Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] : études sur l’histoire de l'économie romaine, Paris 1906; trad. ted. Der Kapitalismus im Altertum. Studien über die römische Wirtschaftsgeschichte, Stuttgart 1912, 19222; ed. it. postuma Il capitalismo antico (Storia dell’economia romana), a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Professore di filosofia del diritto e filosofia politica, è il più importante studioso italiano di diritto e politica della seconda metà del Novecento, nel corso della quale ha assunto nel dibattito pubblico [...] Bobbio tra diritto e politica, a cura di P. Rossi, Roma-Bari 2005.
R. Dahrendorf, Versuchungen der Unfreiheit. Die Intellektuellen in Zeiten der Prüfung, München 2006 (trad. it. Erasmiani. Gli intellettuali alla prova del totalitarismo, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] ., 51, 79, 91, 105, 128. 133, 140, 158 s., 173, 185, 217, 229 s., 276, 314 ss.; J. F. von Schulte, Die Gesch. der Quetlen und Literatur des kanonischen Rechts..., Stuttgart 1877, pp. 367 s.; G. Biadego, Catalogo descrittivo dei manoscritti della Bibl ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] 'Università diBologna, a cura di A. Sorbelli, I, 1378-1420, Bologna 1938, pp. 99-100; W. Engelmann, Die Wiedergeburtder Rechtskultur inItalien durchdie wissenschaftliche Lehre, Leipzig 1938, pp. XVII e passim; U. Nicolini, Il principio di legalità ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] it. Torino 1990).
F.A. Hayek, Law, legislation and liberty, London 1982 (trad. it. Milano 1986).
P. Häberle, Die Wesensgehaltgarantie des Art. 19 Abs. 2 Grundgesetz, Heidelberg 1983 (trad. it. Le libertà fondamentali nello stato costituzionale, Roma ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] ad essi che l'istituto dell'enfiteusi è acculto nel diritto romano (v. enfiteusi).
Bibl.: O. Hirschfeld, Die kaiserlichen Verwaltungsbeamten bis auf Diokletian Berlino 1905; O. Karlowa, Römische Rechtsgeschichte, I, Lipsia 1885, pagina 505 segg ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] , ivi 1933: F. van Kalken, La Belgique contemporaine, Parigi 1930; Histoire de Belgique, 3ª ed., Bruxelles 1931; K. Bährens, Die flämische Bewegung, Berlino 1935; F. Baudhuin, La dévaluation du franc belge, Bruges e Parigi 1935; O. De Raeymacker, Het ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] 1993 n. 427, ma neppure questo è stato rispettato, cosicché l'insediamento delle nuove commissioni è stato rimandato sine die. Vale menzionare anche il D.L. 16 novembre 1994 n. 630 che dispone, fra l'altro, la forfettizzazione delle controversie ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] 1892; F. Strippelmann, Der Gerichts-Eid, Cassel 1859; E. Zimmermann, Der Glaubenseid, Marburgo 1863; G. Kleinfeller, Die gesch. Entwicklung des Thatsacheneides in Deutschland, Berlino 1891.
Giuramento del perito. - V. perito.
Giuramento dei testimoni ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] ., XIX (1927), parte 1ª, p. 253; id., Corso di dir. costituz., 2ª ed. Padova 1928, p 154; Schultzenstein, Die Polizeifähigkeit der natürlichen Personen, in Verwaltungsarchiv, 1921; S. D'Amelio, Il suffragio elettorale femminile, in Riv. di dir. pubbl ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.