LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] ; Id., Contributi alla biografia del canonista Giovanni d'Andrea, ibid., pp. 411-413, 426, 431; J.F. von Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des Canonischen Rechts, II, Stuttgart 1877, pp. 246 s.; N. Rodolico, Dal Comune alla Signoria ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] letteratura veronese al cadere del sec. XV e d. sue opere a stampa, Bologna 1876, pp. 106 s., 135, 176, 230 s.; H. Holzapfel, Die Anfänge der Montes Pietatis (1462-1515), München 1903, pp. 5 s., 71, 107 ss. (trad. ital. in La Verna, I-II[1903-1904 ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] pp. 633-645; J. Davies, Florence and its university during the early Renaissance, Leiden 1998, ad ind.; Die Rotamanualien des Basler Konzils. Verzeichnis der in den Handschriften der Basler Universitätsbibliothek behandelten Rechtsfälle, a cura di H ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] Berliner Juristischen Facultät für Ferdinand von Martitz.... Berlin 1911, pp. 373, 388, 423; H. Kantorowicz, Einführung in die Textkritik, Leipzig 1921, p. 30; G. Zaccagnini, Notizie inedite intorno ad alcuni illustri dottori dello Studio bolognese ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] ; P. Vermiglioli, Biografia degli scrittori perugini, 1, 2, Perugia 1829, pp. 184-186; J. Brosch, Julius II. und die Griindung des Kirchenstaates, Gotha 1878, pp. 112, 326; Nuntiaturberichte aus Deutschland, I, a cura di W. Friedensburg, Gotha 1892 ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] Handschriften zum römischen Recht bis 1600, Frankfurt a.M. 1972, I, pp. 597 s.; II, p. 574; N. Horn, Die legistische Literatur der Kommentatoren, in Handbuch der Quellen und Literatur der neureren europäischen Privatrechtsgeschichte, I, a cura di H ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] , Bologna 1783, pp. 46 s.; Serie cronologica de' vescovi ed arcivescovi di Bologna, Bologna 1788, pp. 148 s.; I. Šusta, Die römische Kurie und das Konzil von Trient unter Pius IV., Wien 1904-1914, ad Indicem; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] à l'histoire des croisades, XVII, Le livre au Roi, a cura di M. Greilsammer, Paris 1995.
H.E. Mayer, Die Kanzlei der lateinischen Könige von Jerusalem, I-II, Hannover 1996.
G. Dodu, Histoire des institutions monarchiques dans le royaume latin de ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] 149-168; Ead., Der exportierte Antiklerikalismus. Europäische Stationen eines italienischen Reformprojekts im 18. Jahrhundert, in Italien in Europa. Die Zirkulation der Ideen im Zeitalter der Aufklärung, a cura di F. Jung - T. Kroll, München 2014, pp ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] , La biblioteca e l'arch.,ibid., II, pp. 152 s., nn. MDXXXII, MIDXXXIII, MDXXXV, MDLIIII; A. Sautier, Papst Urban V. und die Soldnerkompagnien inItalien in den Jahren 1362-1367, Zürich-Selnau 1911, pp.61 s., 74, 82 s.; Anhang, nn. 18, 20, 30., 31-33 ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.