Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] A., Selezione e formazione professionale dei magistrati e degli avvocati in Francia, Padova 1990.
Müller, I., Fruchtbare Iuristen. Die unbewältigte Vergangenheit unserer Justiz, München 1988.
Murphy, W.F., Tanenhaus, J., The study of public law, New ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] status of women, in "Demography", 1977, XIV, pp. 67-76.
Höhn, C., Rechtliche und demographische Einflüsse auf die Entwicklung der Ehescheidungen seit 1946, in "Zeitschrift für Bevölkerungswissenschaft", 1980, VI, pp. 335-371.
Keeley, M.C., The ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] I 4,2, già ricordate nelle note 35 e 36, e Cod. Theod. I 1,1 di Costantino, riguardante l’efficacia delle costituzioni imperiali sine die et consule.
48 Cod. Iust. I 14,2-3 e Cod. Iust. I 19,7 e I 22,5. In tali disposizioni si indicavano come criteri ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] constitutional law, Mineola, N.Y., 1988².
Watson, A., Legal transplants. An approach to comparative law, Charlottesville, Va., 1974.
Zweigert, K., Kötz, H., Einführung in die Rechtsvergleichung auf dem Gebiete des Privatrechts, Tübingen 1996³. ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] Friedens: aus dem historischen Abstand von 200 Jahren, in «Kritische Justiz», 28, 1995, pp. 293-319; ora in J. Habermas, Die Einbeziehung des Anderen, Frankfurt am Main 1996 (trad. it. L’inclusione dell’altro, Milano 1998, pp. 177-215).
A. Pizzorno ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] ufficiali in relazioni (Reports) e annuarî (Yearbooks) del Ministero dell'educazione. In generale: G. Hermes, Die geistigen Grundlagen der englischen Erwachsenenbildung, Crimmitschau 1927; Norwood, The English educational System, 1928; B. Dressler ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] misuses of comparative law, in ‟Modern law review", 1974, XXXVII, pp. 1-27.
Lemhöfer, B., Die Beschränkung der Rechtsvereinheitlichung auf internationale Sachverhalte, in ‟Rabels Zeitschrift fur ausländisches und internationales Privatrecht", 1960 ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.