhundert, Leipzig-Berlin 1910, pp. 75-79; C.H. Haskins, Latin Literature ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lugio (Luio)
Gabriele Archetti
Nacque nel Bergamasco, secondo quanto afferma Raniero Sacconi, che lo chiama "Iohannes de Lugio Bergamensis" (p. 51). Molto probabilmente infatti G. proveniva [...] d'Alexandrie, III, Catalogue de la hiérarchie cathare d'Italie, ibid., XX (1950), pp. 245 s., 273-275; A. Borst, Die Katharer, Stuttgart 1953, pp. 270-272; Liber de duobus principiis (Livre des deux principes), a cura di Ch. Thouzellier, Paris 1973 ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] i 211 km. circa della linea Parigi-Le Mans, in funzione dal 1937. Tra le linee di recente costruzione si ricorda la: Saint-Dié-Sainte-Marie-aux-Mines, che, attraversando i Vosgi con una galleria di 6,8 km., la più lunga tutta in territorio francese ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] J.D. Watson, The molecular biology of the gene, New York 1965, 19702, 19763 (trad. it., Bologna 1967, 19722); R. Jungk, Die Grosse Maschine. Auf dem Weg in eine andere Welt, Berna-Monaco 1966 (trad. it., La grande macchina. I nuovi scienziati atomici ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...]
Bibl.: P. P. Zanzucchi, La successio e l'accessio possessionis nell'usucapione, in Arch. giur., LXXI (1904); J. Partsch, Die longi temporis praescriptio, Lipsia 1906; P. Bonfante, La iusta causa dell'usucapione e il suo rapporto colla bona fides, in ...
Leggi Tutto
È la situazione processuale dell'imputato, il quale, essendo stato regolarmente citato in un giudizio penale, si astiene dal comparire al dibattimento, e della parte che si astiene da ogni attività processuale [...] Milano 1911; A. Parrella, La contumacia nel giudizio arbitrale, in Rivista di dir. proc. civ., V (1928), i, pp. 305-319.
Per la dottrina straniera, oltre ai trattati generali, vedi specialmente H. Schima, Die Versäumnis im Zivilprozess, Venezia 1928. ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] C. Gross, Das Recht an der Pfründe, Graz 1887; U. Stutz, Geschichte des kirchlichen Benefizialwesen, Berlino 1895; id., Die Eigenkirche als Element des m. a.-german. Kirchenrechts, Berlino 1895; A. Galante, Il beneficio ecclesiastico, Milano 1895; H ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] , Traité théorique et pratique de droit civil, XVI-XVIII, 3ª ed., Parigi 1906; F. K. Neubecker, Die Mitgift in rechtsvergleichender Darstellung, Lipsia 1909; A. Egger, Das Familiensrecht, in Kommentar zum schweizerichen zivilgesetzbuch, II, Zurigo ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] , Lipsia 1891, p. 256 segg.; F. Brandileone, Sulla storia e la natura delle donazioni propter nuptias, Bologna 1892; D. Desminis, Die Eheschenkung nach röm. und insbes. nach byz. Recht, Atene 1897; F. Holldack, Zur Geschichte der don. a. n. und der ...
Leggi Tutto
TITOLO ESECUTIVO
Antonio Segni
. Definiamo come titolo esecutivo una fattispecie, alla quale la legge collega il potere (del singolo) di ottenere dallo stato il compimento dell'esecuzione processuale [...] Rosenberg, Lehrbuch des dt. Zivilprozessrechts, 3ª ed., Berlino 1934, p. 607 segg.; 2. Opere monografiche: A. Wach, Vorträge über die Reichs-Zivilprozessordnung, 2ª ed., Bonn 1896, p. 298 segg., e in Zeitschrift für dt. Zivilprozess, XXXII, pp. 21-24 ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.